F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari vs Red Bull: una polemica figlia della frustrazione?

Dalla Ferrari eccepiscono sul test svolto dalla Red Bull prima di Barcellona. Ma nessuna regola è stata infranta. Perché Maranello non opera alla stessa maniera?

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Giugno 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Test Red Bull

GP Imola 2024: Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) a bordo della RB20 inseguito da Charles Leclerc (Scuderia Ferrari HP) su SF-24

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Un test noto, nei parametri regolamentari, ha suscitato le reazioni di Frédéric Vasseur. Il fatto: siamo nella settimana che precede il Gran Premio di Spagna. La Red Bull si presenta a Imola con una RB18 del 2022 per eseguire una serie di prove che hanno chiaramente lo scopo di comprendere alcune dinamiche operative che sulla RB20 non stanno funzionando.

Dati accumulati per essere comparati con quelli che scaturivano dal Gran Premio di metà maggio vinto da Verstappen, colui il quale due settimane fa si era calato nell’abitacolo della prima Red Bull a effetto suolo per girare tra i cordoli dell’Enzo e Dino Ferrari. 

Milton Keynes ha sfruttato quella parte di corpus normativo che parla di  TPC, ovvero Testing of Previous Car. Alle squadre è permesso di effettuare dei test privati con vetture vecchie per allenamento o per consentire ai giovani piloti di prendere dimestichezza con le vetture. Un po’ quello che Mercedes sta facendo con Andrea Kimi Antonelli che, parole di Toto Wolff, non debutterà in un turno di prove libere fino al compimento dei 18 anni, cosa che accadrà il 25 agosto. 

Ferrari Red Bull
Max Verstappen al volante della Red Bull RB18, la monoposto che ha vinto i titoli di F1 2022

Ferrari vs Red Bull: il sistema TPC “scagiona” Milton Keynes

Da quest’anno si possono usare anche le monoposto del 2022 per le prove. Per evitare che le auto siano usate come dei laboratori per travasare tecnologie sui modelli 2024 tutti i componenti montati a bordo devono essere stati usati almeno una volta in una sessione di test ufficiali o in un fine settimana di gara. Sostanzialmente ciò serve a impedire ai team di aggirare la ratio della normativa testando parti nuove. 

Ebbene, la Red Bull ha rispettato esattamente queste disposizioni. Ma a Fred Vasseur questa cosa, nonostante la liceità procedurale, ha generato qualche fastidio.  

“Questo approccio ai test è chiaramente incentrato sullo sviluppo . Si potrebbe fare una differenza tra test condotti con i piloti titolari o con i giovani. Nel primo caso, per me, ha più a che fare con lo sviluppo anche perché lo fai una settimana prima di una gara“. Punto di vista che sa di accusa? No, Fred ci tiene a precisare: 

“Non mi sto lamentando della Red Bull, sono completamente all’interno del regolamento”. Caso chiuso? Macché: “[…] Ma quel test è stato più sviluppo che altro. È chiaro che si sia trattato di sviluppo: quello che si può fare con un giovane pilota è un altro approccio. Dare loro l’opportunità di fare chilometri al simulatore e quindi di svilupparli è un altro discorso. Dovremmo dividere questi test tra le giornate con i piloti titolari e quelli senza piloti titolari“. Così ha chiuso il dirigente ai taccuini di The Race.

Gp Austria Ferrari
Lo sguardo severo di Frérdéric Vasseur, team principal della Scuderia Ferrari HP

Perché Ferrari non opera come Red Bull?

In pratica Vasseur ha delineato la traccia operativa della Ferrari: far utilizzare il simulatore ai giovani driver e poi, sulla base dell’esperienza raccolta, portarli in pista con auto vecchie. Ma le regole non dicono che questa è l’unica via possibile né pongono limitazioni all’utilizzo dei conducenti titolari. 

Insomma, Red Bull non si è macchiata di nessuna infrazione. Né procedurale né etica se qualcuno iniziasse a sollevare dubbi sul presunto spirito del regolamento, concetto che agli albori della stagione 2022 andava tanto di moda e, onestamente, faceva abbastanza sorridere. 

La Ferrari è libera di usare la F1-75, la monoposto del 2022, con Carlos Sainz e Charles Leclerc per raccogliere dati e magari utilizzarli per promuovere qualche miglioramento della SF-24. Perché non lo fa? Volendo essere provocatori si potrebbero sollevare questioni puramente tecniche.

I principi definiti con quel modello sono stati ampiamente sconfessati dalla scuderia italiana che è andata in altre direzioni con le versioni delle auto 2023 e 2024. Red Bull invece, ha proseguito in continuità concettuale affinando sempre di più quel mezzo.

Forse, dietro le doglianze di Vasseur, si nasconde la frustrazione di non poter considerare la F1-75 come un benchmark tecnico coerente. Ma questa è solo una congettura personale e un po’ cattiva di chi scrive. Se corrisponde al vero lo sanno solo quelli che lavorano a Maranello.

Fatto sta che la polemica, perché di ciò si tratta, non ha ragione di esistere. E se Red Bull primeggia ancora, anche se a fatica, non è di certo per via di una o più sessioni di prove svolte con la RB20 su una pista che tutto sommato non ha nemmeno le caratteristiche di Montmelò. Il vantaggio, forse, è frutto del sapere sfruttare per bene ogni piega delle norme vigenti. Così si crenato gruppi egemoni, non lamentandosi dello status quo.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurGp Austria 2024NewsRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Austria

La maledizione austriaca

Gp Austria F1: orari e Tv edizione 2024

Gp Austria F1: orari e Tv edizione 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica