F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

La FIA non è soddisfatta della TD018: in arrivo un nuovo giro di vite sulla flessibilità alare?

La Federazione valuta test dinamici per limitare ulteriormente la flessione delle ali anteriori. Ma non si tratta di provvedimenti da prendere a stretto giro

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Giugno 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Direttiva Tencica 018

L'ala anteriore della Ferrari SF-25 nella configurazione Barcellona idonea alla Direttiva Tecnica 018 - Illustrazione: Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il tema delle ali flessibili continua a essere sotto la lente d’ingrandimento della Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA), che sta ora esplorando la possibilità di introdurre misurazioni dinamiche per rafforzare i controlli su uno degli ambiti più controversi dell’aerodinamica attuale. L’obiettivo? Rendere sempre più difficile per le squadre sfruttare le deformazioni elastiche delle ali anteriori senza violare il regolamento.

FIA pronta al giro di vita sulla flessibilità

Nikolas Tombazis, direttore tecnico delle monoposto presso la FIA, ha confermato che l’ipotesi è allo studio, pur precisando che l’adozione di questi nuovi criteri di verifica non sarà immediata. “È fondamentale prima comprendere con precisione quanto siano affidabili le misurazioni dinamiche”, ha dichiarato lasciando intendere che si tratterà eventualmente di un passaggio graduale.

Ricordiamo, in tal senso, che l’ente regolatore ha avvitato sin dall’anno scorso una misurazione dinamica tramite microcamere installate sulle parti fisse delle vetture che inquadrano sticker di controllo applicati alle aree sensibili, come gli alettoni posteriori.

Red Bull T-Tray
Nikolas Tombazis, direttore delle monoposto della FIA

Nonostante l’introduzione di controlli statici più severi (l’ormai famigerata Direttiva Tecnica 018), i team sono riusciti a reagire rapidamente, come si è potuto apprezzare al Montmelò. Le nuove specifiche hanno infatti portato a soluzioni aerodinamiche in grado di aggirare – almeno in parte – i limiti imposti, mantenendo una certa flessibilità funzionale. Secondo Tombazis, le squadre si sono presentate con configurazioni più rigide ma comunque efficaci, tanto che le telecamere e gli strumenti di monitoraggio installati dalla FIA continuano a registrare movimenti superiori a quanto ritenuto accettabile.

Attualmente, le misurazioni dinamiche vengono utilizzate solo come riferimento per calibrare le prove statiche, ma la loro precisione crescente potrebbe aprire la strada a una loro integrazione nei controlli ufficiali. Resta tuttavia un’incognita importante: il vento. La variabilità di forza e direzione rappresenta un fattore esterno che può influenzare i risultati, introducendo margini di incertezza difficilmente eliminabili.

TD018
L’ala della McLaren MCL39 adattata alla direttiva tecnica 018 presentata in occasione del Gp di Spagna – Illustrazione: Chiara Avanzo

Sul tema si è espresso con tono polemico anche Lewis Hamilton, criticando i costi associati alle nuove restrizioni estetiche sulle misure delle ali, entrate in vigore al Gran Premio di Spagna. “È stato uno spreco di denaro”, ha detto il sette volte campione del mondo. “Non è cambiato nulla, ma tutte le squadre hanno dovuto investire per adattarsi. Sarebbe stato meglio devolvere quei soldi in beneficenza”.

Va però ricordato che, in un contesto regolato dal tetto di spesa, le risorse investite in un ambito sarebbero comunque state utilizzate altrove: che si tratti di sviluppi per la stagione in corso o per la monoposto del 2026.


Crediti foto: Chiara Avanzo per Formulacritica 

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFIANews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-25

Ferrari: perché il secondo posto nel mondiale non è una buona notizia

Lance Stroll respinge le voci sull'allontanamento dalla F1

Aston Martin - Ma a Lance Stroll piace davvero correre?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica