F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari al test Interlagos: Vasseur carica il team

Il team principal della rossa parla delle specificità del tracciato Carlos Pace e di come la Scuderia si sia preparata al weekend sprint

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Fred Vasseur

Fred Vasseur, team principal Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Mondiale di Formula 1 fa tappa a Interlagos per il Gran Premio del Brasile, ventunesimo appuntamento stagionale e penultimo weekend Sprint del 2025. Sul circuito intitolato a José Carlos Pace, la Ferrari arriva con la fiducia conferita dalle ultime uscite e una missione chiara: confermare la solidità mostrata ad Austin e Città del Messico per puntare al secondo posto nel mondiale alle spalle della McLaren già iridata.

Frédéric Vasseur, Team Principal della Scuderia, ha messo in chiaro il punto: “A Interlagos affronteremo il quinto weekend Sprint della stagione, che rappresenta un’altra prova impegnativa per tutta la squadra, sia dal punto di vista fisico che mentale”. Le sue parole suonano come una chiamata all’attenzione totale, in un formato – quello Sprint – che riduce al minimo i margini d’errore e amplifica l’importanza del lavoro svolto a monte, soprattutto nella preparazione casalinga e nella gestione delle risorse.

Fred Vasseur Ferrari
Fred Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari HP

Vasseur e la ricerca della perfezione operativa

Il team principal francese insiste sul valore del metodo e dell’organizzazione: “In un formato così compatto, ogni dettaglio conta ancora di più: dal lavoro di preparazione svolto a Maranello al supporto in tempo reale dal remote garage”. Dichiarazione che fotografa perfettamente il recente corso Ferrari, dove la reattività e la precisione nella lettura dei dati sono diventate centrali tanto quanto la prestazione in pista. A Maranello si è lavorato con continuità, concentrandosi su simulazioni e strategie per massimizzare l’efficienza di un weekend che, con un solo turno di prove libere, lascia pochissimo spazio per sperimentare.

Vasseur riconosce che la squadra arriva in Brasile “carica e positiva, reduce da due fine settimana solidi ad Austin e Città del Messico”, due gare in cui la SF-25 ha mostrato una competitività costante sia in qualifica che in gara. Ma il richiamo alla disciplina resta forte: “L’obiettivo è mantenere questo slancio, concentrarci sull’esecuzione e farci trovare pronti ad affrontare qualunque condizione meteo”. Parole che lasciano intendere un approccio pragmatico, in linea con la filosofia che sta provando a imporre il manager di Draveil: limitare gli errori, esaltare l’esecuzione e trasformare la consistenza in risultati concreti.

Il layout del circuito di Interlagos del Gp del Brasile

Interlagos, un tracciato da piloti e ingegneri

Il circuito di Interlagos rappresenta uno dei teatri più affascinanti della Formula 1 (leggi l’anteprima). Veloce, tecnico, imprevedibile, il tracciato da 4.309 metri alterna sezioni a basso carico aerodinamico – come il rettilineo principale e la Descida do Lago – a un settore centrale estremamente tortuoso, dove trazione e bilanciamento fanno la differenza. In questo scenario, la SF-25 dovrà trovare un compromesso aerodinamico che permetta di essere efficace sia nei tratti lenti sia nei lunghi allunghi. Il DRS potrà giocare un ruolo chiave nei sorpassi, ma la vera sfida sarà mantenere costante il ritmo sul giro, specialmente in condizioni variabili.

Il meteo, come sempre a San Paolo, promette di essere protagonista. Novembre porta spesso pioggia e repentini cambi di temperatura: la gestione delle gomme e la capacità di adattarsi in tempo reale diventeranno elementi decisivi. “Farci trovare pronti ad affrontare qualunque condizione meteo” non è una formula retorica: a Interlagos, significa avere il sangue freddo per reagire a una pista che può passare dall’asciutto al bagnato in pochi minuti.

Strategia e pressione: il fattore Sprint

Con 58 punti totali in palio, il formato Sprint aumenta l’intensità e riduce i margini di correzione. Una sola sessione di prove libere – prevista venerdì alle 11.30 locali – obbligherà i team a prendere decisioni immediate su assetto e gomme. Seguirà la Sprint Qualifying nel pomeriggio, poi la Sprint Race di sabato mattina e le qualifiche tradizionali nel pomeriggio, prima del Gran Premio di domenica sui 71 giri di gara.

In un contesto simile, la gestione del tempo e delle informazioni è vitale. Il “remote garage” di Maranello sarà parte integrante della catena decisionale, fornendo dati e simulazioni in tempo reale per supportare gli ingegneri al muretto. È un esempio concreto di come la Ferrari stia cercando di massimizzare ogni risorsa tecnica e umana, costruendo prestazione attraverso efficienza e disciplina.

Gp Messico ferrari leclerc
Charles Leclerc, GP Messico 2025

L’obiettivo della Ferrari: continuità e visione

La Ferrari si presenta a Interlagos con la consapevolezza di aver compiuto un passo avanti, ma senza farsi illusioni. La strada verso la vittoria non è semplice e manca davvero poco all’epilogo iridato. Tuttavia, la direzione tracciata da Vasseur è chiara: meno parole, più esecuzione.

L’obiettivo immediato è mantenere lo slancio e consolidare il secondo posto nel mondiale costruttori, ma la vera sfida è culturale: trasformare la Ferrari in una squadra capace di eccellere sistematicamente nei dettagli. ogni tappa serve per mettere un mattoncino in questo muro. A Interlagos, tra possibile pioggia, ritmo e strategie, si vedrà se la Scuderia saprà rispondere con quella “perfezione operativa” che Vasseur considera la chiave del nuovo corso.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFred VasseurGp Brasile 2025InterlagosNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Oscar Piastri

F1 2026: Oscar Piastri è in cerca di nuovi team?

Meteo GP Brasile 2025

GP Brasile 2025 - Meteo: inizia la stagione delle piogge su Interlagos?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Red Bull

Red Bull sa come si fa

6 Novembre 2025
Aston Martin Valkyrie - 6 ore Imola - crediti Luca Cappelli

Wec 2025: 8 Rre del Bahrain risultati Fp1

6 Novembre 2025
Zak Brown McLaren

Zak Brown l’integerrimo: “In McLaren pari opportunità, anche a costo di perdere il Mondiale”

6 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica