F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari: una factory green che guarda al futuro

Ferrari ha spento l'impianto di trigenerazione dello stabilimento di Maranello per continuare a sostituire una quota significativa del consumo di gas metano con fonti di energia rinnovabili

Redazione by Redazione
1 Ottobre 2024
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari fabbrica

L'esterno della fabbrica Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari sviluppa la sua fabbrica con tecnologie ecosostenibili e più efficaci. L’approvvigionamento elettrico  continuerà ad essere garantito, tra le altre soluzioni di alimentazione, dal raddoppio degli impianti fotovoltaici installati, con l’obiettivo di raggiungere circa 10 megawatt di picco (MWp) entro il 2030 rispetto agli attuali 5 MWp. Ma quel che va sottolineato è che l’azienda italiana si affranca dall’uso del gas.

Lo spegnimento del trigeneratore alimentato a gas, che dal 2009 genera elettricità, calore ed energia frigorifera, è avvenuto tre mesi prima del previsto. In linea con il piano di decarbonizzazione annunciato in occasione nel 2022, Ferrari garantirà una riduzione annua del 60% delle emissioni di CO2 Scope 1 e 2 e una riduzione del 70% del consumo di gas metano rispetto ai livelli precedenti.

Il trigeneratore, che fino al 2022 produceva circa 120 GWh/anno di energia elettrica a pieno regime grazie a due motori endotermici alimentati a gas metano, è stato un esempio di tecnologia ad alta efficienza (High Yield Cogeneration). Lo ha riconosciuto il Gestore Servizi Energetici (GSE) che attesta il raggiungimento del risultato nel risparmio energetico.

Attualmente, la quota di energia rinnovabile autoprodotta nello stabilimento e la fornitura da fonti rinnovabili attraverso PPA (Power Purchase Agreement) coprono insieme circa il 40% del fabbisogno del sito di Maranello. La restante parte è fornita dalla rete, attraverso l’acquisto di energia con garanzia di provenienza da fonti rinnovabili.

Scuderia Ferrari
Sede della Scuderia Ferrari, Maranello

Per supportare questo cambiamento del mix energetico, la Ferrari ha adottato le tecnologie più avanzate. Ad esempio, è stata potenziata l’infrastruttura elettrica generale degli stabilimenti di Maranello, con il rifacimento completo della cabina elettrica e l’installazione di tre nuovi trasformatori da 40 MVA ciascuno.

I consumi energetici complessivi del Gruppo per il 2023 sono stati pari a 1.520 TJ, in calo del 4% rispetto al 2022 (1.580 TJ), in un percorso di continua innovazione tecnologica e di processo per l’approvvigionamento e l’efficienza energetica.

Ferrari, parla Benedetto Vigna

Ecco le impressioni dell’Amministratore Delegato della Ferrari che ha dichiarato quanto segue: “Oggi, 30 settembre, è una data storica nel percorso di Ferrari verso la neutralità carbonica entro il 2030: abbiamo spento il nostro trigeneratore. Ciò significa che non utilizzeremo più il gas per produrre energia elettrica in questo stabilimento, ma da fonti rinnovabili”.

“Si tratta di un’altra importante pietra miliare dopo l’installazione del nostro impianto di celle a combustibile, i nostri nuovi edifici ad alta efficienza energetica e le innovazioni per l’efficienza energetica nei nostri processi produttivi. Sono orgoglioso di lavorare insieme a un team così impegnato nel percorso verso la neutralità carbonica“.


Crediti foto: Ferrari

Tags: F1FerrariNews
Redazione

Redazione

Next Post
Renault F1

É stata la F1 a creare le condizioni per l'addio della Renault

Alpine Mercedes

News F1 1/10 - Candidature che crescono e nuovi volti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica