F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari presenta la SF-25: Leclerc e Hamilton pronti alla sfida mondiale

La Ferrari ha svelato la SF-25, la monoposto che affronterà il Mondiale di Formula 1 2025 con l'obiettivo di tornare a vincere. Leclerc e Hamilton pronti alla sfida, mentre il team punta su innovazioni tecniche e affidabilità per competere ai massimi livelli. La stagione inizia con ambizioni mondiali e tanta determinazione

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
19 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari presenta la SF-25: Leclerc e Hamilton pronti alla sfida mondiale
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con il grande evento di presentazione “F1 75” tenutosi questa sera a Londra, la stagione 2025 di Formula 1 ha ufficialmente preso il via. Alla O2 Arena, la Scuderia Ferrari HP ha svelato la livrea della nuova monoposto davanti a un pubblico d’eccezione, con la presenza del CEO Benedetto Vigna, del Team Principal Fred Vasseur, dei piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Il primo test su pista della SF-25 è previsto per domani a Fiorano, dove la vettura affronterà uno shakedown di 200 km a porte chiuse. Questo primo collaudo servirà a verificare il corretto funzionamento dei sistemi prima della partenza per il Bahrain.

Stabilità e innovazione si fondono nella nuova SF-25. Il progetto è completamente nuovo, con soluzioni tecniche in netta discontinuità rispetto al passato. La novità più evidente è la sospensione anteriore, che passa dallo schema push rod al pull rod. Questa scelta, frutto del lavoro del team tecnico guidato da Loic Serra, è stata adottata per migliorare il flusso d’aria intorno alla vettura e ampliare le possibilità di sviluppo aerodinamico, ormai giunte al limite con la configurazione precedente.

La SF-25 rappresenta, quindi, un’evoluzione in ogni dettaglio rispetto alla monoposto dello scorso anno, che ha fornito una solida base di partenza. L’obiettivo del progetto, come dichiarato dai protagonisti di Maranello, è quello di massimizzare il potenziale tecnico della vettura in un campionato dove la stabilità regolamentare e la competitività sempre più serrata renderanno ogni millesimo di secondo determinante.

Parlano le menti dietro la SF-25

Fred Vasseur ha intenzione di rinnovare la lotta contro la McLaren dopo la delusione della passata stagione. Il francese, inoltre, sogna anche di riportare a Maranello un Titolo Piloti che manca ormai da troppo tempo.

“Il lancio della nuova monoposto è un momento di grande emozione e orgoglio per tutto il team. La SF-25 è il risultato di mesi di lavoro intenso che tutta la squadra ha portato avanti con grande dedizione a Maranello e siamo entusiasti di vedere il frutto dei nostri sforzi concretizzarsi ed essere ormai pronto a scendere in pista. La scorsa stagione ci ha visto lottare fino all’ultima curva per il titolo Costruttori, e siamo determinati a costruire partendo da quella solida base, con l’obiettivo di puntare alla conquista di entrambe le classifiche“.

“Abbiamo una nuova line-up, con Lewis che è arrivato ad affiancare Charles in squadra e ci sentiamo pronti a compiere come squadra quel passo avanti che ci manca per essere i migliori. Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono, ma siamo pronti a dare il meglio per competere ai massimi livelli forti anche della passione e dell’entusiasmo dei nostri tifosi che sono una fonte inesauribile di ispirazione. Ora è il momento di iniziare a concentrarsi e di lasciare parlare la pista”.

Ferrari SF-25: ecco la monoposto per Lewis Hamilton e Charles Leclerc
Il retrotreno della Ferrari SF-25

Anche Loic Serra ha confermato gli enormi cambiamenti che hanno colpito la SF-25, con lo scopo di cercare di estrapolare il massimo da una macchina impegnata in una lotta serratissima al vertice.

“La SF-25 -dichiara l’ex Mercedes- è un’evoluzione della SF-24, che è stata una eccellente base di partenza. Detto questo, abbiamo lavorato duramente, cambiando il 99% della monoposto, evolvendone l’architettura in maniera di massimizzarne le prestazioni. La sospensione anteriore pull rod è solo il più evidente dei tanti cambiamenti significativi che abbiamo apportato. La stagione che ci attende proporrà una sfida serratissima, nella quale ogni millesimo potrà contare. Siamo dunque pronti a fare del nostro meglio per trovare quei guadagni, anche marginali, che potranno fare la differenza“.

Il cuore pulsante della SF-25: l’obiettivo è l’affidabilità del motore

Il direttore tecnico della Power Unit Ferrari, Enrico Gualtieri, spinge sull’affidabilità del propulsore, elemento imprescindibile se si vuole pensare di lottare per qualcosa di importante.

“Questo momento è il culmine di settimane di duro lavoro e passione, e siamo pronti a iniziare la nuova stagione con grande entusiasmo. La power unit del 2025 è stata sviluppata in un contesto di regolamenti congelati ormai dal 2022, ma il nostro impegno a estrarre il massimo potenziale da ogni componente non è mai cambiato. Abbiamo lavorato intensamente su tutte le strategie di controllo e sulle procedure per garantire che ogni singolo componente possa esprimere il meglio su ogni circuito ed evento”.

“L’affidabilità rimane una priorità assoluta, e continuiamo a concentrarci su preparazione, qualità e coerenza degli elementi per poterci esprimere al massimo livello in pista. La stagione 2025 presenta sfide uniche, ma siamo pronti ad affrontarle con attenzione maniacale a ogni dettaglio. Siamo fiduciosi che la SF-25 ci permetterà di giocarci le nostre carte per raggiungere i nostri obiettivi”.

Ambizioni mondiali per Leclerc e Hamilton

I due piloti Ferrari non nascondono le loro ambizioni. Leclerc, al suo sesto anno con il team di Maranello, punta senza mezzi termini al titolo. Hamilton, invece, alla sua prima stagione in rosso, si dice entusiasta dell’atmosfera che ha trovato e determinato a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera. Entrambi sono consapevoli della sfida che li attende, ma condividono un unico obiettivo: riportare la Ferrari in cima al Mondiale.

Charles Leclerc: “Sono estremamente carico per il lancio della SF-25. Ogni anno ce la mettiamo tutta per migliorare e so che la squadra ha lavorato senza sosta per mesi. La scorsa stagione è stata molto combattuta e siamo arrivati vicinissimi al titolo. Quest’anno, il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo vincere il campionato Costruttori e, personalmente, desidero fortemente il titolo Piloti“.

“In squadra è arrivato Lewis con il quale abbiamo già iniziato a lavorare in maniera molto affiatata e credo che la sua esperienza e il suo approccio differente saranno per me fonte di ispirazione. Mi sento fisicamente e mentalmente molto pronto per affrontare la nuova stagione e non vedo l’ora di calarmi in abitacolo con l’obiettivo di riportare la Scuderia Ferrari HP al vertice”.

Lewis Hamilton Ferrari
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Lewis Hamilton: “Le mie prime settimane come pilota della Scuderia Ferrari HP sono state assolutamente incredibili ed è stato fantastico poter toccare con mano la passione e la dedizione di tutto il team. Per questo l’evento di questa sera con la presentazione della mia prima Ferrari è stato davvero emozionante. È stato fatto un lavoro enorme per essere pronti alla stagione che ci attende e non potremmo essere più determinati nel raggiungere i risultati che vogliamo”.

“Ho iniziato l’anno con tanta aspettativa per questo nuovo capitolo che si apre, e ora sono ancora più energizzato dallo spirito e dalla fiducia di tutti quelli che ho incontrato nell’ultimo mese. Non potrei essere più orgoglioso di essere parte di questa avventura insieme a loro. Non vedo l’ora di scendere in pista con Charles, spingerci a vicenda e fare tutto il possibile per portare il team al vertice”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercFerrari SF-25Frédéric VasseurLewis HamiltonNews F1
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
GP Monaco 2024

E anche F1 75 se lo semo levato dalle p…

F1 Ferrari

F1 – Ma ve lo ricordate quando Bernie Ecclestone voleva far allagare le piste?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica