F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari: il programma strategico di Vasseur entra in una nuova fase

Con Frédéric Vasseur le strategie di gara della Ferrari sono diventate un passaggio chiave dei weekend. Decisioni che vengono prese basandosi su nuovi protocolli operativi ai quali si è lavorato per un anno intero

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Maggio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari Vasseur

Il muretto box Ferrari, Gp Miami 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Non si può puntare alla vittoria senza essere perfetti in ogni settore. Concetto elementare che in Ferrari non è stato chiaro per troppi anni. Frédéric Vasseur ha il faticoso compito di rendere manifeste ai suoi uomini teorie semplici ma spesso sfuggenti. E ci sta riuscendo. 

Tra quegli elementi che concorrono alla definizione di un team concretamente ambizioso c’è la sfera strategica, un fronte che in Ferrari era stato causa della dispersione di troppi punti. Fred ci ha dovuto lavorare intensamente per tutto il 2023 per arrivare a uno schema operativo che ora sembra funzionare.  

Spostamenti di uomini, bocciature, promozioni, riscritture di procedure, assestamenti del remote garage di Maranello alla base di un nuovo meccanismo che si inceppava non solo a causa di alcune figure professionali, ma anche per via di atavici difetti procedurali che incatenavano l’azione rossa.

Strategie Gp Miami

Ferrari: progresso strategico prorompente

Ferrari ha operato soprattutto per migliorare la connessione tra pista e remote garage. Un lavoro lungo, a tratti sfiancante, nel quale non sono mancati altri errori in pista. Scotto probabilmente necessario per superare le problematiche che si erano fatte troppo limitanti.

Se nel 2023 gli effetti degli sforzi compiuti non si sono potuti apprezzare è stato anche colpa di un progetto, quello SF-23, non all’altezza delle necessità della Ferrari. Il Gp del Giappone, quello in cui Charles Leclerc si è prodotto in una bella rimonta, ha marcato questa evidenza.

Si ricordi che il monegasco è riuscito a rimanere in pista così a lungo nel primo stint da recuperare ben quattro posizioni. Cosa accaduta non solo per una sua sensibilità spiccata, ma anche per le caratteristiche della Ferrari SF-24. 

La tattica azzardata è stata resa possibile dal basso degrado degli pneumatici, cosa che dodici mesi fa era impossibile da attuare per via di una macchina mangia-gomme. La SF-23 non consentiva l’implementazione di piani operativi flessibili. Il degrado elevato, in soldoni, non permetteva la modularità che abbiamo invece potuto riscontare in diverse circostanze nelle prime sei gare del campionato. 

In Ferrari, quindi, hanno lavorato in maniera sinergica su molti aspetti. Nuove procedure predittive, uomini diversi ad applicarle e una macchina che fosse meno schiava del degrado.

Questi elementi permettono oggi di spingersi su tattiche più consone, flessibili e, alla bisogna, aggressive.

Ferrari Xavi Marcos

Ferrari: strategie ponderate

Altro elemento che ha fatto la differenza è la soluzione dei problemi di messa in finestra delle gomme Pirelli al sabato. Callum Frith, tyre performance engineer della Ferrari ha potuto impostare un nuovo approccio grazie a una vettura più adattiva. 

Piano piano la Ferrari, con rinnovati approcci strategici, si sta mettendo al pari della Red Bull che sulla materia è cattedratica. Meno schizofrenia, più serenità nel prendere le decisioni chiave nei momenti di stress.

“Devo dire che c’è più calma al muretto box. Questo è il modo migliore per prendere le decisioni giuste”,  aveva sottolineato Vasseur nelle scorse settimane.

Oggi in Ferrari tutti hanno un chiaro programma da seguire. Così è più semplice operare e soprattutto evitare errori banali che rischiano di avere effetti molto deleteri.  

“Quando inizi ad andare nella giusta direzione, tutti spingono, tutti sono più calmi, tutti sono più fiduciosi. Al contrario, quando inizi ad avere una spirale negativa, è molto più difficile fare la cosa giusta”. 

In questo senso va letta la sostituzione di Xavi Marcos con Bryan Bozzi. Non che il rapporto tra Leclerc e lo spagnolo fosse compromesso, ma le piccole incomprensioni – innegabili – che c’erano state tra i due rischiavano di minare la serenità operativa che il direttore ex Sauber ricerca per dare forma al suo modello che non può permettersi passi indietro dopo un anno di rodaggio sul campo. 

Vasseur, insomma, pretende che un clima sano e costruttivo si istituzionalizzi. Per realizzare questa visione tiene alta la tensione in seno a un team che sta imparando a non cedere alle distrazioni.

A Imola, oltre alla SF-24 evoluta, debutterà sul campo il nuovo braccio destro di Leclerc. Novità nella novità che si ritiene possa essere gestita grazie a una ritrovata consapevolezza. La cura Vasseur procede spedita, ora è tempo di raccoglierne i frutti maturi.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurGp Imola 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli: endorsement inatteso

Russell Newey

Quando la volpe non arriva all’uva… 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica