F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari: il silenzio necessario di una squadra sotto assedio

La stampa racconta di una Ferrari divisa, alle soglie dell’ennesima rivoluzione che stavolta toccherebbe anche il comparto piloti. Attacchi spesso congetturali che non aiutano a compattare l’ambiente.

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Giugno 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Fred Vasseur

Fred Vassuer, team principal Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sono giorni tumultuosi quelli che si vivono nella Gestione Sportiva della Ferrari. La mancanza di risultati, le prestazioni modeste della SF-25 e l’immobilismo di chi, alla decima gara stagionale, non introduce update, hanno creato un clima rovente intorno al Cavallino Rampante. Ve ne abbiamo dato conto in diversi approfondimenti: il nome di Fred Vasseur è quello più chiacchierato. E forse è normale che sia il capo vascello a pagare per tutti.

Tuttavia, negli ultimi giorni, sono entrati nell’occhio del ciclone anche Lewis Hamilton e Charles Leclerc che, secondo alcune ricostruzioni, sarebbero profondamente insoddisfatti e pronti a vagliare altre piste per il prosieguo delle rispettive carriere. Ancora, sono stati messi sul banco degli imputati tecnici e quadri dirigenziali in un meccanismo che rischia di triturare l’ambiente rosso. Un attacco frontale ordito da una grande fetta della stampa, specie quella italiana.

Ma non è questione di tutti i media. È questione di alcuni. E non è nemmeno una questione personale: chi guida un team ai massimi livelli sa come gestire la pressione. Ma il problema è un altro, ed è ben più serio. Riguarda le persone che ogni giorno, lontano dai riflettori, contribuiscono a costruire il successo di una scuderia. Dare in pasto i loro nomi, senza contesto né riguardo, è un atto di profonda mancanza di rispetto. Non solo verso di loro, ma anche verso le loro famiglie. Forse questo è l’atto più serio che ha generato la reazione dura, piccata, di Vasseur che ha pubblicamente difeso i suoi uomini.

Ferrari Vasseur
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Non è la prima volta. Già nella scorsa stagione un membro chiave dell’aerodinamica è finito nel mirino. Oggi accade di nuovo: nomi e ruoli esposti pubblicamente, come bersagli su cui sparare. A quale scopo? È difficile comprenderlo. Forse l’intento è infangare la squadra, minarne la stabilità.

Se davvero è questo l’obiettivo, allora è stato raggiunto: da giorni non si parla d’altro, e il rumore di fondo ha finito per distrarre, per spostare il focus da dove dovrebbe essere. In una lotta serrata in pista ogni dettaglio è decisivo. Ogni distrazione, un rischio. E la Ferrari deve gestire queste invece di un piano di rimonta che appare ancora oggi una chimera.

Accettare un incarico di vertice comporta inevitabilmente una dose di esposizione. Fred Vasseur ha avuto coraggio quando ha lasciato la Sauber. Ma il punto non è solo questo. Il punto è il rispetto per chi lavora duramente, spesso nell’ombra. Leggere che alcuni ingegneri “saranno rimpiazzati”, senza fondamento probatorio, è non solo inutile, ma dannoso. Non si tratta di fare critica. Si tratta di assumersi responsabilità. Perché dietro ogni nome ci sono persone, famiglie, figli. Questo ha urlato il francese di Draveil facendosi parafulmine nella tempesta che impazza su Maranello.

Non è un attacco indiscriminato alla stampa. Ma a una certa deriva sì. A una certa idea di “notizia” che si regge solo sul sospetto. A un certo modo di esistere, più che di informare. E no, così non si vincono i Mondiali, né si recupera il terreno perso. Su questa polemica, il tempo è scaduto. Serve silenzio. Serve lavoro. Serve rispetto. Poi, a motori spenti, si faranno le dovute valutazioni. Perché il futuro di Vasseur in Rosso è da considerarsi tutt’altro che scontato.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FerrariGP Canada 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Derek Warwick

F1 | Gp Canada 2025: Derek Warwick sospeso dalla FIA

Gp Canada 2025 – McLaren: per Norris è stato il peggior venerdì dell’anno

Gp Canada 2025 - McLaren: per Norris è stato il peggior venerdì dell'anno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica