F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La FIA non ci sta: Mohammed Ben Sulayem rivendica i frutti del suo lavoro

Mohammed Ben Sulayem, n°1 della FIA, prosegue nella sua lotta di potere indiretta nei confronti di Liberty Media. Uno scontro in “background” che non fa bene alla F1

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 FIA

Mohammed Ben Sulayem (presidente FIA) e Stefano Domenicali (CEO F1 per conto di Liberty Media) parlano nel paddock

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Mohammed Ben Sulayem è presidente della FIA dal 17 dicembre 2021, pochi giorni dopo la conclusione di un mondiale che ancora fa discutere per il controverso epilogo, dovuto alla pessima gestione degli ultimi giri da parte dell’allora direttore di gara Michael Masi. Dal momento del suo insediamento, quindi, il dirigente di Dubai ha dovuto affrontare una situazione molto critica, che ha portato all’addio del manager australiano e a una revisione del regolamento in materia di safety car.

Tuttavia, questi non sono stati gli unici cambiamenti introdotti durante il suo mandato, che si è caratterizzato per una linea di continuità: spingersi un oltre rispetto a quanto definito dalle regole e a quanto avevano fatto i suoi predecessori.

Ben Sulayem non ha mai avuto la discrezione e il “passo felpato” di Jean Todt, il suo predecessore alla guida della FIA, ma si è spesso lanciato in iniziative roboanti che hanno irritato la FOM, l’organizzazione che si occupa della scrittura delle regole, del loro controllo e dell’organizzazione del mondiale di Formula 1.

Ci sono molti episodi controversi che si potrebbero citare, dalla questione Andretti al codice di comportamento dei piloti, culminato nell’ennesima polemica durante il weekend del GP di Singapore, in cui Max Verstappen è stato praticamente “imbavagliato” per il suo linguaggio poco ortodosso, sia con la in sala stampa sia nei team radio.

Questi atti non migliorano la percezione di Ben Sulayem agli occhi di molti, e potrebbero mettere in discussione la possibilità di un secondo mandato, di cui si comincerà a parlare a breve. Tuttavia, qualcosa di positivo è stato fatto nella sua gestione, anche se forse nascosto dalle tensioni degli ultimi tempi.

Ben Sulayem F1
Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem

F1, FIA: Mohammed Ben Sulayem “alza la voce”

L’ex rallista ha sottolineato alcuni successi ottenuti durante il suo mandato. In particolare, ha rivendicato il buon lavoro fatto nel reclutamento di nuove figure dirigenziali, che hanno snellito il lavoro della FIA, coprendo anche un deficit di bilancio che si era creato sotto la gestione precedente. La Federazione è un ente tentacolare che opera in molti campionati e le spese sono sempre molto elevate.

Grazie a una politica definita con Liberty Media, sono aumentati gli introiti e diminuite le spese interne, il che ha permesso di chiudere i bilanci in attivo, togliendo la Federazione da una posizione finanziariamente difficile.

Un punto su cui Ben Sulayem ha posto l’accento è quindi quello economico: i dividendi per tutti i soggetti coinvolti nella Formula 1 non sono mai stati così floridi. E di questo il manager dà merito a Liberty Media. Tuttavia, poco sibillina è stata la sua affermazione ripresa da Autosport: “[…] Tutti fanno soldi con la FIA tranne la FIA”.

F1 Africa
Mohammed Ben Sulayem, numero uno della FIA, e Stefano Domenicali, CEO della F1 per conto di Liberty Media

Questo evidenzia il fatto che dovrebbe essere riconosciuto maggiormente il ruolo che la federazione internazionale svolge nel Circus. D’altro canto, sebbene Liberty Media possieda il “giocattolo”, è la FIA a scrivere le regole e a organizzare il tutto, e rivendica quindi maggiori introiti e forse più potere gestionale di quello che il gruppo di Englewood è disposta a concedere.

Sembra che sia in corso una lotta di potere tra la FIA e Liberty Media, due enti che dovrebbero collaborare strettamente ma che spesso dimostrano un atteggiamento di scontro che non fa bene alla Formula 1. Gli enti che governano il motorsport dovrebbero imparare a collaborare più che cercare di imporsi attraverso atti di forza.

Le considerazioni di Ben Sulayem sono lecite e comprensibili ma, nel contesto in cui sono state espresse, sembrano rappresentare l’ennesimo momento di frizione con la proprietà americana della Formula 1. Questo scontro, a lungo termine, potrebbe portare Liberty Media a cercare altri partner più allineati o a fare pressione affinché Mohammed Ben Sulayem non venga riconfermato per un secondo mandato.


Crediti foto: F1, FIA

Tags: F1FIALiberty MediaMohammed Ben SulayemNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Azerbaijan Mercedes

Mercedes W15: mancanza di continuità

F1

F1: l’incubo ricorrente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica