F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari SF-25: il Racing Red 2025 tra tradizione e innovazione

Racing Red 2025, la nuova tinta esclusiva della Ferrari SF-25, la monoposto di Hamilton e Leclerc per la stagione di Formula 1 2025.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
12 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari Racing Red 2025
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari SF-25 (qui la video-analisi), la monoposto che la Scuderia di Maranello affiderà a Lewis Hamilton e Charles Leclerc nel Campionato Mondiale di Formula 1 del 2025, è una delle vetture più attese degli ultimi anni. Con il suo debutto in gara imminente nel Gran Premio d’Australia, uno degli aspetti che ha catalizzato l’attenzione degli appassionati, ancor prima della presentazione ufficiale, è stato il suo colore.

Ferrari, fedele alla sua tradizione, ha scelto ancora una volta il rosso, ma per la SF-25 ha sviluppato una tinta esclusiva: il Racing Red 2025. Questa nuova colorazione non è solo un omaggio alla storia del Cavallino Rampante, ma rappresenta anche un’evoluzione tecnica e stilistica perfettamente in linea con le esigenze moderne della Formula 1.

Cos’è il Racing Red 2025?

Il Racing Red 2025 è una tonalità di rosso opaco che si posiziona idealmente tra l’amaranto della SF1000, ispirato alle prime Ferrari di Formula 1, e il rosso opaco della SF90. Il risultato è una tinta accattivante e distintiva, che unisce tradizione e innovazione.

Oltre all’aspetto estetico, il colore della SF-25 risponde a precise necessità tecniche. Le vernici utilizzate in Formula 1 devono essere estremamente leggere per non incidere sulle prestazioni della monoposto. Ogni grammo conta, e per questo le squadre investono nella ricerca di vernici a bassa densità, in grado di garantire un peso ridotto senza compromettere la brillantezza e la resistenza della livrea.

Inoltre, il Racing Red 2025 non si limita alla sola F1, ma riflette anche il linguaggio stilistico della gamma stradale Ferrari, che da sempre fa del rosso il suo tratto distintivo.

Il rosso Ferrari: un’icona in continua evoluzione

Quando si parla di rosso Ferrari, si tocca un tema sacro per il Cavallino. Sebbene nell’immaginario collettivo il “rosso Ferrari” sembri un concetto univoco, in realtà nel corso degli anni la casa di Maranello ha sviluppato una vasta gamma di sfumature, adattandosi sia alle tendenze stilistiche sia alle preferenze dei clienti.

Dalle monoposto di Formula 1 alle granturismo di lusso, il rosso è stato reinterpretato in molteplici varianti. Ecco alcune delle tinte più celebri utilizzate sulle Ferrari stradali:

  • Rosso Le Mans 2023
  • Rosso Corsa, il più iconico
  • Rosso Scuderia, leggermente più aranciato
  • Rosso Fuoco, dal tono più acceso e metallizzato
  • Rosso Maranello, elegante e profondo
  • Rosso Dino, con una sfumatura aranciata vintage
  • Rosso Mugello, intenso e sportivo
  • Rosso Vinaccia, con richiami al passato
  • Rosso Monza, un tributo alle vetture storiche
  • Rosso Berlinetta, raffinato ed esclusivo

Questa varietà dimostra come il rosso Ferrari non sia una semplice colorazione, ma un vero e proprio codice stilistico che evolve nel tempo, mantenendo sempre un forte legame con la tradizione.

Un debutto attesissimo per la SF-25

La SF-25 non è solo una monoposto rivoluzionaria dal punto di vista tecnico, ma anche un simbolo di rinnovamento per la Scuderia Ferrari, che nel 2025 accoglierà per la prima volta in squadra Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, affiancato dal talento di casa Charles Leclerc.

L’attesa per scoprire il reale potenziale della vettura sta per terminare: il primo vero banco di prova sarà il GP d’Australia, che darà il via alla stagione. Gli appassionati, oltre a valutare le prestazioni della monoposto, potranno finalmente ammirare il Racing Red 2025 in gara, con la speranza che sia il colore del successo.


Foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Ferrari SF-25
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Gabriele Minì: debutta in Formula 2 e sogna la F1

Gabriele Minì debutta in Formula 2 sognando la F1

F1

Gp Australia 2025: ecco il collegio giudicante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica