F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: a Maranello spira un vento nuovo

Gli effetti della cura che Frédéric Vasseur sta somministrando alla Ferrari iniziano a farsi sentire. Un cambio di passo avvertito da una vecchia gloria rossa

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Marzo 2024
in F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari, Carlos Sainz - Gp Australia

Carlos Sainz si lancia tra i suoi uomini per festeggiare la vittoria del Gp d'Australia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Bisogna sentirlo sulla pelle il vento del cambiamento. Quella brezza fresca che ripulisce il volto e che porta profumi nuovi e rinnovata determinazione. Jean Alesi, un vecchio innamorato della Ferrari che, suo malgrado, ha vissuto un’epoca difficile, avara di soddisfazioni, ha constatato con mano che la banderuola è girata sotto l’impeto delle correnti. Che ora sono salvifiche.

Il vento non lo tocchi, ma lo percepisci bene. L’aria che si muove ha un modo tutto suo di farsi sentire perché stimola ogni senso. Jean ha capito tramite l’osservazione sul campo, ciò che davvero fa la differenza tra la cronaca e la ricostruzione, che qualcosa è cambiato, che una molla è scattata, che un meccanismo virtuoso, dopo anni di inceppamenti, è oggi finalmente ben lubrificato.  

Con 93 punti in bisaccia, un disavanzo dalla Red Bull di sole tre lunghezze nella Classifica Costruttori, due terzi posti, un piazzato e una vittoria (gli ultimi due risultati hanno composto una doppietta clamorosa, a Melbourne), la Ferrari non poteva attendersi migliore avvio di mondiale a seguito di un mesto campionato 2023 in cui si è vista sfilare anche dalla modesta Mercedes W14.

Ferrari

Ferrari 2024: una musica nuova

Lo spartito che suona l’ensemble rosso è cambiato. Nuove note sul pentagramma, nuovo il direttore d’orchestra che aggiusta dissonanze, intona armonie, dirige solisti che competono tra loro senza accavallarsi, evitando d’imporre il proprio virtuosismo all’altro.  

Carlos Sainz e Charles Leclerc cooperano nonostante le tantissime differenze nelle condizioni contrattuali. E se ciò può accadere – e succede – è perché chi tesse la tela non permette fughe, tanto per restare nella metafora musicale.

Bando alle allegorie, vediamo cosa ha da dire Jean. “Sono stato sia in Bahrain sia in Arabia Saudita per le prime due gare del campionato e ho visto da vicino un team maggiormente sul pezzo, una squadra dotata di una migliore organizzazione generale”, si legge su La Stampa, storico quotidiano vicino alla famiglia che detiene il Cavallino Rampante.

Ferrari: ritrovata armonia

“Nella Scuderia non c’è più nessuno che dà le colpe agli altri, Fred è stato esemplare prima di tutto nel creare un gruppo. La Red Bull resta il riferimento, ma si aprono prospettive diverse”. 

“Il distacco – ha proseguito il francese di Avignone con radici ben piantate nella Sicilia occidentale – si è ampiamente ridotto e si può mettere pressione alla Red Bull costringendola a prendersi dei rischi a discapito dell’affidabilità. Il Mondiale Costruttori potrebbe essere un primo obiettivo concreto”. Non a caso, quello del Costruttori è un target che anche Vasseur ha fissato.

Jean Alesi
Jean Alesi, ferrarista d’acciaio: cinque le stagioni in rosso (1991-1995) per l’avignonese

Fine osservatore il nostro Jean perché esprime un concetto che è stato il pezzo forte mediatico di Fred Vasseur in questo primo quarto di 2024 che va archiviandosi: spingere come arieti per mettere in difficoltà i tori. Esattamente ciò che è successo in Australia quando la RB20 non ha potuto girare nel deserto prestazionale altrui. 

Non si sono potuti risparmiare Max e Sergio, non hanno potuto ragionare con lucidità i tecnici che dovevano impostare il corretto setup della creatura straordinaria di Adrian Newey che per una volta non è sembrata fuori categoria: “umana”, se materiali compositi e meccanismi possono esserlo, e non più aliena.

Questo lo schema strategico che si cercherà di replicare anche nelle prossime gare, a partire da quella Suzuka che solitamente è stata terreno di caccia per Milton Keynes. Se la Ferrari dovesse fare uno scherzetto alla Red Bull anche in Giappone, beh, allora sì che questo mondiale prenderebbe una piega assai stuzzicante.


Crediti foto: Ferrari

Tags: F1FerrariJean Alesislider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Frédéric Vasseur - Il Pompiere

Il pompiere

Toto Wolff e Lewis Hamilton - Mercedes AMG Petronas F1 Team

Mercedes: una poltrona per quattro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica