F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ennesimo tumulto in FIA: Ben Sulayem sempre più solo

Natalie Robyn, CEO della FIA, è tornata a lavorare nel settore automotive dopo due anni di collaborazione. Un addio consensuale che segue altre clamorose partenze

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
FIA Natalye Robin

Mohammed Ben Sulayem, n°1 della FIA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Avvicendamenti e assestamenti nel direttivo della FIA: Natalie Robyn lascia la posizione di CEO che occupava dal novembre del 2022. Mohammed Ben Sulayem l’aveva voluta per riformare la struttura dell’organizzazione con sede a Place de la Concorde, Parigi.

La sua vasta esperienza nel settore automotive (Volvo, Nissan, Chrysler) era un biglietto da visita importante che il manager emiratino ha valutato prezioso per revisionare la struttura interna dell’organo di governo di molte categorie dello sport motoristico compresa la Formula Uno. 

Gli obiettivi del suo mandato sono stati la modernizzazione della governance e la stabilizzazione finanziaria di un ente che, nella gestione Jean Todt, aveva presentato bilanci non sempre ottimali. 

FIA Natalye Robin
Natalye Robin, ex CEO della FIA

FIA: il commiato di Natalie Robyn

La Robyn, nel lasciare la sua scrivania transalpina, ha espresso il desiderio di tornare a lavorare nell’industria dell’auto e ha così trovato un accordo con la FIA per chiudere l’esperienza anzitempo. “Svolgere il ruolo di CEO della FIA è stato un enorme privilegio e sono grata di aver diretto un programma di ristrutturazione e riforma”, ha spiegato la manager. 

“È il momento di fare un passo avanti nella consapevolezza che l’organizzazione è in una posizione migliore per le sfide che ci attendono. Sono molto orgogliosa del mio ruolo nel portare avanti la trasformazione della FIA sia nello sport che nella mobilità. Sono lieta di lasciare un’organizzazione composta da un meraviglioso team di persone talentuose e dedicate“, ha chiuso.

Mohammed Ben Sulayem, nel salutare la collaboratrice, ha sottolineato come sia stata preziosa nel riorganizzare la struttura operativa e gestionale aumentando la sostenibilità finanziaria. Un lavoro evidentemente lasciato a metà visto che soli diciotto sono stati i mesi di operatività.

Mohammed Ben Sulayem - Presidente FIA
Mohammed Ben Sulayem – Presidente FIA

Al di là delle parole di circostanza, l’emorragia di figure apicali della FIA prosegue. Ricordiamo gli addii di Steve Nielsen (sostituito da Tim Malyon, ndr) e del direttore tecnico delle monoposto Tim Goss (al suo posto l’ex Sauber Jan Monchaux, ndr). Dimissioni che hanno preceduto quelle di Deborah Mayer che ricopriva il ruolo di  capo della FIA Women nella Motorsport Commission.

La gestione Ben Sulayem è stata piuttosto travagliata in un rapporto con Liberty Media Corporation mai decollato e che, nel succedersi dei mesi, è andato addirittura in decrescendo. Chissà che queste continue partenze non celino tensioni sempre più forti negli uffici parigini.


Crediti foto: FIA

Tags: F1FIANatalie RobynNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

La F1 psichedelica

Hamilton Ferrari

Si prospettano tempi duri per Hamilton in Ferrari?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica