F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari spinge sulle strutture per non perdere la guerra tecnica

I top team - e non solo - stanno migliorando i propri impianti per farsi trovare pronti all’alba della nuova stagione regolamentare del 2026. La Ferrari non vuole essere da meno e ha operato su un elemento strategico

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Agosto 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Esterno della nuova Gestione Sportiva della Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Durante la pausa estiva della Formula 1, terminata all’inizio di questa settimana, era vietato per i team lavorare allo sviluppo delle monoposto. Tuttavia, altre attività sono permesse dal regolamento sportivo e in Ferrari hanno sfruttato l’opportunità per migliorare un aspetto strategico della vita di una scuderia: la galleria del vento.

Anche se il processo di virtualizzazione nella creazione e nello sviluppo di una monoposto si fa sempre più avanzato, la validazione degli elementi aerodinamici nel wind tunnel è qualcosa di cui non si può ancora fare a meno.

Tant’è che l’iniziale federale idea di abolire le gallerie del vento dal 2030 è stata momentaneamente accantonata, proprio perché le scuderie hanno spinto affinché questo importantissimo strumento rimanesse ancora a supporto dell’attività progettuale degli ingegneri.

Ferrari - Galleria del Vento
La galleria del vento di Maranello che “ha dato i natali” alla Ferrari SF-24

Ferrari entra nella corsa delle gallerie del vento

Le scuderie stanno investendo molto in questo tipo di impianto. Aston Martin è pronta con la prima sessione del suo wind tunnel all’inizio dell’autunno. McLaren ha inaugurato il suo poco meno di un anno fa, affrancandosi dalla struttura di Colonia, di proprietà della Toyota.

Mercedes introduce sistematici miglioramenti al suo impianto, mentre Audi, che è subentrata in Sauber, sta procedendo alla realizzazione di un nuovo elemento che dovrebbe essere consegnato nel 2026. Red Bull, che conta sulla struttura molto datata di Bedford, sta lavorando alacremente alla creazione di una nuova galleria che dovrebbe entrare in funzione nel 2025.

Il fatto che i top team si stiano muovendo in maniera così decisa su questo fronte dimostra quanto i wind tunnel siano centrali e di quanto lo saranno anche nei prossimi anni. La Ferrari non vuole essere da meno e, nelle due settimane in cui piloti e tecnici erano in vacanza, c’erano delle professionalità che operavano a Maranello.

Come si legge su Motorsport, la Scuderia del Cavallino Rampante ha sostituito il tappeto mobile della sua galleria del vento. È stato posato un nuovo nastro fatto di un materiale gommoso che sostituisce il vecchio in alluminio, tramite il quale sarà possibile sviluppare una ricerca aerodinamica più precisa e puntuale.

Il nuovo pavimento permetterà di testare modelli ad altezze più basse dal suolo, cosa che potrebbe essere utile per individuare preventivamente il fenomeno del “bouncing”, un problema atavico per i team che, in questa nuova generazione di monoposto, spesso si sono trovati a lottare con il pompaggio aerodinamico che non era stato osservato nelle sessioni in galleria a causa di deficit strutturali ora in via di superamento.

Ferrari SF-24
La Ferrari SF-24 in azione durante il Gp del Belgio 2024

Le scuderie, a partire dalla Ferrari, si stanno muovendo con anticipo poiché vogliono essere pronte quando sarà possibile lavorare sui modelli 2026, cosa che avverrà dal primo gennaio del 2025. La prossima stagione si vivrà su due piani temporali: da un lato ci si concentrerà sullo sviluppo dell’ultima monoposto figlia di questa generazione regolamentare; dall’altro si lavorerà per creare il modello 2026, che sarà fondato su norme tecniche inedite e rivoluzionate rispetto a quelle attuali.

In “sottofondo” si sta quindi combattendo una battaglia tecnica che vede Aston Martin come un soggetto forte. Ma i competitor non stanno a guardare e stanno spingendo per essere pronti e per contrastare gli attacchi di Lawrence Stroll, che sta prendendo questa sfida molto, molto seriamente.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Monza F1

Monza e il discount dei biglietti: quando il modello F1 implode

Gp Olanda 2024 – Meteo: weekend caratterizzato dal vento

Gp Olanda 2024 - Meteo: weekend caratterizzato dal vento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica