F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari, sempre le stesse parole. Ma quando arrivano i fatti?

Tra promesse e retorica, Elkann e Vigna ripetono il solito copione: grandi parole sul futuro, ma nessuna svolta reale a breve termine.

Diego Catalano by Diego Catalano
10 Ottobre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
John Elkann e Benedetto Vigna

John Elkann e Benedetto Vigna, presidente e amministratore delegato della Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Certe frasi, ormai, suonano come il rumore di fondo di un disco rigato. John Elkann e Benedetto Vigna sono tornati a parlare in occasione della presentazione del progetto “M-Tech Alfredo Ferrari” (qui i dettagli) e anche stavolta la sceneggiatura è rimasta immutata: entusiasmo calibrato, parole chiave ben lucidate, e l’immancabile promessa riscatto per un futuro radioso.

Vigna, nel suo intervento, ha persino sfiorato il tema più spinoso di tutti: la Formula 1. “L’ultima volta ci siamo presi l’impegno di vincere nelle corse. Ci siamo riusciti con la 499P nell’Endurance, ma in Formula 1 dobbiamo migliorare. Dobbiamo vincere perché lo dobbiamo ai nostri fedeli tifosi in tutto il mondo”.

Benedetto Vigna
Benedetto Vigna, AD Ferrari

Parole giuste, anzi perfette. Peccato che siano le stesse che sentiamo da anni. Ogni volta con una sfumatura diversa, ma sempre con il medesimo sottotesto: dobbiamo migliorare. È la formula più abusata di Maranello, un eterno presente che non si traduce mai in azione.

Vigna parla di vittorie dovute ai tifosi, ma in realtà i fedeli rossi vorrebbero qualcosa di più semplice: un piano chiaro, una direzione visibile, una Ferrari che smetta di promettere e inizi finalmente a mantenere. La 499P ha vinto a Le Mans, potrebbe portare a casa il titolo Endurance 2025. Sì, ma queste vittoria rischia di diventare il paravento perfetto per giustificare la sterilità del reparto corse più importante, quello che conta davvero nel DNA Ferrari: la Formula 1.

E mentre Elkann ripete il mantra sull’eccellenza e la “nuova era di conoscenza tecnica”, la realtà in pista racconta una storia diversa. Una Ferrari incerta, incapace di gestire un ciclo vincente, sempre in bilico tra dichiarazioni di intenti e rassegnazione cronica.

L’M-Tech è, sulla carta, un progetto ambizioso: un polo formativo per le nuove generazioni, una culla di talento e tecnologia. Ma a cosa serve formare nuovi ingegneri se, poi, il sistema che li accoglie è lo stesso che da anni produce solo promesse? Finché la cultura aziendale non cambierà davvero – quella che preferisce il comunicato stampa alla prestazione cronometrata – ogni “nuova era” resterà un’espressione di marketing.

I tifosi non vogliono più essere “ispirati”. Vogliono credere che la Ferrari sia ancora capace di dominare la Formula 1, non solo di raccontarsi come se lo fosse. E finché da Maranello continueranno a uscire frasi di circostanza come “dobbiamo migliorare”, la sensazione resterà una sola: che la Rossa, oggi, sia un’azienda che parla come se vincesse, ma vive come se si fosse rassegnata a non farlo più. 

All'asta la Ferrari che ha portato Schumacher alla vittoria

25 anni fa Il Cavallino Rampante si imponeva al mondo aprendo un ciclo che è stato superato solo dalla Mercedes della prima era turbo-ibrida. Le affermazioni di Elkann e Vigna, due giorni dopo l’anniversario di quella vittoria che tenne sveglia l’Italia intera, assumono il peso di un macigno verbale. Ogni promessa è debito e ora i plenipotenziari rossi devono mettere in pratica, altrimenti sarà il solito ciarlare al vento.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

F1: l’accordo con Apple è in dirittura d’arrivo

Peugeot WEC 2025

Peugeot continua a crescere: un passo sempre più vicino alla vittoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Max Verstappen

Il richiamo della potenza: perché Verstappen guarda (con rispetto) alla Mercedes

10 Ottobre 2025
Hadjar Hamilton

Hamilton – Hadjar: il sogno che diventa duello

10 Ottobre 2025
Ferrari Horner

Ferrari: il problema è la mancanza di leadership

10 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica