F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: la pressione su Leclerc e l’interrogativo Hamilton

Villeneuve analizza il futuro Ferrari: Leclerc deve dimostrare di poter vincere un titolo, mentre Hamilton affronta l’ultima grande sfida con Bearman già pronto a subentrare

Dario Sanelli by Dario Sanelli
15 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Charles Leclerc e Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Jacques Villeneuve torna a parlare di Ferrari e lo fa come sempre senza filtri, analizzando la posizione di Charles Leclerc all’interno della Scuderia e la situazione di Lewis Hamilton nel team di Maranello. Per il canadese, che con il Cavallino Rampante ha incrociato più volte la spada e che non ha mai avuto timore di esprimere giudizi netti, il quadro attuale è chiaro: Leclerc, pur essendo l’uomo simbolo del progetto sportivo Ferrari dal 2019, non ha ancora compiuto il passo decisivo che distingue un pilota veloce da un campione del mondo.

Villeneuve ricorda come l’intero percorso formativo del monegasco sia nato e sviluppato all’interno dell’orbita Ferrari, dalle categorie propedeutiche fino al passaggio in Formula 1. Un legame che definisce “la sua casa”, ma che non basta a cancellare, secondo il canadese, il principale interrogativo che accompagna oggi il numero 16: la capacità di trasformare la velocità in un titolo iridato.

Jacques Villeneuve
Jacques Villeneuve, campione del mondo di F1 1997

Villeneuve non contesta il talento di Leclerc, anzi ne ribadisce la velocità, ma sottolinea come agli occhi degli altri team rimanga aperta una valutazione sospesa. Il rendimento, condizionato anche da monoposto non all’altezza del confronto con Red Bull, McLaren e Mercedes, non ha sciolto dubbi né costruito quel livello di affidabilità competitiva che nel recente passato aveva reso Leclerc uno dei nomi più ricercati sul mercato. Per Villeneuve, infatti, “due o tre anni fa Leclerc aveva più mercato di quanto non ne abbia ora”, un indice della percezione mutata del paddock nei confronti del monegasco.

Il discorso sul futuro non può prescindere dalla resa di Lewis Hamilton. Secondo il canadese è un’operazione che dovrà funzionare necessariamente, sia sul piano sportivo sia su quello politico, perché rappresenta la conclusione di un percorso e l’ultima grande sfida di una carriera irripetibile. Ma i fatti stanno raccontando un’altra verità.

Ma nello scenario dipinto da Villeneuve c’è anche un terzo elemento: Ollie Bearman. Il giovane inglese dell’Academy Ferrari, già protagonista nelle sue prime apparizioni in pista e indicato da molti come una delle figure più promettenti della nuova generazione, è considerato dal campione 1997 come il vero ago della bilancia del futuro a medio termine.

Ferrari
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

Villeneuve è diretto: Bearman “è pronto e in rampa di lancio”, e sa bene che il suo ingresso stabile nel team dipenderà solo dalla liberazione di uno dei due sedili attualmente occupati da Leclerc e Hamilton. È un messaggio che interpreta non solo la strategia della Scuderia ma anche l’evoluzione di un ciclo tecnico che dal 2026 imporrà scelte chiare, soprattutto in termini di costruzione del nuovo progetto e della leadership interna.

Nelle parole dell’ex campione del mondo si legge una Ferrari in transizione, costretta a bilanciare presente e futuro, esperienza e prospettiva, con Leclerc chiamato a dimostrare finalmente completezza e Hamilton che affronta l’ultima sfida di una carriera leggendaria. Sullo sfondo, Bearman osserva, pronto ad approfittare del primo varco utile per inserirsi definitivamente nella storia del Cavallino Rampante.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1FerrariJacques VilleneuveLewis HamiltonNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari

Ferrari: la pressione su Leclerc e l’interrogativo Hamilton

15 Novembre 2025
GP Las Vegas

GP Las Vegas – La grande scommessa di Liberty Media

15 Novembre 2025
Max Verstappen kart

Max Verstappen sfida la tradizione: “Dimenticate il kart”

15 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica