F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

FIA sotto accusa: proposte di riforma alimentano il dibattito sulla trasparenza

Le modifiche agli statuti dell'organo di governo del motorsport sollevano dubbi sull'indipendenza dei comitati etici e contabili.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
3 Dicembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mohammed Ben Sulayem - Presidente FIA

Mohammed Ben Sulayem - Presidente FIA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Proposte di riforma FIA: rischio per la trasparenza e la governance? La Federazione Internazionale dell’Automobile, l’organo di governo del motorsport mondiale, si trova al centro di un acceso dibattito a seguito delle proposte di revisione dei suoi statuti, in votazione il prossimo 13 dicembre. Le modifiche, che riguardano i comitati etici e di revisione contabile, potrebbero limitare significativamente il loro ruolo, spostando il controllo delle indagini sul presidente della FIA e sul presidente del Senato, entrambi figure di leadership chiave dell’organizzazione.

Tra i punti principali delle modifiche proposte:

  • Il comitato etico perderebbe la capacità di indagare autonomamente, passando a un ruolo di valutazione iniziale.
  • Le indagini riguardanti il presidente della FIA o del Senato sarebbero supervisionate dagli stessi, sollevando dubbi sull’imparzialità.
  • Il comitato di revisione contabile vedrebbe ridotto il proprio ruolo a un semplice esame, senza più potere di indagare su questioni finanziarie.
FIA F1
Il bilico della Federazione Internazionale dell’Automobile

Un anno turbolento per la FIA

Questi cambiamenti arrivano al termine di un anno segnato da polemiche interne, dimissioni e accuse di malgoverno. Il presidente Mohammed Ben Sulayem è stato al centro di indagini su questioni etiche e finanziarie, tra cui l’uso di un fondo di 1,5 milioni di dollari per finanziare i club membri. Tuttavia, il comitato etico ha scagionato Ben Sulayem da alcune accuse, come l’interferenza nei Gran Premi di Arabia Saudita e Las Vegas.

Le dimissioni di figure chiave, come l’ex amministratore delegato Natalie Robyn, hanno evidenziato ulteriori problemi nella gestione interna. Il licenziamento di membri dei comitati di revisione e conformità ha alimentato ulteriormente le polemiche.

Critiche e rischi per il futuro

Secondo i critici, le modifiche statutarie rischiano di rendere difficile per gli informatori esporre comportamenti scorretti, minando l’indipendenza dei comitati di controllo. Il potenziale accentramento del potere potrebbe compromettere la trasparenza, contraddicendo le promesse fatte dallo stesso Ben Sulayem al momento della sua elezione.

La FIA non ha commentato ufficialmente, ma la percezione di una governance meno trasparente potrebbe avere ripercussioni sulla fiducia degli stakeholder e sulla credibilità dell’organizzazione.


Crediti foto: F1, FIA

Tags: F1FIAMohammed Ben SulayemNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Formula E

Formula E: la griglia completa dei piloti e delle scuderie 2024/2025

Esteban Ocon

Esteban Ocon saluta Alpine e lancia qualche frecciata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica