F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi WEC

Ferrari accende il cuore dei tifosi WEC: presentata la livrea della 499P

Ferrari dà inizio ufficialmente alla terza stagione nel FIA WEC svelando la nuova livrea delle 499P per il 2025 con la squadra ufficiale Ferrari – AF Corse

Matteo Mattei by Matteo Mattei
14 Febbraio 2025
in WEC
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari dà inizio ufficialmente alla terza stagione nella top class del FIA World Endurance Championship svelando la livrea delle 499P

Ferrari dà inizio ufficialmente alla terza stagione nella top class del FIA World Endurance Championship svelando la livrea delle 499P - Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari ha svelato la nuova livrea della 499P, la Hypercar con cui il Cavallino Rampante parteciperà al Campionato Mondiale Endurance 2025. Lo ha fatto il giorno di San Valentino omaggiando così tutti gli innamorati del WEC e attirando l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori, desiderosi di scoprire le novità estetiche e tecniche della vettura che punta a confermare il dominio di Ferrari nelle competizioni endurance.

Il design

La nuova livrea della 499P rende omaggio alla storica vittoria alla 24 Ore di Le Mans del 2023 e 2024, presentando un design che combina elementi classici con linee moderne. La carrozzeria è caratterizzata da una predominanza di rosso lucido in una tonalità più scura che reinterpreta colorazioni già ammirate nelle vetture degli scorsi decenni. Il tutto arricchito da dettagli in giallo che sottolineano le linee aerodinamiche della vettura. Questa scelta cromatica non solo celebra la tradizione, ma enfatizza anche l’innovazione e la continua evoluzione del marchio nel mondo delle corse.

La 499P che debutterà in gara in Qatar il prossimo 28 febbraio richiama così il passato recente e, al contempo, continua a celebrare la propria antesignana, la 312 PB. Il risultato prodotto dal reparto design si apprezzerà, in particolare, osservando la 499P da una posizione rialzata, quella generalmente occupata dai tifosi sulle tribune che avranno il piacere di godere con un effetto originale e innovativo.

Gli aggiornamenti

Oltre all’aspetto estetico, la 499P presenta una serie di aggiornamenti tecnici mirati a migliorare le prestazioni in pista. Interventi dedicati al miglioramento dell’affidabilità, agli adeguamenti regolamentari e in tutte le aree nelle quali la stagione 2024 ha evidenziato gap di prestazione rispetto ai suoi avversari. Nello specifico sull’aerodinamica e sulla questione pneumatici per sfruttarli al meglio in ogni condizione.

Gli interventi hanno portato a un nuovo disegno dei condotti di raffreddamento dei freni e sul piano aerodinamico, l’introduzione dei flick sotto i proiettori anteriori. A livello di motore la Ferrari WEC 499P è dotata di un powertrain ibrido che combina un’unità termica, il V6 biturbo in posizione centrale-posteriore, a una elettrica, l’ERS – Energy Recovery System – posto sull’asse anteriore. Con la nuova 499P, Ferrari dimostra ancora una volta la sua capacità di coniugare passato e futuro, tradizione e innovazione.

Le reazioni dal mondo corse

A pochi minuti dalla presentazione della nuova livrea e degli aggiornamenti tecnici della 499P, si registra grande entusiasmo tra gli appassionati e gli addetti ai lavori. Molti vedono in queste novità la conferma dell’impegno di Ferrari nel mantenere elevati standard in termini di prestazione. La combinazione di tradizione e innovazione continua a essere il marchio di fabbrica della casa di Maranello, che punta a rafforzare la propria posizione di leader nel panorama delle competizioni Endurance.

I commenti Ferarri WEC

“In questa stagione 2025 mi auguro di poter essere protagonisti per puntare al successo del campionato del mondo” il commento di Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti rilasciato durante la presentazione della livrea ufficiale.

Anche Ferdinando Cannizzo, Head of Endurance Race Cars ha rilasciato una sua riflessione: “Durante l’inverno abbiamo lavorato non solo sulla vettura, ma anche su tutti gli strumenti di lavoro, cercando di ottimizzarli in ogni area, migliorando anche la nostra squadra impegnata nelle competizioni. Sulla vettura, già dalla seconda metà della stagione 2024, abbiamo effettuato numerosi interventi all’interno di quanto consentito dal regolamento. Metà di questi interventi sono dedicati al miglioramento dell’affidabilità, circa un quarto agli adeguamenti regolamentari, mentre per la restante parte abbiamo cercato di ottimizzare tutte le aree nelle quali abbiamo individuato dei gap di prestazione rispetto ai nostri avversari”.

Nei giorni scorsi anche l’ad Benedetto Vigna ha rilasciato ai microfoni di Sky Sport un messaggio ben preciso: “Puntiamo a competere ai vertici sia nel campionato di F1 che in quello Endurance, con una squadra rinforzata e un obiettivo chiaro, vincere“.

Tutto pronto

Dopo aver conquistato per due anni consecutivi la 24 Ore di Le Mans, Ferrari WEC si prepara ad affrontare la stagione 2025 con l’obiettivo di difendere il titolo e puntare alla conquista dei campionati mondiali piloti e costruttori.

Nelle ultime ore sono state presentate anche le nuove tute firmate Puma che indosseranno i sei piloti ufficiali per la stagione 2025. Il rosso resta predominante come lo stemma Ferrari nella parte sinistra del petto. In evidenza anche le bande laterali e la fascia cintura di colore Giallo Modena. La novità invece è rappresentata dal cognome del pilota presente sul retro tuta.

La nuova stagione si preannuncia ricca di sfide, ma la casa di Maranello sembra pronta ad affrontarle con la determinazione e la passione che da sempre la contraddistinguono. I tifosi del Cavallino non vedono l’ora di vedere la 499P in azione, sperando di assistere a una nuova stagione ricca di vittorie e a vivere altrettanti momenti indimenticabili nella storia dell’Endurance.

 

Foto credit Ferrari Media Centre

Tags: FerrariWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
E-Prix Jeddah 2025: prima fila tedesca con Gunther e Wehrlein

E-Prix Jeddah 2025: prima fila tedesca con Gunther e Wehrlein

Michael Schumacher

Ricatto alla famiglia Schumacher: arrivano le condanne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica