F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Il ruggito del Cavallino: la Ferrari è pronta dominare il WEC 2025?

Dopo i successi nelle prime gare, Maranello punta a consolidare il suo dominio nella stagione endurance che verrà

Matteo Mattei by Matteo Mattei
27 Aprile 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
La Ferrari è pronta a competere per il titolo WEC

La Ferrari è pronta a competere per il titolo WEC | Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Cavallino Rampante torna a dominare le piste dell’endurance, questa volta nel FIA World Endurance Championship 2025. Con due vittorie nei primi due round della stagione e dopo i successi della stagione 2024 e quelli di Le Mans, la Ferrari si riprende la scena con una macchina perfettamente sviluppata e un team affiatato. Il WEC 2025 si potrebbe trasformare in una stagione da ricordare per i tifosi della Rossa.

Il ritorno e le nuove emozioni

Il cammino della Ferrari nel mondo dell’endurance ha radici antiche, fatte di trionfi epici, ritiri e ritorni. Dopo un’assenza durata decenni, Maranello ha riscritto la storia con il rientro ufficiale nel 2023. Il successo clamoroso dell’Hypercar 499P alla 24 Ore di Le Mans nel 2023 è stato il biglietto da visita per un 2024 che si è rivelato l’anno di consolidamento. Il 2025, però, si è aperto con una determinazione completamente nuova e un doppio successo nei due round ufficiali affrontati.

A Lusail, in Qatar, ha subito mostrato le sue intenzioni, la 499P numero 50 guidata da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen ha dettato legge. La gestione gara è stata magistrale e il team ha occupato tutti e 3 i gradoni del podio dimostrando di aver lavorato durante l’inverno non solo sull’affidabilità della vettura, ma anche sulla sinergia tra i box e i piloti.

Nel secondo round a Imola, il sapore del trionfo casalingo. In una giornata dal meteo incerto, è stata la 499P numero 51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi a regalare al pubblico presente un nuovo successo indimenticabile. La pressione della gara di casa, amplificata da tribune gremite da oltre 65 mila tifosi, non ha distrato la squadra. Due vittorie su due. Non è solo un inizio perfetto, ma un messaggio preciso: la Ferrari è pronta a vincere tutto.

Lo stato di grazia

Il progetto Hypercar di Maranello, che unisce tecnologia, tradizione e passione, si sta rivelando vincente. L’atmosfera in casa Ferrari è elettrica e ora più che mai, tutto è possibile con aspettative ancora più alte. Nonostante la 24 Ore di Le Mans come prossimo grande obiettivo e con Toyota e Porsche avversari con sete di rivincita, la Rossa sembra aver trovato la sua maturità definitiva.

Quest’anno, più che mai il ruggito del Cavallino si sente forte sulle piste dell’endurance. Il WEC 2025 potrebbe davvero diventare l’anno della consacrazione definitiva per la Ferrari nella storia moderna delle gare a distanza.

Foto Ferrari Media Centre

Tags: FerrariHypercarWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
F1 livree

News F1 27/4 - Verso Miami

Ferrari Miami

Curiosità – La vera storia della “falsa” Ferrari di Miami Vice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica