F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

FIA vs FOM: si apre un nuovo fronte di guerra in F1?

La tensione tra FIA e FOM cresce dopo le dichiarazioni di Ben Sulayem su un presunto ban delle comunicazioni radio tra piloti e muretto. In vista uno scontro istituzionale che potrebbe ridefinire gli equilibri della F1?

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Febbraio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
FIA e F1

Sventolano le bandiere della FIA e della F1, due enti meno compatti di quanto possa apparire

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Andiamo avanti e poi chiudiamo le radio-comunicazione in diretta? Forse…”. Non è usuale iniziare un articolo con dei virgolettati, ma in questo caso la cosa si rende necessaria. La breve dichiarazione, che suona come una minaccia, è estratta da una conversazione che il presidente della FIA, Mohamed Ben Sulayem, ha avuto nei giorni scorsi a margine di un evento organizzato a Madrid. Parole che seguono il recente giro di vite relativo al codice etico che i piloti devono mantenere in pista e nelle esternazioni mediatiche post-sessione e che configura un nuovo fronte caldo con la FOM, che nei fatti gestisce la F1.

F1, FIA e FOM: la guerra continua

Da quando il manager emiratino si è insediato negli uffici di Place de la Concorde, si è registrato un cambio di passo nella collaborazione con Liberty Media. Se con Jean Todt, il vecchio inquilino del gruppo francese, l’intesa sembrava più serena, con Ben Sulayem le cose sono andate diversamente. Molti sono i fronti di tensione: dalla questione Andretti, ad alcune uscite pubbliche sulla necessità della FOM di cedere il pacchetto di maggioranza a imprenditori arabi, passando per le richieste economiche in relazione all’organizzazione delle gare Sprint.

Sul codice etico si è aperta la lacerazione più dura, poiché la FIA aveva già vietato l’utilizzo di simboli e codici da parte dei piloti a seguito delle manifestazioni di Lewis Hamilton e Sebastian Vettel per la tutela di alcuni diritti civili che, nei Paesi vicini all’area da cui proviene Ben Sulayem, non sono proprio del tutto protetti. E ci limitiamo a questo.

Mohammed Ben Sulayem
Mohammed Ben Sulayem, presidente FIA – Crediti foto: Getty Images

F1: Ben Sulayem attacca per sondare la volontà della controparte

Quella dell’ex rallista sembra una provocazione bella e buona, non supportata da un capitolato scritto che gli dia tali poteri. La FIA può sanzionare in virtù del codice etico deliberato qualche settimana fa, ma certamente non può imporre alla FOM il divieto di trasmissione dei team radio. Infatti, questi, come le immagini che vengono diramate, sono di esclusiva competenza del gruppo diretto da Liberty Media. La FIA non ha alcun diritto di ingerenza e le parole di Ben Sulayem sembrano l’ennesimo atto di forza con cui imporre il proprio punto di vista in una battaglia che rischia di far molto male alla Formula 1.

Il manager arabo ha già prodotto strappi che di fatto non sono stati digeriti dai piloti e dal sindacato che li rappresenta, la GPDA. Anche se questa si è presentata in maniera molto molle, poiché sarà del tutto assente al tavolo delle trattative. Ma restano le forzature che hanno acceso le tensioni e aperto la spaccatura tra l’ente regolatore e i driver. Ora si manifesta un altro strappo e, stavolta, coinvolge la proprietà della Formula 1, che invece ha poteri molto più grandi, visto che la FIA è un organo a cui viene appaltata la normale vita e gestione delle gare.

Liberty Media, forzando a sua volta la mano, potrebbe fare da sé e cambiare il soggetto organizzatore. Una prospettiva molto difficile da concretizzare, perché la storia e le competenze della FIA sono comprovate, ma nulla è da considerare impossibile se la corda venisse ulteriormente tirata.

Ben Sulayem sta giocando la sua partita per ottenere il rinnovo del suo mandato alla guida della Federazione Internazionale dell’Automobile e lo fa a suon di colpi di mano per presentarsi come uomo forte e da dirigente risoluto.

Questa strategia potrebbe valere per ottenere i voti delle federazioni a lui vicine, ma potrebbe, di converso, generare la reazione della Formula One Management, che già in passato ha minacciato di recidere il cordone ombelicale che la lega con Place de la Concorde.

F1 FIA
Mohammed Ben Sulayem (presidente FIA) e Stefano Domenicali (CEO F1 per conto di Liberty Media) parlano nel paddock

Nelle prossime settimane capiremo se quelle di Ben Sulayem sono state solo boutade mediatiche o se dietro si cela un reale intento di comando. E soprattutto comprenderemo come la FOM reagirà, visto che nella cabina di regia televisiva i delegati federali non hanno alcun potere né strumenti per bloccare determinati segnali. La sensazione è che il manager emiratino abbia lanciato l’ennesima provocazione per sondare il terreno e capire se la FOM è disposta a seguirlo sul sentiero tracciato con il nuovo codice etico.

Stefano Domenicali e soci tacciono, ma di sicuro, in bassa frequenza, le interlocuzioni sono in corso per giungere a un nuovo compromesso che si spera non penalizzi i piloti e, soprattutto, i fruitori dello spettacolo, che rischia di essere ulteriormente censurato e quindi azzoppato.


Crediti foto: F1, FIA, Liberty Media

Tags: F1FIAFOMNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Zak Brown

F1 - Zak Brown esige regole del gioco più limpide

Cadillac F1

Cadillac intende spostare il baricentro della F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica