Dopo aver lasciato la Stake F1 Team Kick Sauber, il pilota cinese è stato ingaggiato dalla Scuderia di Maranello come terzo pilota. Per Zhou si tratta di un ritorno alle origini, avendo già fatto parte della Ferrari Driver Academy dal 2014 al 2018.
Ma Zhou Guanyu non è soltanto il terzo pilota della Ferrari: il suo arrivo rappresenta anche un’importante leva commerciale per il mercato cinese e per le grandi aziende di quella regione. Non si tratta, dunque, di un semplice stratagemma per coprire lo stipendio del nuovo ferrarista Lewis Hamilton, come suggerito ironicamente da alcuni commenti sui social.

Secondo quanto riportato da alcuni media cinesi, tra il 14 e il 15 febbraio 2025, Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, ha visitato la sede centrale di Leapmotor a Hangzhou, nella Cina orientale, incontrando Zhu Jiangming, fondatore e CEO dell’azienda specializzata in veicoli elettrici.
Le immagini emerse mostrano i due dirigenti insieme, con Vigna intento a scansionare un codice QR sul telefono di Zhu, suggerendo un possibile scambio di contatti o informazioni. Questo incontro arriva in un momento cruciale per Ferrari, che ha recentemente annunciato la presentazione della sua prima vettura completamente elettrica, prevista per ottobre 2025.
La visita di Vigna a Leapmotor potrebbe indicare la volontà di Ferrari di collaborare con aziende leader nel settore dei veicoli elettrici per accelerare lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie avanzate nei propri modelli futuri.

Leapmotor, fondata nel 2015 da Zhu Jiangming, ha registrato una rapida crescita nel mercato dei veicoli elettrici, con un aumento delle vendite superiore al 100% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Nel settembre 2024, Stellantis ha acquisito una partecipazione del 20% in Leapmotor per circa 1,5 miliardi di euro, formando una joint venture denominata Leapmotor International, con l’obiettivo di commercializzare veicoli elettrici al di fuori della Cina.
La potenziale collaborazione tra Ferrari e Leapmotor potrebbe concentrarsi sullo sviluppo di tecnologie innovative per i veicoli elettrici, beneficiando dell’esperienza di Leapmotor nel settore e dell’impegno di Ferrari nell’espandere la propria gamma di veicoli elettrificati. Tuttavia, al momento, né Ferrari né Leapmotor hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali sui dettagli o sugli esiti dell’incontro. Zhou Guanyu potrebbe dunque rivelarsi molto più importante di quanto sembri.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP