F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La FIA scagiona la McLaren MCL38 e pensa a coprire il buco normativo

Con una nota la FIA ratifica l'ovvio: una vettura che supera i test statici previsti dal regolamento non può essere considerata irregolare se dinamicamente - quando non è contemplato un test dedicato - un dato pezzo genera un vantaggio

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Settembre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
McLaren MCL38

Il discusso alettone posteriore della McLaren MCL38

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“La FIA sta monitorando attentamente la flessibilità della carrozzeria di tutte le vetture e si riserva il diritto di richiedere modifiche ai team in qualsiasi momento durante la stagione. Tuttavia, se un componente supera con successo tutti i test di deflessione e rispetta gli standard e le direttive tecniche, verrà considerato pienamente conforme e non saranno intraprese ulteriori azioni“.

Attualmente, la FIA sta analizzando i dati e le eventuali prove emerse dal GP di Baku, valutando misure correttive per una futura applicazione. Questo fa parte del normale processo di esame della conformità tecnica, e la FIA si riserva il potere di introdurre modifiche regolamentari nel corso della stagione, qualora fosse necessario.”

Spirito regolamento F1
Comparazione tra l’alettone della McLaren MCL38 in posizione statica e sotto la pressione dell’aria – illustrazione Chiara Avanzo

La FIA ratifica l’ovvio in relazione alla McLaren MCL38

Con questo comunicato, la Federazione Internazionale dell’Automobile sancisce quanto abbiamo cercato di far emergere in questi giorni, in cui le polemiche sono apparse oltremodo esagerate: stante il regolamento attuale, la McLaren MCL38 deve considerarsi regolare.

La FIA sta valutando dei correttivi normativi per definire meglio quella parte del testo poco chiara, nella quale i tecnici della scuderia inglese si sono incuneati per creare superfici alari che, dinamicamente, flettono garantendosi un vantaggio rispetto alla concorrenza che ha adottato un’applicazione più rigida delle norme.

La questione riguarda un principio elementare di diritto: per come sono scritte le regole attuali, la McLaren supera ogni tipo di test, che lo stesso corpus normativo definisce essere statico. Il legislatore, chiaramente, si riserva di intervenire con ulteriori precisazioni, ma finché questo non avverrà, non si possono sollevare dubbi di conformità sulla vettura 2024.

E sia chiaro, il giorno in cui le norme cambieranno — e probabilmente questo avverrà — non significherà che la McLaren era irregolare. Sarebbe semplicemente cambiato il contesto regolamentare, che imporrebbe ai team di adeguarsi. Non è necessario essere principi del foro per comprendere queste semplici evidenze…


Crediti foto: Chiara Avanzo

Tags: F1FIAMcLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Anteprima Gp Singapore

GP Singapore 2024: le sfide tecniche di Marina Bay

Ree Bull

Le mosse della VCARB svelano i piani 2025 della Red Bull?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025
gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025
gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica