F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari, vuoi davvero sapere quanto è profonda la tana del bianconiglio?

In un contesto in cui praticamente tutti barano, ha senso puntare il dito ai propri rivali? Le accuse di Vasseur a Red Bull potrebbero essere un boomerang per la Rossa di Maranello.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
22 Ottobre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari, vuoi davvero sapere quanto è profonda la tana del bianconiglio?
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione di Formula 1 2024 ha aggiunto un nuovo capitolo alla saga delle polemiche regolamentari, e questa volta al centro c’è Red Bull. Il team di Milton Keynes è stato accusato di usare un t-tray irregolare proprio durante il weekend del GP degli Stati Uniti. Mentre le polemiche infuriano, la Ferrari ha dato spettacolo ad Austin, siglando una straordinaria doppietta con Charles Leclerc davanti a Carlos Sainz. Il dominio rosso in pista, tuttavia, rischia di venire offuscato dalle ombre dei sospetti che circondano la legalità delle soluzioni adottate dai team.

Il caso del t-tray Red Bull: l’ultima di tante segnalazioni

La denuncia contro Red Bull non è una novità. Già durante il weekend, i tecnici degli altri team, Ferrari inclusa, avevano sollevato dubbi sulle soluzioni aerodinamiche delle monoposto di Max Verstappen e Sergio Perez. In particolare, l’attenzione si è concentrata sul t-tray, una componente chiave del fondo della vettura, che avrebbe permesso al team di Milton Keynes di regolare l’assetto della RB20 in regime di parco chiuso, garantendo a Red Bull un vantaggio ingiusto.

Tuttavia, questo episodio è solo l’ultimo di una serie di segnalazioni che hanno costellato la stagione 2024. McLaren, a sua volta, è finita nel mirino per soluzioni sospette sull’ala anteriore e sul mini DRS posteriore. Accuse, difese e smentite si sono alternate senza sosta, portando a una crescente tensione tra i team e la FIA. Ma qual è la verità? Tutti barano?

Tutti barano in Formula 1: il segreto del successo

La Formula 1 è un gioco di sottigliezze, dove le regole vengono interpretate al limite, e a volte, anche oltre. I team studiano ogni virgola del regolamento, cercando di sfruttare ogni zona grigia possibile. Non è un segreto che in F1 tutti hanno il proprio asso nella manica, ma vince chi lo nasconde meglio.

Red Bull e McLaren sono accusate di avere soluzioni al limite del regolamento, scatenando le ire dei giustizialisti social, che già reclamano teste e punti, ma la verità è che nessuno in questo sport è completamente immacolato. Tutti cercano di spingersi oltre i confini delle regole, perché è proprio in quella sottile zona grigia che si fanno i grandi progressi.

Ferrari, davvero vuoi tirare la corda?

Il successo della Ferrari al GP degli USA 2024, con Charles Leclerc in testa dall’inizio alla fine, è un trionfo che i tifosi aspettavano da tempo. Una doppietta che ridona speranza a Maranello e rafforza la loro posizione nella lotta per il campionato costruttori. Ma a Maranello dovrebbero anche porsi una domanda: davvero vogliono spingere troppo sulla questione delle denunce contro gli altri team?

Se la FIA decidesse di avviare controlli più rigorosi e diffusi, chi può dire che anche la Ferrari non abbia qualche asso nella manica, nascosto tra le pieghe del regolamento? Con i sospetti che serpeggiano in ogni angolo del paddock, il rischio di trovarsi sotto esame è sempre dietro l’angolo.

Il rischio di un boomerang: nessuno è immune

La storia della Formula 1 ci ha insegnato che quando un team diventa troppo insistente nel denunciare gli altri, spesso si ritrova al centro di indagini scomode. L’eccesso di zelo può facilmente trasformarsi in un boomerang. La Ferrari, in questo senso, dovrebbe riflettere attentamente prima di continuare a spingere troppo sulla questione delle presunte irregolarità dei rivali.

Le accuse contro Red Bull e McLaren sono comprensibili, ma lo sono anche i sospetti che possano rivolgersi verso lo stesso team di Maranello: secondo i report ufficiali, il team di Maranello non ha portato nessun aggiornamento per la sua SF-24. Chi è senza peccato scagli la prima pietra e, in Formula 1, nessuno è santo.

La morale della favola: vincere e tacere

Con la vittoria al GP degli USA 2024, Ferrari ha dimostrato di poter tornare al vertice. Tuttavia, nel grande gioco della Formula 1, forse è il momento di imparare una lezione antica ma sempre valida: a volte è meglio vincere e tacere. Continuare a provocare la FIA o sollevare troppi polveroni rischia di portare conseguenze indesiderate.

La Formula 1 è un mondo complesso, dove l’astuzia e la discrezione sono armi potenti quanto l’aerodinamica o la potenza del motore. Se Ferrari vuole continuare a vincere, potrebbe essere saggio non cercare troppo in fondo alla tana del bianconiglio.

Tags: Ferrari
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Ferrari SF-24

Ferrari SF-24: l’immobilismo è stata la giocata vincente

Gp USA 2024, McLaren

McLaren: è stata solo un’illusione?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica