F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari e il paradosso della continuità nell’errore

Cambiare tutto per non cambiare niente. A Maranello passano gli uomini ma restano i difetti.

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Settembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Il Presidente della Ferrari John Elkann con il team principal Frédéric Vasseur durante il secondo giorno di test del Bahrain, pre-stagionale

Il Presidente della Ferrari John Elkann con il team principal Frédéric Vasseur durante i test del Bahrain

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è un paradosso che aleggia sui capannoni di Maranello e si chiama continuità nell’errore. Fred Vasseur era stato presentato come l’uomo della rivoluzione, il manager capace di spezzare la catena di scelte discutibili che hanno relegato la Ferrari al ruolo di comprimaria. Doveva portare metodo, pragmatismo, risultati. E invece, a quasi tre anni dal suo arrivo, la realtà è amara: l’ex Sauber non sta facendo nulla di realmente diverso rispetto a Mattia Binotto che, almeno, in certa misura, aveva il coraggio di sporcarsi le mani in prima persona con il progetto tecnico.

L’ingegnere di Losanna fu fatto fuori come capro espiatorio di una gestione che non portava mondiali, accusato di aver perso tempo prezioso inseguendo sviluppi inefficaci per puntare alla “nuova F1”. Eppure, il “nuovo corso” targato Vasseur sembra identico nella sostanza: la Ferrari continua a puntare tutte le sue fiches sul nuovo regolamento del 2026, un all-in rischioso che profuma più di disperazione che di visione. È la stessa scommessa di Binotto, quella che ha già bruciato stagioni intere, con il risultato di lasciare i tifosi in balia dell’ennesima promessa di gloria rimandata.

Mattia Binotto - ex team principal Scuderia Ferrari
L’ingegner Mattia Binotto, ex team principal (e non solo) della Scuderia Ferrari

Se il Cavallino Rampante sbaglierà l’appuntamento del 2026, il prezzo sarà altissimo: anni gettati alle ortiche, un vuoto tecnico e sportivo che amplificherà solo la rabbia e la frustrazione di una tifoseria che non ne può più di aspettare. Gli appassionati del rosso, va detto, non sono ciechi: riconoscono i limiti della macchina, tollerano gli incidenti di percorso, ma non perdonano la mancanza di ambizione. E oggi, l’impressione è che la Ferrari stia semplicemente galleggiando, rinviando a un futuro incerto il proprio riscatto.

Ferrari, dov’è il presidente?

In questo scenario pesa come un macigno l’atteggiamento di John Elkann. Un presidente freddo, distante, ragioniere, che non trasmette né passione né senso di urgenza. La sua Ferrari sembra un asset tra i tanti, un marchio da gestire più che un simbolo da rilanciare. E senza una leadership appassionata, capace di imporre visione e ambizione, nessun Vasseur potrà mai davvero cambiare il destino del Cavallino.

John Elkann, Presidente di Scuderia Ferrari

Il rischio, dunque, è che si ripeta sempre la stessa storia: proclami di rinnovamento, un nuovo “uomo forte” a capo del progetto, investimenti proiettati su un regolamento futuro… e infine la solita delusione. Un circolo vizioso da cui non si esce più. Binotto ha pagato con il licenziamento (tale fu, non chiamatela rescissione consensuale), Vasseur resta al suo posto forte di un rinnovo forse figlio della mancanza di alternative valide.

Ma se davvero non c’è differenza nei fatti, allora il problema non è il team principal: è la Ferrari stessa, che continua a scegliere la strada più comoda e meno coraggiosa. Forse servirebbe una rivoluzione procedurale totale, come quella fatta negli Anni ‘90. Ma chi mette le firme e paga gli stipendi sembra più interessato alle trimestrali di cassa che al successo sportivo…


Crediti foto:  Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FerrariFred VasseurJohn ElkannMattia BinottoNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
George Russell

George Russell: il gatto di Schrödinger della F1

Gp Azerbaijan 2025 Ferrari SF-25

Monaco chic, Baku cheap

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari

Elkann, Horner e la nuova scacchiera Ferrari: il segnale di una crisi di fiducia

15 Ottobre 2025
Ferrari

Ferrari F1, perché le dedichiamo ancora tutte queste attenzioni?

14 Ottobre 2025
Aston Martin

E se il futuro di Max Verstappen fosse in verde?

14 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica