F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

FIA, nuove linee guida per i commissari: criteri più chiari e uniformi

La Federazione Internazionale dell'Automobile rende pubblici due documenti per uniformare criteri di giudizio e sanzioni in gara: trasparenza, coerenza e dialogo con piloti al centro dell’iniziativa.

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel tentativo di ridurre l’ambiguità che da anni alimenta tensioni tra squadre, piloti e direzione gara, la FIA ha reso pubblici due documenti strategici pensati per armonizzare i criteri adottati dai commissari nelle decisioni sportive più controverse: uno dedicato agli standard di condotta in pista, l’altro al quadro sanzionatorio.

Sebbene non abbiano valore normativo, queste linee guida mirano a fornire una base interpretativa condivisa, contribuendo così a rendere più trasparente e coerente il processo decisionale. Quel che è spesso mancato negli ultimi anni.

La pubblicazione, voluta anche per offrire a media e pubblico uno strumento di comprensione del sistema, rappresenta un tentativo di rispondere alle numerose critiche – talvolta aspre – rivolte all’apparente arbitrarietà di alcune decisioni sportive.

Mohammed Ben Sulayem FIA
Mohammed Ben Sulayem, presidente FIA

Nel primo documento, relativo alle sanzioni, vengono elencate circa cento casistiche comuni di infrazione, ciascuna accompagnata da una sanzione consigliata e da un’indicazione sui punti di penalità. Il testo, pur fornendo un riferimento chiaro, lascia comunque spazio al giudizio discrezionale dei commissari, indicando in molti casi un range sanzionatorio piuttosto che una misura fissa. Il documento è soggetto ad aggiornamenti regolari, anche grazie al costante confronto con i piloti.

Più tecnico il secondo documento, focalizzato sui comportamenti di guida. Al suo interno sono delineati i criteri di valutazione per situazioni ricorrenti come i sorpassi all’interno o all’esterno di una curva, le manovre in chicane o in sequenze di curve a “S”, la gestione degli ostacoli, i movimenti in frenata, il rientro in pista dopo un’uscita, il comportamento dietro la Safety Car e – aspetto particolarmente rilevante – la gestione dei track limits. Su questo fronte, la FIA evidenzia i significativi progressi compiuti negli ultimi anni, grazie all’introduzione di marcature più visibili e deterrenti fisici che hanno migliorato il rispetto dei tracciati.

La stesura di queste linee guida ha coinvolto direttamente la Commissione Piloti, oltre a rappresentanti di team e driver di Formula 1. Le indicazioni sono state affinate anche a seguito di un incontro avvenuto durante il Gran Premio del Qatar dello scorso anno, e restano aperte a futuri miglioramenti in base ai riscontri del paddock.

“Essere più trasparenti sul funzionamento della governance sportiva è fondamentale”, ha dichiarato George Russell, rappresentante GPDA e pilota Mercedes. “Questi strumenti possono aiutare media e tifosi a comprendere meglio le dinamiche che regolano le decisioni dei commissari, specialmente in fasi concitate della gara”.

George Russell, Scuderia Mercedes

Sulla stessa linea anche il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, che ha voluto sottolineare l’impegno dei commissari sportivi: “I nostri steward, in Formula 1 come negli altri campionati FIA, svolgono un compito complesso e lo fanno su base volontaria, animati da grande dedizione. Purtroppo questa passione viene spesso accolta da critiche eccessive. La pubblicazione delle linee guida sulle sanzioni e sugli standard di guida rappresenta un passo concreto per mostrare il rigore del loro operato e migliorare la comprensione del processo decisionale da parte del pubblico”.

Il tema della professionalizzazione della figura dello steward rimane tuttavia sul tavolo: più volte team principal e piloti hanno chiesto la creazione di un corpo stabile e retribuito, criticando la variabilità di giudizio e la scarsa continuità di alcuni commissari. Una proposta, questa, che lo stesso Ben Sulayem ha recentemente definito economicamente insostenibile, almeno nell’immediato.


Crediti foto: F1, FIA, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FIAGp Austria 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
IGTC – ANALISI 24 Ore del Nurburgring: BMW vince con ROWE

IGTC - ANALISI 24 Ore del Nurburgring: BMW vince con ROWE

Locandina del film

F1, il film - Recensione: gli occhi battono la testa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica