F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

FIA introduce un nuovo dispositivo di sicurezza per il karting: rivoluzione o illusione di sicurezza?

Un nuovo dispositivo FIA promette più sicurezza nei kart, ma rischia di alterare la percezione del pericolo dei giovani piloti.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
26 Settembre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
fia kart anti decollo
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La FIA ha presentato un nuovo sistema di protezione per le ruote posteriori nei kart, sviluppato per ridurre il rischio che i mezzi “decollino” dopo un contatto ruota contro ruota. Un passo avanti sul fronte della sicurezza? Certamente. Ma come spesso accade, l’altra faccia della medaglia apre una riflessione più profonda: quale sarà l’impatto di queste innovazioni sulla percezione del pericolo da parte dei piloti, soprattutto i più giovani?

Come funziona il nuovo dispositivo FIA per i kart

Il Dipartimento Sicurezza FIA ha sviluppato un sistema che copre la ruota posteriore e impedisce il contatto diretto con quella anteriore del kart avversario. Questo tipo di contatto è tra i più pericolosi nel karting perché può sollevare un mezzo da terra e causare ribaltamenti spettacolari quanto rischiosi.

I primi test, in laboratorio e in pista, hanno dato risultati incoraggianti. Il debutto ufficiale avverrà a Cremona, durante la Coppa del Mondo FIA Karting nella categoria Academy Trophy – Junior. Se i riscontri saranno positivi, il dispositivo sarà esteso anche ad altre categorie a partire dalla prossima stagione.

Sicurezza o perdita della percezione del rischio nei giovani piloti?

Qui si apre il dibattito. Nessuno discute l’importanza di salvare vite o ridurre la possibilità di incidenti gravi: se la tecnologia c’è, va usata. Tuttavia, c’è un rischio culturale da considerare.

Nel karting, che spesso è il primo passo della carriera per i piloti in erba, la gestione del pericolo fa parte della formazione. Un contatto troppo aggressivo, una staccata eccessiva o una traiettoria sbagliata devono avere conseguenze che insegnano al pilota i limiti da non oltrepassare. Se la tecnologia elimina del tutto la possibilità di errori puniti sul piano fisico, non si rischia forse di crescere una generazione di piloti che non temono di esagerare?

In altre parole: la sicurezza non deve trasformarsi in illusione di invulnerabilità.

E se la FIA introducesse il sistema anche in Formula 1?

Per assurdo, potremmo chiederci: se il ruota a ruota è pericoloso anche in Formula 1, perché non introdurre anche lì un sistema simile? Immaginate le monoposto con protezioni sulle ruote posteriori, come se fossero versioni evolute dei paraschizzi provati (e subito bocciati) in F1.

La provocazione serve a mostrare un punto chiaro: il motorsport vive del suo equilibrio fragile tra rischio e sicurezza. Togliere completamente il rischio significherebbe snaturarlo. È giusto progredire con tecnologie innovative, ma senza dimenticare che i piloti – dai bambini che iniziano col karting fino ai campioni di F1 – devono crescere imparando a rispettare i limiti, non solo delle regole, ma anche delle leggi della fisica.

La sfida del futuro: protezione sì, ma senza illudere i piloti

Il nuovo dispositivo anti-decollo rischia di inserirsi in un percorso che toglie progressivamente ai piloti la percezione reale del pericolo.

Basta guardare cosa succede già oggi nelle feeder series: negli ultimi anni abbiamo assistito a incidenti gravissimi in Formula 2 e Formula 3, spesso figli di manovre troppo ottimistiche, divebomb da veri kamikaze e staccate infinite in curva 1, dove le enormi piazze asfaltate hanno sostituito la ghiaia punitiva. In tanti casi, chi sbaglia non paga nessuna conseguenza reale: rientra, a volte guadagna persino posizioni, e al massimo riceve un warning.

Se a questa dinamica si aggiunge la convinzione che la tecnologia “ti salverà sempre”, allora il rischio è quello di crescere generazioni di piloti più aggressivi, meno rispettosi e meno consapevoli. È paradossale, ma proprio mentre la FIA alza gli standard di sicurezza, aumenta la possibilità che i giovani piloti imparino che la paura del contatto non esiste più.

E se domani qualcuno proponesse davvero di montare protezioni anti-decollo anche in Formula 1? Sarebbe un misero tentativo di sterilizzare uno sport che vive della sua componente di rischio. Perché il motorsport deve essere sicuro, ma non può trasformarsi in un parco giochi senza conseguenze.


Crediti foto: FIA

Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica