Si è tenuta oggi presso la sede della FIA a Ginevra la seconda riunione della Formula 1 Commission del 2025. A presiedere l’incontro sono stati Nikolas Tombazis, Direttore delle monoposto della FIA, e Stefano Domenicali, Presidente e CEO di Formula One Management.
Aggiornamenti ai regolamenti 2025
Durante l’incontro sono state approvate alcune modifiche minori ai Regolamenti Sportivi in vista della stagione in corso. Tra le novità più rilevanti:
- Strategia obbligatoria a due soste per il GP di Monaco: sono state finalizzate le modifiche necessarie per l’introduzione di questa novità, pensata per aumentare l’imprevedibilità e lo spettacolo su un tracciato tradizionalmente difficile per i sorpassi.
- Parc fermé e giubbotti refrigeranti: è stato aggiornato il regolamento per prevedere nuove concessioni nei casi in cui un pilota decida di non indossare il giubbotto refrigerante, introdotto recentemente per migliorare la gestione delle temperature corporee.
- Ritardi nei trasporti ai GP “fly-away”: dopo le difficoltà logistiche riscontrate da diversi team in occasione del Gran Premio della Cina, è stato introdotto un nuovo meccanismo regolamentare per gestire eventuali ritardi nel trasporto del materiale tecnico.
- Nuove voci nel Regolamento Finanziario: in vista dell’ingresso del team Cadillac in Formula 1 nel 2026, è stata approvata una modifica al capitolo sulle spese in conto capitale per facilitare l’integrazione dei nuovi team.
Sicurezza: attenzione agli incendi sull’erba
La Commissione ha discusso anche il problema degli incendi sull’erba, emerso durante il recente Gran Premio del Giappone. Verranno valutati materiali alternativi per lo skid (in particolare l’utilizzo dell’acciaio) e trattamenti specifici del manto erboso in alcune piste per prevenire episodi simili in futuro.
Verso il 2026: aggiornamenti sul nuovo regolamento tecnico
L’incontro ha rappresentato anche un’occasione per fare il punto sul lavoro in corso per i Regolamenti 2026, che segneranno una svolta tecnica per la Formula 1. È stata discussa una revisione della strategia di gestione dell’energia legata ai nuovi propulsori ibridi. Si stanno inoltre studiando misure finanziarie di supporto per i costruttori di power unit che dovessero affrontare problemi di prestazioni o affidabilità significative.

La FIA ha informato i membri della Commissione anche dell’incontro costruttivo tenutosi di recente in Bahrain con i produttori di power unit e FOM, volte a garantire un allineamento sul futuro della categoria. Tutti i cambiamenti regolamentari approvati oggi, dovranno ottenere il via libero definitivo dal World Motor Sport Council della FIA.
Crediti foto: F1, FIA