F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari, ora non ci sono più alibi

Con il rinnovo pluriennale di Fred Vasseur, il Cavallino Rampante ha tutte le carte in regola per aprire un ciclo dopo anni di vacche magrissime. Non ci sono scuse che tengano

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Luglio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Il logo del Cavallino Rampante sul muso della Ferrari SF-25

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo mesi di parole, congetture e ricostruzioni – non sempre attendibili – la Ferrari ha comunicato il rinnovo pluriennale del contratto di Fred Vasseur: leggi qui. Un atto atteso ma che per qualche tempo non era sembrato scontato visto che sugli uffici di Via Abetone si erano allungate le ombre di altri manager, da Antonello Coletta, responsabile del programma WEC, a Christian Horner rimasto senza lavoro dopo che le figure apicali di Red Bull GmbH lo hanno destituito dal ponte di comando.

Ferrari: la stabilità come stella polare

Finalmente, dopo continui e schizofrenici cambi di direzione, il Cavallino Rampante ha scelto la via della continuità. Un team che negli anni ha divorato team principal decide di concedere tempo a chi, fino a poco fa, sembrava non averne più. E invece un raggio di illuminata saggezza ha baciato e poi permeato la testa di chi mette le firme. Nel bel mezzo di una transizione tecnica e regolamentare sarebbe stato un suicidio l’ennesimo reset organizzativo, diciamolo in franchezza.

Fred Vasseur sta impostando il suo modello operativo. Tre anni di lavoro, tra l’altro nemmeno completi, non potevano bastare a cementare le fondamenta di un team a cui è rimasto il blasone ma che si è scordato come si fa a vincere. E questo giudizio, sicuramente tagliente ed estremo, non può essere oggetto di isterici strali. La Ferrari non sa più trionfare e per tornare ad imporsi ha bisogno di uomini, di una struttura, di organizzazione puntuale e di continuità. Procedere facendo vorticare l’ascia non avrebbe fatto altro che alimentare un meccanismo perverso che non ha portato a nulla, se non alle solite polemiche.

fred vasseur rinnovo ferrari

Ferrari: ora le scuse sono finite

Il comunicato della Scuderia è altamente simbolico. Il testo che sui social media accompagna la foto di Vasseur è in maiuscolo. L’equivalente di un urlo. Maranello grida per spaccare i timpani di chi dubitava, per replicare a chi aveva provato a rompere l’idillio interno. Che evidentemente si realizza altrimenti John Elkann e Benedetto Vigna, presidente e AD del gruppo modenese, non avrebbero affidato ancora una volta le chiavi del team al manager di Draveil.

Adesso la Ferrari ha tutto: la coppia piloti migliore in griglia (giudizio proferito dagli stessi protagonisti prima che il 2025 iniziasse), una struttura tecnica all’avanguardia, uno staff guidato da Loic Serra strappato alla Mercedes, una guida stabile e con margini di manovra temporali sufficientemente ampi. Il 2026 è l’anno della rivoluzione regolamentare e il gruppo italiano è chiamato a dare risposte immediate.

Sicuramente qualcuno non sarà d’accordo con il passaggio che arriva a breve. Ci sta, la differenza di vedute è il sale di ogni confronto. Ritengo che con il rinnovo di Vasseur termini definitivamente la stagione dei rinvii. La Rossa ha tutto ciò che le serve per vincere e per farlo immediatamente, al day one del nuovo ciclo regolamentare che durerà un lustro esatto.

Per troppi anni si è chiesto e ottenuto tempo. Ora non ve n’è più. Serve lo scatto ed è necessario  approfittare dell’occasione irripetibile che la Formula 1 concede con le nuove regole che si è data. Non vincere, galleggiare ancora nelle zone alte della classifica senza però affondare il colpo, sarebbe un fallimento. Sì, fallimento, non vi sono altri termini per descrivere un eventuale mancata vittoria.

John Elkann e Benedetto Vigna
John Elkann e Benedetto Vigna, presidente e amministratore delegato della Ferrari

Attenzione, però. Se la Ferrari non dovesse incidere il fiasco non sarebbe del solo Fred Vasseur, ma di tutta la dirigenza. Finisce l’epoca del capro espiatorio, termini la stagione del solo colpevole. Una volta e per tutte si affermi a chiare lettere, le stesse usate nel comunicato urlato di stamattina, che le redini del team sono anche nelle mani di Vigna ed Elkann. Ferrari deve primeggiare anche in pista, non bastano le trimestrali d’oro.

Le casse del gruppo controllante grondano di dobloni visto che anche un altro marchio, Iveco, è stato ceduto in una continua dismissione del comparto auto un tempo saldamente nelle mani del gruppo di Torino. Ferrari non è un giocattolo e deve necessariamente dare lustro al suo blasone. Il nome, da solo, non basta più. Serve riempire una bacheca nella quale sono esposti trofei vecchi e impolverati.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Benedetto VignaEditorialeF1FerrariFred VasseurJohn ElkannNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Sebastian Vettel con divisa Ferrari e Michael Schumacher con divisa Mercedes

Solo la Ferrari conta davvero? La doppia morale dei tifosi della Rossa

Momenti di gara di un E-Prix del Campionato Mondiale di Formula

Formula E: continua l’espansione della categoria elettrica negli USA?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica