F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: Vasseur analizza strategie e difficoltà del GP di Las Vegas per evitare nuove tensioni

Leclerc e Sainz terzo e quarto, ma tra problemi alle gomme e strategie rischiose, la Rossa non è mai stata in corsa per la vittoria. Ora la lotta con la McLaren per il secondo posto costruttori si sposta in Qatar e Abu Dhabi.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
26 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Frédéric Vasseur, team principal scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio di Las Vegas si è rivelato un banco di prova complesso per la Ferrari. Carlos Sainz e Charles Leclerc hanno chiuso rispettivamente in terza e quarta posizione, ma la gara è stata segnata da difficoltà strategiche, problemi di graining e “tensioni radiofoniche”, in particolare con Leclerc.

Dopo una partenza promettente, Leclerc ha tentato di insidiare George Russell per il comando, ma ha visto il suo ritmo crollare rapidamente a causa del degrado delle gomme medie. La situazione è migliorata nei due stint successivi su pneumatici hard, ma un momento critico si è verificato durante il suo secondo pit stop: Leclerc è rientrato in pista davanti a Sainz solo per essere superato immediatamente dal compagno di squadra.

Vasseur Ferrari
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Problemi strategici e tensioni al muretto

Sainz ha affrontato a sua volta un momento concitato, quando il muretto gli ha comunicato all’ultimo momento di non fermarsi ai box, costringendolo a un rapido – e discusso – rientro in pista. Interrogato a fine gara, il Team Principal Fred Vasseur ha spiegato le difficoltà incontrate dalla squadra.

“Non ci aspettavamo problemi di graining così marcati sulle medie. Quando Charles ha cercato di spingere per superare Russell, ha compromesso il suo stint. Una volta perso ritmo, era impossibile fermarsi subito, altrimenti saremmo rimasti bloccati nel traffico del centro gruppo”, ha dichiarato Vasseur. “Anche Carlos ha dovuto attendere il momento giusto per fermarsi, una situazione difficile ma inevitabile”.

Leclerc, sentito lamentarsi via radio nel post-gara in diretta mondiale, avrebbe espresso frustrazione per il sorpasso subito da Sainz. Vasseur ha minimizzato l’accaduto: “Forse sì, ma dobbiamo evitare lotte tra compagni in quelle fasi. La gara era complicata per entrambi, ne discuteremo internamente“.

Ferrari
Le due Ferrari SF-24 di Leclerc e Sainz durante il Gp di Las Vegas 2024

Mercedes irraggiungibile, ma il secondo posto è ancora in gioco

Con Mercedes in netto vantaggio, Vasseur ha ammesso che la Ferrari non avrebbe potuto aspirare alla vittoria: “La Mercedes è stata complessivamente più veloce. Anche con un approccio diverso al weekend, non credo avremmo potuto ottenere di più dalla griglia di partenza”.

Ora la lotta per il secondo posto nel campionato costruttori si fa serrata: Ferrari è a 24 punti di distanza dalla McLaren con due gare ancora da disputare. “Preferisco essere a 24 punti piuttosto che a 200. Sappiamo che il Qatar sarà difficile, ma restiamo fiduciosi. Spingeremo fino all’ultimo giro ad Abu Dhabi”, ha concluso Vasseur.

La Scuderia dovrà lavorare duramente per mantenere la pressione sulla McLaren, cercando di concludere la stagione al meglio e di raccogliere il massimo nelle ultime due gare dell’anno.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariGo Las VegasNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
GP Qatar 2024 Anteprima

Gp Qatar 2024, anteprima: spinte laterali e stress sugli pneumatici gli elementi da controllare

Maserati Formula E

Maserati rinnova e rilancia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica