F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

FIA – Mohammed Ben Sulayem, Asso Pigliatutto

La Federazione e il potere blindato: perché il presidente uscente non ha veri rivali alle prossime elezioni

Dario Sanelli by Dario Sanelli
9 Ottobre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Mohammed Ben Sulayem

Il presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel mese di Dicembre la FIA sarà chiamata a eleggere il proprio presidente, ma il voto rischia di trasformarsi in una semplice formalità. Mohammed Ben Sulayem, attuale numero uno della Federazione, sembra infatti l’unico candidato realmente in corsa per la rielezione. Ufficialmente le candidature presentate sono quattro – oltre a lui figurano Tim Mayer, Laura Villars e Virginie Philipott – ma solo il primo è un nome riconoscibile nel panorama sportivo internazionale. Ma, a discapito del peso, anche per lui la strada appare pressoché sbarrata.

Negli anni non sono mancati tentativi di costruire un’alternativa al leader emiratino: Carlos Sainz Sr. aveva valutato seriamente la possibilità di presentarsi alla tenzone elettorale, prima di rinunciare; David Richards, altro potenziale sfidante di peso, non si è mai mosso concretamente. Oggi, però, la vera barriera non è politica, bensì normativa.

FIA
Il logo della FIA campeggia del paddock della Formula 1

FIA – Le regole che blindano il potere

Ben Sulayem, negli anni del suo primo mandato, ha ridisegnato il regolamento elettorale in modo tale che ogni sfidante debba affrontare una corsa a ostacoli ardua da superare. Entro il 24 ottobre, infatti, chiunque voglia presentarsi dovrà depositare non solo la propria candidatura, ma anche la lista completa della propria “squadra presidenziale”: dieci figure, tra cui il Presidente del Senato FIA, il vicepresidente per la mobilità e il turismo, e ben sette vicepresidenti per il settore sportivo.

È proprio in quest’ultima sezione che si nasconde la vera trappola. I vicepresidenti sportivi possono essere scelti soltanto tra un elenco chiuso di 28 nomi, tutti appartenenti al World Motor Sport Council. E a rendere il gioco ancora più difficile interviene la regola della “diversità geografica”: i sette vicepresidenti devono provenire da aree diverse del mondo: due dall’Europa, uno dal Nord America, uno dal Sud America, uno dall’Asia-Pacifico, uno dal Medio Oriente e Nord Africa e uno dall’Africa.

Un principio nobile sulla carta, ma devastante nei fatti. Nella lista dei 28 eleggibili, infatti, c’è un solo nome sudamericano: Fabiana Ecclestone, moglie di Bernie e già membro dell’attuale esecutivo FIA. E, guarda caso, Fabiana sostiene apertamente Ben Sulayem. In altre parole, nessun altro candidato può rispettare i requisiti geografici perché non esiste un’alternativa valida per il Sud America.

La situazione non migliora guardando all’Africa: i soli due rappresentanti ammessi all’elenco sono anch’essi schierati con Ben Sulayem. A conti fatti, nessuno degli eventuali sfidanti può neppure formalizzare la propria candidatura.

Mohammed Ben Sulayem
Mohammed Ben Sulayem presenzia alla Dakar 2025

FIA – Fine partita, prima ancora del via

Il risultato è paradossale. Non è che gli avversari del presidente uscente fatichino a vincere: semplicemente, non possono nemmeno concorrere. Il sistema elettorale costruito da Ben Sulayem ha trasformato la presidenza FIA in un fortino difficilmente espugnabile. Per cambiarne la guida servirebbe ormai una vera e propria insurrezione interna, una “rivoluzione di palazzo” che il complesso sistema di poteri e alleanze rende praticamente irrealizzabile.

Due anime in conflitto

Dietro questa apparente stabilità si nasconde però una frattura storica che accompagna la FIA sin dalle origini: la coesistenza di due anime con interessi spesso divergenti, quella della mobilità e quella dello sport.

A differenza di altre federazioni, l’ente di Place de la Concorde non nasce come un organismo puramente sportivo. Le sue fondamenta affondano nei club automobilistici nazionali, associazioni nate per tutelare i diritti e gli interessi degli automobilisti. Nel tempo questi stessi club hanno assunto anche un ruolo nella gestione delle competizioni, creando una struttura ibrida in cui coesistono obiettivi molto diversi: da un lato la sicurezza stradale, l’educazione alla guida e la sostenibilità ambientale; dall’altro la gestione del motorsport, che resta la principale fonte di visibilità e di entrate economiche per la Federazione.

In molti paesi oggi le due sfere sono state separate, con federazioni sportive autonome, ma in altri – soprattutto nei mercati emergenti – la distinzione è ancora labile. Alcune nazioni, inoltre, vantano più di un club automobilistico affiliato, complicando ulteriormente la mappa del potere interno.

FIA
Il logo della FIA campeggia sul motorhome

Il peso politico della FIA

È importante ricordare che la FIA non è solo la “casa” della Formula 1. Il suo ruolo politico è riconosciuto dalle Nazioni Unite, che la considerano interlocutore privilegiato in materia di sicurezza stradale, riduzione delle emissioni e mobilità sostenibile. Proprio in questo ambito nascono progetti come i test di sicurezza NCAP, la parte più visibile dell’attività non sportiva dell’organizzazione.

Eppure, è lo sport a muovere le leve economiche e d’immagine. E finché la componente sportiva sarà fortemente controllata dall’attuale gruppo dirigente, qualunque velleità di rinnovamento resterà congelata.

Le prossime elezioni FIA, in chiusura, non saranno una battaglia politica, ma la conferma di un sistema perfettamente calibrato per garantire continuità. Ben Sulayem potrà essere rieletto senza nemmeno dover affrontare un vero dibattito, grazie a regole che – in nome della rappresentanza globale – hanno di fatto azzerato la competizione interna. Un equilibrio di potere che, almeno per ora, rende la FIA un organismo democratico solo sulla carta.


Crediti foto: FIA, F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: FIAMohammed Ben SulayemNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1

F1 – I sorpassi ci sono ma non si vedono

Ferrari

Ferrari, nasce M-Tech: il futuro della conoscenza parte da Maranello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Charles Leclerc

Charles Leclerc: se la comfort zone Ferrari rischia di diventare un limite

11 Ottobre 2025
Hamilton

F1 2026: Flavio Briatore punta su Hamilton

11 Ottobre 2025
Kimi Antonelli

Kimi Antonelli: la crescita di un rookie deve passare anche da una “tirata d’orecchie”

11 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica