F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

La FIA ingloba il campionato FRECA

Dal 2026 la FRECA diventa campionato FIA ufficiale, cosa che permetterà un rafforzamento del percorso dei giovani piloti verso la Formula 1.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
31 Luglio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
La FIA ingloba il campionato FRECA
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula Regional European Championship (FRECA) entrerà in una nuova fase a partire dal 2026, diventando una competizione di vetture monoposto pienamente supportata dalla FIA con l’introduzione di un nuovo telaio di seconda generazione e specifiche tecniche aggiornate. Questo sviluppo segna un’importante evoluzione per la serie, che mira a rafforzare il percorso di crescita dei giovani piloti verso le categorie superiori, come la Formula 3 e la Formula 2, nell’ambito del FIA Global Pathway.

Nuovo status FIA e obiettivi

Come detto, a partire dal 2026, il FRECA sarà ufficialmente riconosciuto come un campionato FIA, con il nome FIA Formula Regional European Championship. Questo riconoscimento ne aumenta la credibilità internazionale e il prestigio, posizionandolo come un pilastro fondamentale nella piramide delle competizioni di auto monoposto.

L’obiettivo è creare un ambiente più accessibile, competitivo e sostenibile per i giovani piloti, con un focus su accessibilità, credibilità internazionale ed efficienza dei costi, come dichiarato dal Presidente FIA Mohammed Ben Sulayem.

Campionato FRECA 2025 in Ungheria
Un’immagine del campionato FRECA 2025 in Ungheria

La serie continuerà a fungere da ponte tra la Formula 4 e la Formula 3, offrendo un contesto tecnico e sportivo di alto livello per sviluppare talenti emergenti. Il campionato adotterà il nuovo telaio Gen 2 Formula Regional, progettato da Tatuus, che soddisferà i più recenti standard di sicurezza FIA, incluso il dispositivo Halo e una maggiore protezione dagli impatti laterali. I team utilizzeranno pneumatici Pirelli con una nuova specifica, ottimizzata per migliorare le prestazioni e l’esperienza di guida.

I motori saranno forniti da Alpine, continuando la collaborazione avviata dopo la fusione con la Formula Renault Eurocup nel 2021. La gestione del campionato sarà affidata a ACI Sport (Automobile Club d’Italia) e Alpine Racing, che hanno già collaborato con successo per la serie attuale.

La categoria manterrà il format di 10 round con 20 gare in Europa, con un forte accento su circuiti iconici, tra cui tre eventi in Italia: Mugello, Imola e Monza. La serie assegna punti FIA Super License, essenziali per i piloti che aspirano a competere in Formula 1, rafforzando il suo ruolo nel percorso verso il vertice del motorsport.

Le dichiarazioni dei protagonisti

“Questo progetto creerà un ambiente più forte e meglio supportato per i giovani piloti”, ha detto Mohammed Ben Sulayem, per poi continuare, “Con il pieno sostegno delle regioni FIA e una visione di progressione chiara, stiamo compiendo un passo importante per rendere la piramide delle monoposto junior a prova di futuro. Garantire accessibilità, credibilità internazionale ed efficienza dei costi è al centro di questa iniziativa”.

Parole d’orgoglio quelle del Generale Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia: “Con l’ingresso ufficiale del Formula Regional European Championship nelle serie FIA, la Federazione Italiana riafferma il suo ruolo di primo piano nello sviluppo del motorsport internazionale. Questo è un prestigioso riconoscimento del lavoro svolto dall’ACI e dell’efficacia del nostro modello organizzativo. Questo passaggio di categoria valorizza la serie su scala globale, offrendo ai piloti un contesto tecnico e sportivo paragonabile a quello dei campionati di livello superiore, contribuendo allo stesso tempo allo sviluppo dei futuri campioni”.


Crediti foto:  Formula Regional European Championship by Alpine

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca QUI

Tags: FIAFRECANews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Lando Norris non molla: "Il Mondiale si decide sugli errori, non sulla velocità"

Lando Norris non molla: "Il Mondiale si decide sugli errori, non sulla velocità"

Lewis Hamilton

Hamilton, stagione di transizione e fatica interiore: “Mai così a lungo senza podio"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica