F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

FIA: l’esperimento sul pattino è già fallito

Pattini con skid block in acciaio accantonati: la FIA rinvia l’introduzione, il titanio resta lo standard

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Giugno 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Fondo Ferrari SF-25

Il lato nascosto della Ferrari SF-25 nell'illustrazione di Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo i test effettuati a Barcellona, la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) ha deciso di non introdurre, almeno per ora, i pattini con gli skid block in acciaio come sostituti di quelli tradizionali in titanio utilizzati sul fondo delle monoposto di Formula 1.

La valutazione era nata in seguito agli episodi registrati durante il Gran Premio del Giappone, quando le scintille generate dal titanio hanno innescato piccoli incendi nell’erba ai margini del tracciato. Il passaggio all’acciaio, materiale meno propenso a provocare accensioni spontanee a causa della sua temperatura di fusione più bassa, sembrava una soluzione potenzialmente efficace sotto il profilo della sicurezza. Ma alcune criticità ne hanno allontanato l’introduzione.

pattino formula 1 plank assembly

FIA: il pattino in acciaio rimandato

La proposta ha incontrato diverse perplessità. L’acciaio comporta un incremento di massa stimato in circa 650 grammi, una cifra non trascurabile nel contesto iper-controllato del peso minimo delle vetture. Oltre al dato tecnico, esistono anche considerazioni aerodinamiche: gli elementi in acciaio tendono a consumarsi più rapidamente rispetto al titanio, obbligando i team ad alzare leggermente l’altezza da terra delle monoposto per evitarne l’usura eccessiva. Un intervento che compromette la generazione di carico aerodinamico.

Inoltre, anche se l’acciaio produce comunque scintille, le particelle emesse sono meno incandescenti rispetto a quelle del titanio. Questo ridurrebbe la possibilità di nuovi incendi, ma non eliminerebbe del tutto il rischio.

Alla luce di queste valutazioni, la FIA ha comunicato che il titanio resterà obbligatorio per tutta la stagione in corso. Tuttavia, è stato chiesto ai team di avere comunque a disposizione pattini in acciaio per ogni evento, così da poterli impiegare immediatamente nel caso in cui si ripresentino condizioni simili a quelle di Suzuka.

“La revisione della Direttiva Tecnica 01, alla luce dei test effettuati a Barcellona, ha portato alla decisione di non modificare il materiale obbligatorio per il momento”, ha fatto sapere la Federazione. “I pattini in titanio continueranno a essere utilizzati, ma tutti i team dovranno avere pronti quelli in acciaio inossidabile qualora si rendessero necessari in via precauzionale”.

Skid block Ferrari

Una possibile misura alternativa proposta da alcune squadre prevede un intervento diretto del promotore della gara che dovrebbe farsi responsabile dell’irrigazione preventiva delle aree erbose potenzialmente soggette a combustione. Una manovra da effettuarsi prima delle sessioni ufficiali ma che comporta problemi logistici specie nei weekend in cui è prevista la presenza di più categorie in pista.

La FIA ha infine chiarito che la situazione rimane in fase di monitoraggio e che saranno condotti ulteriori test nel corso della stagione per raccogliere dati sufficienti a formulare una decisione definitiva in vista del 2026.


Crediti foto: Chiara Avanzo per Formulacritica.

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FIANews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gabriel Bortoleto

F1 2025: Rookie a confronto: tra il talento e la legge del più forte

Prema contro Lamborghini

Prema contro Lamborghini: in Texas una causa per furto di segreti industriali 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica