F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari – Vasseur: il limbo dell’attesa

Discussioni in corso tra proprietà e team principal per un rinnovo ancora in fase di valutazione. Serve celerità per impostare un programma ad ampio spettro

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Luglio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Vasseur Ferrari

Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari – Vasseur rischia di diventare il tormentone estivo, come una canzone reggaeton che si ascolta all’infinito, pur non volendolo, e che stanca già al primo passaggio. D’altro canto, se ci troviamo in questa situazione è perchè Maranello ha somministrato un contratto triennale all’ex n°1 della Sauber senza dar conto, a cinque mesi dalla scadenza naturale, di un rinnovo che latita ancora e di cui, come normale sia, si sta parlando un po’ troppo.

A Maranello le parole servono a poco, lo insegna la storia, lo spiega la prassi. Nel paddock di Silverstone, Benedetto Vigna ha scelto ancora una volta la strada della diplomazia. “Il futuro di Vasseur? È il team principal, siamo a luglio e ne stiamo discutendo”, ha dichiarato l’amministratore delegato del Cavallino Rampante a Sky Sport, provando a raffreddare l’aria con un accenno distensivo: “Abbiamo appena pranzato insieme…”.

Parole misurate, forse necessarie, che servono a tutto e a nulla. Non dissolvono le ombre che incombono sul presente del gruppo rosso. Il tentativo di mostrare ottimismo (“mi piace venire qui e vedere il team unito, la gente fa la differenza”) contrasta con una realtà tecnica e sportiva che continua a zoppicare.

Dopo l’ennesimo weekend avaro di soddisfazioni, la Ferrari si ritrova ancora a inseguire. Il podio è rimasto un miraggio: più Lewis Hamilton si avvicinava, più Nico Hulkenberg spingeva. La vittoria? Un ricordo lontano, diluito in prestazioni altalenanti che hanno riacceso un dibattito che in Italia non si è mai davvero sopito: quanto è saldo il posto di Fred Vasseur?

Fred Vasseur
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Ferrari – Vasseur: mistero in corso

La risposta al quesito di cui sopra, per ora, è sospesa. Ma la storia recente non offre appigli rassicuranti. Dal titolo mondiale conquistato da Kimi Raikkonen nel 2007, cinque responsabili si sono avvicendati al timone della Scuderia senza riuscire a riportarla al vertice con stabilità. E con ogni stagione che passa, la pressione aumenta.

Vasseur stesso, a Silverstone, ha offerto una lettura realistica: “È stata una gara difficile sin dal primo giro. Charles ha rischiato con le slick, poteva essere la scelta giusta. Il ritmo c’era – tranne rispetto alla McLaren – ma abbiamo lottato. In condizioni di asciutto abbiamo fatto un passo avanti, ora serve un doppio colpo in qualifica”.

Poi, una precisazione che vale quanto una dichiarazione d’intenti: “Vogliamo vincere gare, non limitarci a restare davanti alla Mercedes. Dobbiamo prepararci per Spa-Francorchamps con questa mentalità. Possiamo fare meglio”. In Belgio dovrebbe debuttare la sospensione rivisitata, l’ultimo appiglio di un’annata in cui è ancora concreto il rischio naufragio.

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari
Lewis Hamilton, circuito di Silverstone

Ma intanto il tempo stringe. E da più parti, anche dentro la galassia mediatica vicina a Maranello, si alza la voce di chi invoca un ascolto più attento verso Hamilton, atteso come punto di svolta e invece ancora alle prese con una SF-25 difficile da domare. Quarto in gara, il sette volte campione del mondo ha faticato con le gomme intermedie, ma ha comunque sottolineato di aver raccolto “[…] dati preziosi per il progetto 2026”.

Un progetto, appunto. Ma il presente dice altro. Dice che Ferrari è di nuovo a un bivio. Le dichiarazioni pubbliche servono a tenere compatto l’ambiente, ma il giudizio reale arriverà dai risultati. E nel mondo Ferrari, quando questi non arrivano, le rivoluzioni non sono mai troppo lontane…


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FerrariFred VasseurNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1, Christian Horner: in Red Bull solo Max Verstappen ha il “posto fisso”

CLAMOROSO, Christian Horner - Red Bull: è addio

F1 | Test Bahrain - VCARB: Laurent Mekies traccia la strada per il futuro

Terremoto Red Bull: Horner silurato! Mekies nuovo team principal, Alan Permane in VCARB

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica