F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferraristi (presunti) che odiano la Ferrari

Creare tensioni laddove frizioni non esistono è uno sport molto in voga in una parte del tifo rosso. Dopo aver adombrato dinamiche malsane nel rapporto tra Sainz e Leclerc si inizia a profilare qualche mal di pancia le per buone prestazioni offerte da Hamilton

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Marzo 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Charles Leclerc e Lewis Hamilton "protetti" dal Cavallino Rampante

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari – È bastata la pole nella qualifica sprint per destarli, è servita la vittoria nella gara veloce di Lewis Hamilton per aprire il proverbiale Vaso di Pandora. Loro, quelli di cui non si sente il bisogno, i “tifosi” (rigorosamente tra virgolette) che vivono nell’idolatria dell’unico e si dimenano nell’impulso irrefrenabile di dar fondo a quel becerume nauseante che, ahinoi, accompagna sempre più spesso il mondo dello sport. 

Il contesto è sempre lo stesso: i social network. Croce e delizia della contemporaneità, queste agorà virtuali sono lo specchio di una società che muta e che ha trovato altri canali d’espressione. Uno strumento utilissimo se adoperato correttamente; un mezzo tossico se dato in mano a chi non riesce ad autoregolarsi. Perchè, forse, il vero limite del social media è proprio la troppa libertà che senza regole partorisce abomini. 

Ferrari Gp Cina 2025
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP, Gp Cina 2025

“Knowledge is a deadly friend when no one sets the rules”, cantava Greg Lake in quel capolavoro che è Epitah dei King Crimson le cui parole sono state scritte da un genio che recentemente ci ha lasciati: Peter Sinfield. Ecco, senza regole la conoscenza diventa un amico mortale. Nichilismo. Quello dei social, quello di certi supporter che si lordano per prima ma che sporcano l’ambiente con i loro commenti unti e velenosi. 

È vero che per ogni pilota il primo dei rivali è il compagno di squadra. Ma questo non può giustificare la stura a una totale polarizzazione delle posizioni. Già nelle scorse annate si era manifestata una vera e propria guerra di bande tra “fiancheggiatori” di Leclerc e “accoliti” di Carlos Sainz (i termini tra virgolette sono volutamente forti). Una dinamica malsana che ha accompagnato un rapporto che tra i due era invece solido, al di là di qualche normale scaramuccia sportiva, tipica degli animali competitivi quali sono i driver di Formula 1.

Il commiato da Sainz non ha fatto altro che cambiare il soggetto ma non le dinamiche. Stamattina bastava farsi un giretto tra i soliti account vomita-bile per avvedersi che qualcuno non sapeva gioire di una vittoria rossa ma solo intossicarsi per la sconfitta del proprio beniamino che, diciamolo, nei due turni sprint ci ha capito poco. Quale colpa ne avrebbe Lewis? E quale la Ferrari se, una volta tanto, un talento eccezionale ha operato al di sotto delle sue straordinarie possibilità? 

Gp Cina Ferrari
Charles Leclerc impegnato durante le qualifiche del Gp della Cina 2025 – Scuderia Ferrari HP

Hamilton e Leclerc stanno vivendo un avvio di rapporto sereno, collaborativo. Non vi sono screzi, non si registrano tensioni. I due lavorano gomito a gomito per portare la Ferrari SF-25 e il team sui livelli che competono a un gruppo così glorioso. Le crepe esistono solo nella testa di una parte di pubblico divisiva, ottusa, stupida.

Non credo che Charles, un ferrarista di titanio, sarebbe felice di vedere una parte (si spera sparuta) della sua fanbase prodursi in uscite così degradate e degradanti. Non rispettare il collega di garage significa non rispettare il proprio beniamino. Questo concetto andrebbe inculcato nelle zucche vuote di tifosi dal coito interrotto.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercEditorialeF1FerrariLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Lewis Hamilton

News F1 22/03 - Sognando il bis

Lewis Hamilton

GP Cina 2025, Ferrari: le aspettative pre-GP di Hamilton e Leclerc

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica