F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: lo scontro tra tifosi a chi giova?

Ferrari è un team coeso che non viene rappresentato da una tifoseria altrettanto unita. Segno di una F1 che sta cambiando il suo pubblico di riferimento?

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
11 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc e Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) - Stagione 2024

Charles Leclerc e Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) - Stagione 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Riavvolgiamo il nastro del tempo al mese di marzo, per la precisione al Gran Premio dell’Australia marchiato a fuoco dalla doppietta Ferrari. Dopo una lunga striscia di nove vittorie di fila, iniziata a Suzuka 2023, il tre volte campione del mondo, Max Verstappen, aveva terminato il suo straordinario periodo di forma a causa di un problema meccanico ai freni che, al giro quattro, lo aveva costretto al ritiro. 

Ciò aveva permesso alla Ferrari, che aveva già dimostrato di essere competitiva sin dai long run del venerdì, di cogliere una straordinaria doppietta col rientrante Carlos Sainz che aveva preceduto Charles Leclerc. 

Eppure, subito dopo la vittoria, sui social era cominciata l’ennesima faida tra i tifosi Ferrari, tra quelli che supportano il pilota monegasco e quelli che sostengono il compagno di squadra spagnolo. In questo articolo si intende spiegare i motivi per cui, a parer nostro, s’è venuto a creare questo clima tossico. 

Partiamo dal presupposto elementare secondo cui ognuno segue il pilota che preferisce. La problematica sorge quando, per favorire il conducente favorito , si va a denigrare qualcun altro. Questa non è Formula 1, non è salutare importare in questo fantastico sport aspetti negativi che vengono da altri mondi, come il calcio.

Carlos Sainz e Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) - GP Australia 2024
Carlos Sainz e Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) raggianti dopo la doppietta nel GP d’Australia 2024

La F1 sovraesposta di Liberty Media genera effetti indesiderati 

Non dobbiamo dimenticare che ogni weekend assistiamo alle gesta di 20 eroi che rischiano la vita in ogni singola curva. Quindi, una delle cause di questo scadimento può essere ricondotta al fatto che negli ultimi anni, grazie alle strategie di Liberty Media, moltissime persone si siano avvicinate alla Formula 1 senza aver ancora appreso appieno il vero senso di questo sport. 

Inoltre, è importante notare come alcuni giornalisti costruiscano dei casi solo per vendere più copie. Il riferimento, in particolare, è alla testata giornalistica spagnola Marca, che da oltre un anno ha messo su questa crociata in favore di Sainz a scapito di Leclerc. Cosa che ha contribuito a creare un clima tossico tra i tifosi. 

Ma la realtà è ben diversa: i due piloti Ferrari hanno un buon rapporto, anche se comunque è importante ricordare che in Formula 1 il tuo primo rivale è il tuo compagno di squadra. 

Come possiamo poi non menzionare pure alcuni content creator di TikTok, X e Instagram che, pur di aumentare le interazioni e il traffico verso il proprio profilo, cercano in ogni modo di scrivere menzogne solo per qualche click in più?

Volendo dare un consiglio a questi soggetti suggeriamo di viverla meglio. Non sappiamo se arriveranno altre vittorie in questa stagione per la Rossa, il fatto che Max si sia ritirato subito dalla gara di Melbourne ci ha tolto la possibilità di valutare la SF-24 contro la RB20 in un circuito in cui il graining è abbondantemente presente. Suzuka, da questo punto di vista, ha mostrato che la vettura concepita da Adrian Newey è ancora avanti in termini prestazionali. 

Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) - GP Australia 2024
Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) si gode il trofeo del vincitore del Gran Premio d’Australia 2024

Bisogna vivere il momento e pensare alla squadra: il team di Maranello deve accumulare più punti possibili. È lecito sperare che possa vincere il proprio pilota, ma evitando di intossicare il clima. Sia Leclerc che Sainz sono ottimi driver che fortunatamente guidano una buona macchina.

I due, adeguandosi al motto di Fred Vasseur, risponderanno sempre presente quando la Red Bull avrà difficoltà in questa stagione. Basterebbe vivere meglio l’esperienza della Formula 1 e godere di ciò che arriverà.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1Ferrari
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Envision Racing

Formula E: Envision Racing cambia line-up per i round tedeschi

Fernando Alonso

Ufficiale: Fernando Alonso rinnova con Aston Martin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica