F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Sprofondo Rosso

Crisi Ferrari: se la percezione attuale di disastro è fondata, o se l'amarezza di oggi nasconde un passato storicamente più buio e doloroso, precursore di una rinascita.

Fabrizio Schiliro by Fabrizio Schiliro
17 Ottobre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’attuale momento no della Ferrari è percepito da molti come il più buio della sua storia. I suoi fedelissimi sembrano sprofondati in un abisso senza fondo, un’amarezza che non trova precedenti. Ma questa sensazione di disastro rispecchia davvero la realtà storica della Scuderia?

Per trovare una risposta, è necessario fare un salto indietro.

Alla fine degli anni Novanta, la situazione era oggettivamente più drammatica. All’indomani della bruciante sconfitta di Suzuka ’98, la gloriosa scuderia italiana aveva perso il primato storico nei titoli Piloti. Ferma da vent’anni a nove allori individuali, Maranello dovette inchinarsi al decimo iride della McLaren di Mika Häkkinen. L’anno precedente, nel 1997, la débâcle contro La Williams aveva già consegnato la leadership nel Costruttori al team di Grove: nove trofei per Sir Frank contro gli otto delle Rosse.

Eppure, quello non fu nemmeno il punto più basso. Nel 1999, a causa del grave infortunio di Michael Schumacher a Silverstone, l’appuntamento iridato fu nuovamente rinviato. Il digiuno della Ferrari nel piloti era arrivato a 21 stagioni.

Oggi, il panorama è radicalmente diverso. La Ferrari svetta ancora nel palmarès di entrambe le categorie, forte di 15 titoli Piloti e 16 Costruttori.

Quindi perché all’epoca si era meno abbattuti? Perché ogni nuova stagione era un rifiorire di speranze e trepide attese, mentre oggi domina il disfattismo?

La risposta a questa differenza di percezione ci viene offerta dal saggio monologo di Rocky Balboa: “Non è importante come colpisci, ma come saprai resistere ai colpi e rialzarti quando finirai al tappeto”.

Le sconfitte della Ferrari di fine anni Novanta somigliavano a quelle degli antichi Romani a Canne o alle Forche Caudine: dure, umilianti, ma anche sinonimo di resistenza, anticipo della gloria imperiale che stava per nascere: la gloria dell’era Schumacher.

Le battute d’arresto attuali, al contrario, assomigliano più alla battaglia di Adrianopoli o, peggio, al Sacco di Roma stessa. Non sono più prove, ma i sintomi di un crollo strutturale, il preambolo di un mondo che sembra destinato a terminare.

Ma quando un impero crolla, l’unica strada è tracciare una riga e ricominciare tutto daccapo, proprio come accadde trent’anni fa, ricostruendo l’assetto dirigenziale attorno a una figura forte e carismatica in grado di riemergere dall’abisso.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariNews
Fabrizio Schiliro

Fabrizio Schiliro

Next Post
Alessandro Pier Guidi pilota Ferrari WEC

WEC 8 - Ore Bahrain, Pier Guidi: "Ci si gioca tutto in Bahrein"

McLaren

McLaren – Arrivata la sentenza del tribunale Papaya: Lando Norris colpevole!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Red Bull

Classifica Costruttori F1 2025

18 Ottobre 2025
F1 2025 Orari

Classifica Piloti F1 2025

18 Ottobre 2025
gp usa 2025 ferrari

GP USA 2025: Ferrari ha saputo cogliere le opportunità

18 Ottobre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica