F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Nuovo terremoto in FIA: si dimette il vicepresidente in aperto contrasto con Ben Sulayem

Continua la caduta di figure di spicco all'interno della FIA. Stavolta è Robert Reid a dire addio dopo grandi contrasti con il n°1 di Place de la Concorde

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Robert Reid

Robert Reid, ex vicepresidente FIA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nuove tensioni al vertice della FIA: il vicepresidente per lo sport, Robert Reid, ha rassegnato le dimissioni, citando una “rottura fondamentale degli standard di governance” all’interno dell’organizzazione con sede a Parigi. Reid, ex copilota campione del mondo rally 2001 e figura chiave nella campagna elettorale di Mohammed Ben Sulayem nel 2021, ha comunicato la decisione giovedì, alla vigilia della prima apparizione stagionale del presidente FIA a un Gran Premio di Formula 1.

In una dichiarazione formale, Reid ha spiegato di non poter più continuare nel ruolo a causa della crescente discrezionalità con cui vengono assunte decisioni all’interno dell’ente. Il riferimento è alla ristrutturazione del Senato federale che è stato di fatto esautorato nel nuovo statuto firmato da Mohammed Ben Sulayem. “Quando ho assunto questo incarico era per servire i membri della FIA, non il potere”, ha dichiarato. “Le decisioni vengono prese a porte chiuse, ignorando strutture e rappresentanza. Non si tratta di persone, ma di principi”.

Reid ha criticato duramente l’attuale gestione, lamentando l’adozione di procedure opache, l’abuso di votazioni elettroniche rapide e l’esclusione di membri dal World Motor Sport Council per non aver firmato un nuovo accordo di non divulgazione.

In particolare, ha definito “l’ultima violazione della fiducia” la scelta unilaterale di Ben Sulayem di assumere il controllo diretto della promozione del Campionato del Mondo di Rallycross, senza il consenso del Senato o del Consiglio Mondiale. Secondo Reid, tale iniziativa potrebbe esporre la FIA a rischi legali in ambito di concorrenza nell’Unione Europea.

FIA
David Richards, n°1 del motorsport britannico

Robert Reid e David Richards contro la FIA

Le dimissioni giungono dopo la pubblicazione di una lettera aperta firmata da David Richards, presidente di Motorsport UK, che ha definito l’accordo di riservatezza “un ordine di bavaglio” e ha minacciato azioni legali, denunciando la crescente centralizzazione del potere nelle mani del presidente FIA: leggi qui.

Richards aveva criticato duramente la risposta del direttore generale Alberto Villareal, accusandolo di ignorare preoccupazioni fondate: “La governance della FIA sta diventando sempre più opaca. Non possiamo accettare un cambiamento della bussola morale della nostra leadership”.

Richards si trova in Medio Oriente e ha espresso l’intenzione di incontrare Ben Sulayem nei prossimi giorni per un confronto diretto. Nel congedarsi dal suo incarico, Reid ha ribadito l’impegno a favore di trasparenza e riforma: “Continuerò a lottare per una governance che rispecchi i valori e l’integrità del nostro sport”.


Crediti foto: FIA

Tags: F1FIANewsRobert Reid
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
ferrari sf25 fondo sidepod chiara avanzo

Fondo, patate e cozze: gli upgrade della SF-25 deludono gli ingegneri del web

Misano World Circuit intitolato a Marco Simoncelli

F4 2025: tutto pronto per il debutto stagionale (a Maggio) a Misano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica