F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La FIA ha in mano il destino della Red Bull

Dopo il ricorso della denunciante al comitato etico della FIA, la Red Bull rischia delle sanzioni se venissero confermate responsabilità dirette del team nell'estromettere alcune prove importanti

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Chris Horner e Mohammed Ben Sulayem

Chris Horner e Mohammed Ben Sulayem si incontrano nel paddock di Sakhir

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

“Presso la FIA, le richieste e i reclami sono ricevuti e gestiti dal Responsabile della Conformità e, eventualmente, dal Comitato Etico. Entrambi gli organi operano in modo autonomo, garantendo la massima riservatezza durante l’intero procedimento. Di conseguenza, in generale, non siamo in grado di fornire alcun dettaglio specifico ed è improbabile che saremo in grado di fornire ulteriori commenti su eventuali reclami che potremmo ricevere”.

Questa la risposta della Federazione Internazionale dell’Automobile giunta nella serata di ieri alle pressanti richieste di una stampa che voleva sapere – legittimo diritto/dovere di cronaca – se ci fosse la conferma dell’azione legale imbastita dalla donna che accusa Christian Horner. 

La denunciante, nei giorni scorsi, aveva cambiato ufficio di rappresentanza proprio per impostare una nuova strategia col fine di vedere le proprie ragioni soddisfatte dinanzi a tribunali sportivi costituiti e non a seguito di un’indagine interna che è sembrata piuttosto farraginosa.

Christian Horner - team principal Oracle Red Bull Racing
Christian Horner – team principal Oracle Red Bull Racing

Red Bull: la FIA vuole vederci chiaro

Place de la Concorde, per evitare di replicare gli errori commessi nel caso del presunto conflitto di interessi che vedeva imputati i coniugi Wolff, si è chiusa a riccio senza rilasciare particolari. Un atteggiamento comprensibile e finalmente serio da parte di un un ente terzo che deve decidere in base a concreti fatti probatori. Non come accadde con il team principal della Mercedes e la sua compagna che entrarono nel tritacarne mediatico a seguito di un’inchiesta giornalistica che poggiava su fondamenta molli, argillose, instabili.

Quel che si può capire dall’esterno è che il comitato etico chiamato a dirimere la questione punterebbe a valutare elementi probatori che sono stati estromessi dall’indagine riservata. Ancora, il gruppo intenderebbe capire perché certi fascicoli non sono entrati nel giudizio, cosa che ha determinato il cambio di passo tattico della parte accusante. 

Ciò che si intende comprendere è se la Red Bull abbia provato a coprire Horner, questo il succo della questione. Uno scenario del genere, per ora assolutamente congetturale, esporrebbe il team a sanzioni di vario genere che non proviamo ad anticipare poiché la materia è assai cavillosa e potrebbe portare a un epilogo compromissorio. 

Certo è che sono diversi i soggetti alla finestra. Il primo è la Ford che da oltre un mese si è defilata in attesa di sciogliere le riserve sul suo impegno tecnico-commerciale nel reparto powertrains che non sembra più così certo.

Clausole rescissorie sarebbero presenti nel contratto proprio in riferimento a questioni etiche. E un eventuale e comprovato “tentativo insabbiatore” da parte di Milton Keynes  sarebbe un motivo più che valido per attivare il cavillo legale. 

FIA

Osservatori interessati sono i membri dell’ala austriaca di Red Bull GmbH che fanno capo a Helmut Marko, Mark Mateschitz, Jos Verstappen e chissà quanti altri personaggi in uno schema di difficile lettura perché molte figure non si sono schierate (Adrian Newey tra queste?) in attesa di capire lo svilupparsi degli eventi.

Il pallino del gioco è in mano alla FIA alla quale la Formula 1 richiede rapidità e trasparenza, compatibilmente con la delicatezza della materia. Perché, in questa lotta di potere che potrebbe essere stata condotta a colpi bassi, c’è sempre una donna che avrebbe subito atteggiamenti vessatori. Ed è lei che va riabilitata e risarcita in caso di comprovate responsabilità dei coinvolti.


Crediti foto: F1, Oracle Red Bull Racing

Tags: Christian HornerF1FIAHorner GateRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari - Michael Schumacher

C'era una volta la Formula 1, fabbrica di campioni

Ferrari

La F1 si aggrappa alla Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica