F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: stabilità aziendale e buone prospettive future

I dati della trimestrale Ferrari sono ancora positivi. Solidità aziendale che fa il pari con la crescita mostrata nel comparto F1

Redazione by Redazione
6 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari trimestrale

Sede della Gestione Sportiva della Scuderia Ferrari, Maranello

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari ha presentato la terza trimestrale del 2024. I risultati sono in linea con le attese considerando l’utile netto di 375 milioni di euro (+13%), ricavi pari a 1,644 miliardi (+7%) e consegne di 3.383 auto, in calo leggero, del 2% rispetto al trimestre precedente. 

L’indebitamento industriale netto al 30 settembre ammontava a 246 milioni, in diminuzione rispetto ai 441 milioni del 30 giugno 2024, anche a seguito del riacquisto di azioni proprie, per 147 milioni di euro. Al 30 settembre 2024, la liquidità totale disponibile era pari a 2.079 milioni (1.882 milioni al 30 giugno).

Numeri positivi che indicano come il marchio sia in salute. A margine della presentazione di questi elementi fiscali ha parlato Benedetto Vigna che si è soffermato anche sul comparto Formula Uno, un settore strategico per il Cavallino Rampante che si sta rendendo assoluto protagonista in un mondiale ancora aperto e che potrebbe riservare dolci sorprese.

“In Formula 1, le recenti vittorie e i miglioramenti ottenuti ad Austin e in Messico ci hanno dato la spinta necessaria per continuare a lottare nelle ultime gare del campionato, sempre con le quattro ruote ben salde a terra. Sulla strada per Abu Dhabi, faremo tutto ciò che è in nostro potere per lottare fino all’ultimo giro“.

Questo il “manifesto programmatico” di Vigna che si gode gli obiettivi centrati sia finanziari che sportivi. Ferrari non ha l’assillo della vittoria in questo 2024 e la possibilità di potersi giocare le sue carte senza la pressione determinata dall’obbligo di vittoria. Insomma, avanti a fari spenti con la consapevolezza che tutto ciò che arriverà sarà un (auspicabile) di più. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Benedetto VignaF1FerrariNews
Redazione

Redazione

Next Post
Valtteri Bottas

Valtteri Bottas, l’ultimo scudiero

Alonso

Tarso Marques la spara grossa: "Alonso più forte di Senna e Schumacher"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica