F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

FIA – Piloti: le tensioni in F1 non scemano

La stagione 2024 di Formula 1, segnata dalle tensioni tra FIA e piloti, si chiude con polemiche che potrebbero condizionare il prossimo campionato

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Dicembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Federazione Internazionale dell'Automobile

FIA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2024 per la Formula 1 ha segnato numeri record, frutto di una stagione in cui l’alternanza prestazionale è stata la grande protagonista. Il fatto che i titoli siano stati vinti da Max Verstappen, esponente della Red Bull, e dalla McLaren sottolinea quanto abbia prevalso l’incertezza in un contesto nel quale sono state ben quattro squadre a vincere gare e addirittura sette piloti a salire almeno una volta sul gradino più alto del podio.

Una stagione, quindi, da incorniciare, ma nella quale non sono mancate polemiche a diversi livelli. Quelle tecniche, un classico, hanno visto McLaren nell’occhio del ciclone a causa del cosiddetto “mini DRS“. Ma non solo: sempre Woking, stavolta insieme a Red Bull, è stata accusata di “giocare” troppo con la flessibilità delle ali anteriori.

Poi ci si è messa proprio la scuderia di Milton Keynes che, secondo alcuni avversari, avrebbe infranto il parco chiuso intervenendo sull’altezza della vettura tramite il meccanismo di controllo del T-Tray. Tutte vicende che, in un modo o nell’altro, si sono archiviate come da prassi.

Red Bull T-Tray
Il T-Tray della Red Bull RB20

F1: FIA vs piloti

Ciò che invece non si è chiuso è il momento di tensione che si sta vivendo tra organi federali e piloti. Il motivo del contendere è il codice etico imposto da Mohammed Ben Sulayem, che ha colpito anche figure di spicco come Max Verstappen. Poco prima della premiazione per il suo quarto titolo, il pilota olandese ha dovuto scontare lavori socialmente utili sempre in ambito FIA.

Regole che il numero uno di Place de la Concorde ha letteralmente imposto ai piloti, che le hanno dovute subire passivamente. La Grand Prix Drivers’ Association (GPDA) aveva prodotto una nota nella quale si scagliava contro il metodo Ben Sulayem e chiedeva chiarimenti sull’utilizzo dei soldi derivanti dalle multe che i piloti corrispondevano all’ente parigino.

Questo atto ha ulteriormente irrigidito i vertici federali nelle loro posizioni. Mohammed Ben Sulayem non l’ha presa bene e ha risposto in maniera piccata, sostenendo che certe questioni non riguardano i piloti, sottolineando che le dinamiche interne dell’organo che definisce, applica e sanziona dovrebbero rimanere riservate e non essere oggetto di commento e critiche.

Commissari permanenti F1
Mohammed Ben Sulayem, presidente FIA, e George Russell, pilota Mercedes e rappresentante GPDA

F1: George Russell esige chiarezza dalla FIA

George Russell, esponente di spicco della GPDA, non ci sta e ha espresso grossi dubbi sul modo di procedere del dirigente emiratino, che recentemente ha riorganizzato la federazione accentrando il processo decisionale. Russell si è detto preoccupato per il fatto che le questioni di conformità siano state affidate direttamente al presidente del Senato e allo stesso Ben Sulayem, esautorando gli altri organi di controllo.

Un accentramento di poteri che allarma i piloti, desiderosi di capire quali altre mosse la federazione abbia in serbo, visto che Ben Sulayem ha parlato di ulteriori provvedimenti in arrivo. Il pilota della Mercedes ha sottolineato l’importanza di conoscere gli obiettivi concreti della FIA, criticando il silenzio del suo presidente.

Il problema sembra proprio questo: la FIA pare andare sempre più verso una riduzione della trasparenza. Un organo che dovrebbe essere una “casa di vetro” sta invece erigendo barriere opache, rendendo il processo decisionale difficilmente scrutabile.

Il 2024, quindi, si chiude con queste tensioni che potrebbero compromettere il clima e la serenità della Formula 1 nel 2025. Liberty Media, per ora, osserva in silenzio, ma non senza preoccupazione. D’altronde, i proprietari della Formula 1 sono loro e potrebbero intervenire qualora la FIA, che organizza il campionato per conto degli americani, superasse i limiti del mandato conferito.

Insomma, quello che secondo Stefano Domenicali potrebbe essere un campionato ancora più coinvolgente di quello 2024 rischia di aprirsi con una frattura profonda tra chi scende in pista e chi è chiamato a valutare e controllare il loro operato.

F1
Rui Marques, il neo direttore di gara della F1

Nelle ultime gare del mondiale, con l’avvento di Rui Marques in sostituzione di Niels Wittich (anche in questo caso con modalità controverse), si è osservato un cambio interpretativo significativo, con episodi sanzionati in maniera pesante che hanno rotto la vecchia giurisprudenza. Anche questo tipo di decisioni non è stato ben accolto dai piloti, che si sentono pedine nelle mani di chi sta preparando la campagna elettorale per essere rieletto al comando di Place de la Concorde.

Per ora la FIA non ha replicato alle rimostranze del sindacato piloti, ma conoscendo Mohammed Ben Sulayem, la risposta arriverà. E sicuramente non sarà conciliante.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, FIA

Tags: EditorialeF1George RussellMohammed Ben SulayemNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
La F1 incorona Max Verstappen

La F1 incorona Max Verstappen

F1 News

Franco Colapinto: la F1 non ti lascia sbagliare, ma è giusto così

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica