F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – La FIA studia l’Halo 2.0

La F1 del 2026 sarà caratterizzata da auto più leggere. Per soddisfare questa tendenza si intende adeguare anche il salvavita Halo

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Halo F1

L'Halo della Ferrari SF-24 visto dall'alto

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

I progressi nell’ambito della sicurezza attiva e passiva nel motorsport non si fermano. La FIA ha messo in cima alle sue priorità la realizzazione di una Formula Uno sempre meno rischiosa ma che sappia anche essere compatibile con le necessità progettuali degli ingegneri.

Nel 2026 le vetture dovrebbero subire una sensibile dieta dimagrante e, in quest’ottica, l’ente parigino ha avviato una gara d’appalto per un nuovo Halo alleggerito che sarà introdotto tra due anni.

L’Halo, il dispositivo di protezione della cabina di pilotaggio ora obbligatorio che ha indubbiamente salvato diverse vite in incidenti gravi, ha un peso di sette chilogrammi. Una massa tra piazzata molto in alto, cosa che ha rappresentato una sfida per gli ingegneri che da sempre tendono a portare in basso il baricentro delle monoposto.  

La Federazione Internazionale, pur senza abbassare gli standard di sicurezza, ha avviato la gara d’appalto per un Halo costruito in lega di titanio (lo stesso materiale che si usa oggi, ndr), dal design modificato e più leggero di un kg.

L’Halo salva la vita a Lewis Hamilton sovrastato dalla ruota posteriore della Red Bull RB16B di Max Verstappen – Gp Italia 2021

Place de la Concorde assicura che l’Halo alleggerito non comprometterà la protezione generale del pilota. Il nuovo particolare sarà sottoposto a test rigorosi con forze superiori a 125 kilonewton per garantire che soddisfi gli stessi standard di sicurezza dell’attuale versione. 

Nelle serie inferiori vi sono sistemi in acciaio, decisamente più pesanti, che non garantiscono la medesima tenuta della lega di titanio che per questa ragione resta un materiale imprescindibile. 

L’iniziativa è stata accolta molto favorevolmente dai progettisti che, pur attendendo con ansia il quadro regolamentare completo che dovrebbe essere deliberato a giugno, hanno già un elemento concettuale su cui lavorare. Sempre che la versione “light” riesca a superare tutti i severissimi test strutturali che la FIA impone.


Crediti foto: F1, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1HaloNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Russell Verstappen

Verstappen in Mercedes: l'apertura di George Russell

Ferrari SF-24

Regole F1 2026 in arrivo a giugno: la conferma di Domenicali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica