F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari vs McLaren: tutta questione di freni

Nel duello tra Lando Norris e Charles Leclerc nel Gp del Messico, la MCL38 ha avuto la meglio grazie ad una caratteristica costruttiva peculiare

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Ottobre 2024
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren Ferrari

L'attimo che precede l'errore di Charles Leclerc al termine del Gp del Messico 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Alle porte del ventunesimo Gran Premio del campionato del mondo di Formula 1 2024, che si disputerà a Interlagos, in Brasile, facciamo un piccolo flashback tornando a quanto accaduto tre giorni fa nel Gran Premio del Messico. Una Ferrari SF-24 ritrovata e lanciatissima nella corsa al Campionato Costruttori ha mostrato progressi significativi. Il duello tra Charles Leclerc e Lando Norris ha visto l’inglese prevalere nelle battute finali, quando sembrava ormai sicuro un 1-2 per la Rossa di Maranello.

All’Hermanos Rodriguez, l’aria rarefatta ha giocato un ruolo fondamentale, riducendo di circa il 25% l’efficacia del raffreddamento rispetto ai circuiti che sorgono al livello del mare. Questo fattore ha influito sull’esito del duello, vinto dalla McLaren MCL38.

Ferrari Gp Messico
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP, Gp Messico 2024

La Ferrari ha scelto una configurazione aggressiva delle prese d’aria dell’impianto frenante, con una parzializzazione dell’ingresso più accentuata, puntando sul fatto che avrebbe potuto correre in aria pulita. E questo dà la cifra della fiducia che si respirava nel clan del Cavallino Rampante.

La strategia ha funzionato con Carlos Sainz, che, una volta superato Verstappen, si è involato verso la vittoria. Anche Leclerc stava procedendo bene, ma i doppiaggi nel finale hanno influito negativamente sul piano strategico.

Tuttavia, i problemi per Charles erano emersi già nelle fasi iniziali della gara. Quando il monegasco era a meno di due secondi dal compagno di squadra, le temperature delle pinze dei freni stavano aumentando in modo preoccupante. Questo ha imposto l’utilizzo della tecnica del lift and coast, una necessità che è stata ingigantita in commenti social decentrati e anche poco eleganti considerati i toni. Derive a cui purtroppo ci stiamo abituando.

La battaglia tecnica si è concentrata sul raffreddamento dei freni, ambito in cui la McLaren ha prevalso sulla Ferrari nonostante il GP sia stato vinto dalla SF-24. Andrea Stella, team principal della scuderia di Woking, ha elogiato il team tecnico per aver progettato e realizzato le nuove parti per il raffreddamento dei freni in tempo per il Gran Premio del Messico.

Il manager-ingegnere italiano ha sottolineato come, grazie ai pezzi nuovi, il tema del “cooling” non sia mai stato una preoccupazione per McLaren durante il fine settimana messicano, permettendo di mantenere ottimi livelli di raffreddamento senza compromettere l’efficienza aerodinamica.

Gp Messico McLaren
McLaren MCL38

McLaren MCL38 e Ferrari SF-24: due approcci diversi al raffreddamento dei freni

Il sistema di raffreddamento delle pinze della vettura papaya ha una presa d’aria più ampia rispetto alla controparte rossa. Inoltre, sulla MCL38, i condotti si sdoppiano formando un canale di raffreddamento bicefalo. Questo passaggio, tra le altre cose, è costruito in fibra di carbonio, mentre quello della Ferrari è in alluminio.

La fibra di carbonio è più gestibile termicamente, considerando che conduce meno calore rispetto ai metalli, incluso l’alluminio. In Messico, il sistema della Ferrari, più semplice nel design e nonostante l’apertura di un maggior numero di fori sul dischi, non è riuscito a dissipare il calore al meglio nelle fasi di stress, come durante i doppiaggi finali che ha dovuto operare Leclerc. Cosa che ha causato un surriscaldamento e ha contribuito all’errore di cui ha approfittato Lando Norris.

Da quanto emerge da questo scritto, la battaglia tra McLaren e Ferrari per il campionato costruttori si giocherà anche su questi dettagli apparentemente minori ma in realtà decisivi, soprattutto in una lotta così serrata. McLaren ha al momento un piccolo vantaggio sul fronte del raffreddamento dei freni, ma la Ferrari non è da meno, riuscendo comunque a battere frequentemente i suoi competitor nonostante questo piccolo ritardo tecnico.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, McLaren F1, F1TV

 

Tags: F1Ferrari SF-24Gp Messico 2024McLaren MCL38News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari 1999: il ritorno alla vittoria e le analogie col 2024

Ferrari 1999: il ritorno alla vittoria e le analogie col 2024

F1 Commissari

F1: la ribellione dei commissari di gara

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica