F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

FIA GT World Cup – Fuoco e Ye controllano la prima gara

Dopo la doppietta nelle qualifiche, le due Ferrari 296 GT3 di AF Corse e Harmony Racing hanno controllato alla grande il vantaggio garantito dalla track position, elemento importante a Macau

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
15 Novembre 2025
in News, Ruote coperte
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Fuoco vince la Qualification Race a Macau

Fuoco vince la Qualification Race a Macau

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Antonio Fuoco, sulla Ferrari 296 GT3 #50 di AF Corse, ha controllato egregiamente la Qualification Race al Guia Circuit, portando a casa una vittoria, che si tramuterà in una pole position per la gara di domenica, fondamentale per il prosieguo del fine settimana. In seconda piazza si posiziona Yifei Ye sulla rossa (e bianca) di Harmony Racing, tenendo alle sue spalle i velocissimi Picariello e Marciello.

Alla partenza lo svizzero ha azzardato un doppio sorpasso all’esterno della Lisboa, pur rimanendo in quarta posizione salendo verso la San Francisco. Da segnalare gli incidenti di Mortara, Haase, Sheldon van der Linde e Benjamin Goethe, tutti, come previsto, alla Lisboa, prima fase di frenata dopo i due allunghi.

FIA GT World Cup – Bene le due Ferrari, ma attenzione alle gomme

Poco dopo la gara, in regime di parco chiuso, Fuoco ha voluto sottolineare che la gara non è stata affatto semplice o controllata come è apparso. L’italiano ha svolto la prima gara del weekend con gomme nuove, il che ha garantito all’italiano un vantaggio prestazionale iniziale non da poco sui rivali, quasi tutti su coperture usate. Si spiega, quindi, il gap che si è andato a creare tra le due Ferrari nel corso dei primi giri di corsa.

La #50 ha subito un crollo prestazionale sul finale, soprattutto sulla #83 del cinese, arrembante alle spalle del pilota Hypercar. Picariello, sulla Porsche #911, non ha potuto fare molto per provare il sorpasso, anche lui subendo la minore aderenza offerta dalle gomme. Più di tutti Marciello, addirittura infastidito da Eriksson negli ultimi giri.

L’impressione è che nel corso delle ultime tornate tutti fossero al limite; il che pone ancora più attenzione alla gara di domani. Sul rettilineo, i primi due settori, la BMW può vantare ancora un’ottima velocità massima, con Marciello in grado di affiancare due vetture prima della Lisboa, senza però riuscire in alcun sorpasso. Ferrari resta, apparentemente, la più “azzoppata” sul dritto, rendendo i primi metri di gara ancora più complessi.

La #83 di Yifei Ye, secondo al termine della Qualification Race

FIA GT World Cup – Vanthoor paga caro l’errore di giovedì

Ottimo Joel Eriksson, alla sua seconda apparizione alla FIA GT World Cup e in testa nel corso della prima sessione di qualificazione di venerdì. Lo stesso ha puntato il dito sul nuovo format di qualifica, motivo principale per cui una posizione migliore nelle Q2 non è stata possibile. La Super Pole prevede solamente due giri per ogni vettura dopo l’out lap, e sull’Audi risulta complesso portare in temperatura in così pochi chilometri gli assali, soprattutto quello anteriore.

A seguire Guven, sulla Porsche #11, Luca Engstler sulla Lamborghini #19 di Absolute Corse, anche quest’anno “nowhere” in termini di passo, come riportato da Mortara, e Heinrich sulla Porsche #22 di Schumacher CLRT. Chiudono la top 10 Boccolacci e Deng Yi, ottimo decimo sulla seconda Ferrari di Harmony Racing.

Undicesimo Laurens Vanthoor, escluso dalla Super Pole nella giornata di venerdì dopo aver fatto un errore importante alla Mandarin Bend e impossibilitato a fare qualsiasi cosa. Un vero peccato per Absolute Racing, guardando dove si è posizionato il compagno di squadra Picariello.

FIA GT World Cup – Fondamentale la partenza della Main Race

Guardando alla gara principale, sarà fondamentale la partenza. Ye potrà potenzialmente rappresentare un aiuto per Fuoco, “proteggendolo” da Picariello e Marciello, come successo nella gara di quest’oggi. I punti di sorpasso sono praticamente zero, il che rende necessaria una partenza pulita per poter dire la propria nel corso dei 16 giri di gara.

Riguardo ai sensori di coppia sono un sistema di BoP ancora acerbo e poco testato in pista. Vedremo nei prossimi anni come si evolverà la situazione, anche se ora le squadre che erano attese davanti hanno rispettato le previsioni. Audi ha fatto un lavoro enorme per essere presente in pista a questa edizione, mentre Mercedes dovrebbe tornare in griglia nelle prossime annate.

Appuntamento domenica alle 5:35 italiane per la Main Race.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Antonio FuocoFerrari 296 GT3Macao
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Mohammed Ben Sulayem

FIA, si va verso elezioni bulgare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mohammed Ben Sulayem

FIA, si va verso elezioni bulgare

15 Novembre 2025
FIA GT World Cup – Fuoco e Ye controllano la prima gara

FIA GT World Cup – Fuoco e Ye controllano la prima gara

15 Novembre 2025
F1

È davvero la F1 più talentuosa di sempre?

15 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica