F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA GT World Cup: Ferrari e Fuoco conquistano Macau!

Antonio Fuoco domina la FIA GT World Cup portando la Ferrari 296 GT3 alla vittoria nelle strade di Macau, consacrando una stagione quasi perfetta.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
16 Novembre 2025
in News, Ruote coperte
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
La Ferrari 296 GT3 #50 di Antonio Fuoco, dominatore di Macau

La Ferrari 296 GT3 #50 di Antonio Fuoco, dominatore di Macau

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari 296 GT3 con Antonio Fuoco vince la FIA GT World Cup a Macau, portando alla vittoria una coppia pilota-vettura davvero esplosiva, imbattibile per tutto il fine settimana. L’italiano ha controllato alla grandissima tutte le 16 tornate di gara, gestendo la pressione di Raffaele Marciello, alle prese con una vettura non all’altezza della 296.

FIA GT World Cup – Fuoco, la gestione di un Campione

Fuoco ha saputo esprimere al meglio la velocità della Ferrari 296 GT3, già la passata stagione velocissima sul Guia Circuit. Il pilota ufficiale Ferrari ha gestito egregiamente soprattutto la ripartenza dalla Safety Car: la forza delle vetture del Cavallino Rampante risiedeva soprattutto nelle ultime due curve veloci, il che garantiva loro un’ottima raceability.

Fuoco ha rallentato il gruppo, per poi dare lo strappo alla penultima curva, prendendo di sorpresa persino Marciello. Per il resto della gara si è trattato soprattutto di gestire il vantaggio. La BMW era davvero veloce nei primi due settori, tra i -0.5 e i -0.8 secondi al giro rispetto alla #50, e anche una seconda neutralizzazione avrebbe potuto mettere a rischio la vittoria per Ferrari.

“Sinceramente ero un po’ spaventato, la BMW era davvero veloce sul dritto“, ha detto Antonio sul podio a fine gara. Nel settore guidato tutta la bontà tecnica della Ferrari 296 veniva alla luce e, combinata al talento del calabrese, ha rappresentato il riferimento per tutto il weekend. Marciello non poteva fare molto, come riportato da lui stesso dopo la gara.

“Siamo la unica vettura con un motore anteriore, quindi per essere veloci dobbiamo avere un vantaggio nei primi settori. La Ferrari è stata la macchina migliore“, ha detto lo svizzero. La M4 GT3 Evo presenta ancora dei limiti non colmabili dal BoP, il che impone una riflessione ai vertici della casa bavarese.

Così facendo Ferrari vince la Coppa del Mondo GT per la prima volta, aggiungendola al Mondiale Endurance conquistato solamente sette giorni fa in Bahrain. La stagione si è ribaltata dal punto di vista dei risultati all’ultima gara della 296 GT3 con un supporto ufficiale, mentre l’anno prossimo arriverà la Evo…

La Porsche di Ayhancan Guven, ritirato al termine della gara

FIA GT World Cup – Porsche manca il colpo

Tra coloro che erano attesi ad una grande prestazione quest’oggi c’era sicuramente la Porsche 992 GT3 R di Alessio Picariello, terza sulla griglia di partenza. In curva uno l’arrembante Marciello si piazza all’esterno del belga, portandolo al contatto e al conseguente ritiro.

Le due Porsche di Tempo by Absolute Racing erano le principali pretendenti alla vittoria, con Vanthoor protagonista di un weekend da dimenticare, con l’incidente delle libere che ha compromesso tutte le restanti sessioni, e Picariello protagonista di uno sfortunato contatto.

Proprio il belga aveva dichiarato che “Porsche aveva la possibilità di fare bene” dopo tanti anni, con un BoP dimostratosi piuttosto equilibrato. Le 992 erano le migliori nella sezione guidata della montagna, con un vantaggio minimo sulle 296 GT3, per quella che sarebbe stata una battaglia molto equilibrata. Chiude sul podio Heinrich sulla #22 di Schumacher CLRT.

Seguono Joel Eriksson in quarta, velocissimo tutto il fine settimana, Yifei Ye, protagonista di una partenza sfortunata che ha compromesso la sua velocità nel tratto che porta fino alla Lisboa, Sheldon van der Linde, Haase e Deng Yi, che chiude la top-8.

Si chiude lo scenario sulla FIA GT World Cup 2025 con una bella pagina di motorsport. Fuoco e Ferrari hanno mostrato a pieno la potenza del progetto 296, andando verso un 2026 con tanti miglioramenti. Presenti al Guia Circuit anche Antonello Coletta e Ferdinando Cannizzo, col merito di aver dato, assieme ad AF Corse, un’altra soddisfazione al popolo italiano.


Crediti Foto: Ferrari Races, Porsche Races

Tags: FerrariFIA GT World CupNews
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Franco Colapinto, seconda stagione in F1

Franco Colapinto: senza punti ma con una tifoseria che fa la differenza

Ferrari

Ferrari: il problema è la mancanza di leadership sportiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari

Ferrari: il problema è la mancanza di leadership sportiva

16 Novembre 2025
Franco Colapinto, seconda stagione in F1

Franco Colapinto: senza punti ma con una tifoseria che fa la differenza

16 Novembre 2025
FIA GT World Cup: Ferrari e Fuoco conquistano Macau!

FIA GT World Cup: Ferrari e Fuoco conquistano Macau!

16 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica