F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari vola sulle ali della speranza

Fred Vasseur punta su Barcellona: “La nuova ala anteriore sarà un elemento cruciale”. Basterà per riscrivere le sorti della SF-25?

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton, Ferrari

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari, GP Monaco 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In vista del Gran Premio di Spagna, Fred Vasseur ha fissato le priorità della Ferrari per un weekend che potrebbe rappresentare una tappa fondamentale nella stagione 2025. Il team principal della scuderia di Maranello ha evidenziato l’importanza dell’introduzione della nuova ala anteriore, elemento che oltre a dover rispettare la nuova direttiva tecnica FIA sulle ali flessibili, potrebbe incidere in modo sostanziale sulle performance della Ferrari SF-25. E sulle prestazioni delle altre monoposto in griglia.

GP Monaco 2025
Charles Leclerc impegnato con la sua Ferrari SF-25 tra i cordoli del Principato di Monaco

Ferrari: la speranza si chiama Spagna

“Ci sarà un aggiornamento regolamentare sulle ali anteriori e ci stiamo lavorando da tempo. L’obiettivo è trarre il massimo da questa nuova specifica”, ha spiegato il manager di Draveil al termine del Gp di Monaco chiuso in seconda piazza dal Charles Leclerc, sottolineando che non sono previste altre modifiche tecniche in vista di Barcellona. Il team, quindi, sarà totalmente concentrato sul nuovo componente che rappresenta non solo un aggiornamento tecnico, ma anche un banco di prova per interpretare correttamente il nuovo quadro regolamentare.

In casa Ferrari si guarda al Montmelò come a un potenziale evento spartiacque. Già Leclerc l’aveva definita una gara “cruciale” alla vigilia del weekend di casa. L’eco di quelle parole trova ora conferma nelle dichiarazioni di Vasseur. Anche se rivali come McLaren minimizzano l’impatto delle nuove disposizioni normative, in Ferrari non si nasconde una certa attesa per valutare gli effetti reali della direttiva federale sull’intero gruppo.

Lo sguardo di Vasseur, però, non si limita alle novità tecniche. Il francese non ha esitato a fare autocritica, riconoscendo che la prima parte della stagione non ha soddisfatto le aspettative. Il podio conquistato da Leclerc nel Principato ha interrotto un momento complesso, ma non ha cancellato le difficoltà emerse in circuiti come Jeddah, Miami e Imola, dove la gestione delle gomme in qualifica è risultata piuttosto problematica. “In più di un’occasione non siamo riusciti a migliorare il tempo nel secondo run con gomma nuova. Questo ci ha penalizzati”, ha ammesso.

Secondo Vasseur, le prestazioni della SF-25 sono state più convincenti in gara che in qualifica, ma il bilancio resta insufficiente. “Il nostro passo a Jeddah e Imola era competitivo, eravamo vicini alla McLaren. Ma se non prepari bene il weekend, raccogli meno di quanto potresti”, ha spiegato ai media sottolineando quanto la qualità del lavoro al simulatore e la pianificazione delle sessioni siano diventati centrali in Formula 1.

Fred Vasseur, Ferrari
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari Hp

Ferrari: avanti con prudenza

L’approccio, in Ferrari, resta improntato alla prudenza. Anche dopo il successo monegasco, Vasseur invita a non cadere nei facili entusiasmi: “È stato un buon weekend, ma non possiamo pensare di aver risolto tutto. Ogni circuito presenta variabili diverse. A volte hai la sensazione di avere tutto sotto controllo e la settimana dopo sei costretto a ripartire da zero”.

Il capo della Scuderia ha infine tracciato un’analisi lucida e sincera: “Siamo già a un terzo del Mondiale e fin qui non abbiamo rispettato le aspettative. Serve onestà intellettuale nel riconoscerlo. A Monaco è andata bene, ma questo non cambia il quadro generale”. Tuttavia, in un contesto che resta incerto, Vasseur individua flebili segnali di miglioramento: “Il trend è positivo rispetto a qualche gara fa. Il passo a Jeddah, Imola, e poi tutto il weekend di Monaco. Se riusciremo a confermare questo ritmo nella seconda parte della stagione, allora potremo parlare davvero di svolta”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFerrari SF-25Fred VasseurGp Spagna 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

Una F1 piena di bollicine

Lando Norris

Monaco sarà un nuovo inizio per Lando Norris?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica