F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Gp Belgio 2025, Ferrari SF-25: speranze “in sospensione”

Maranello arriva nelle Ardenne con la nuova configurazione sospensiva al posteriore per massimizzare la piattaforma aerodinamica

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Luglio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25 sospensione

Ferrari SF-25

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci siamo. Mancano due giorni al primo semaforo verde in fondo alla pit lane del tracciato di Spa-Francorchamps (leggi l’anteprima tecnica). In occasione del GP del Belgio, tappa n°13 del mondiale 2025 e terzo weekend sprint del calendario, debutterà la nuova configurazione della sospensione posteriore della SF-25 che è stata testata nel filming day del Mugello della scorsa settimana. Una revisione geometrica che ha come scopo la migliore gestione del beccheggio per sfruttare appieno il nuovo fondo introdotto in Austria.

Ferrari SF-25 – Revisione del braccio superiore: intervento sulla cinematica verticale

Maranello è quindi pronta a introdurre un aggiornamento alla sospensione posteriore della SF-25, sviluppato in sinergia con il fondo evoluto visto per la prima volta al Red Bull Ring. Il componente aggiornato, sul quale si ripongono molte speranze, ha superato una fase di test funzionali al Mugello e presenta una modifica rilevabile nella posizione dell’elemento anteriore del braccio oscillante superiore, ora ancorato più in basso rispetto alla versione precedente.

Tale intervento sulla cinematica è in linea con le tendenze già applicate da Mercedes e McLaren in avvio di stagione e riflette una strategia volta a ridurre le escursioni verticali indotte da frenate e accelerazioni, con un impatto diretto sulla rigidità della piattaforma aerodinamica in condizioni dinamiche.

Ferrari SF-25
La Ferrari SF-25 in pista al Mugello con Lewis Hamilton per il filming day del 17 luglio 2025

Ferrari SF-25: verso una piattaforma più stabile

Il nuovo layout del triangolo superiore lavora in combinazione con le geometrie anti-dive all’anteriore per generare un comportamento più prevedibile del corpo vettura lungo l’asse longitudinale. La gestione del beccheggio è infatti uno dei principali fattori che influenzano l’efficacia del carico aerodinamico, soprattutto nella vetture a effetto suolo dove l’altezza di marcia condiziona in maniera non lineare la generazione di deportanza.

Stabilizzando il comportamento della piattaforma, i tecnici della Ferrari possono impostare un’altezza più bassa, incrementando il carico nelle condizioni a basso delta di pressione e ottimizzando la tenuta del flusso sul fondo vettura, in particolare nella zona posteriore e in prossimità del diffusore.

Ridurre il beccheggio nelle fasi di accelerazione-frenata comporta benefici aerodinamici tangibili, ma rischia di introdurre controindicazioni di natura dinamico-percettiva. La minore risposta in beccheggio può tradursi in una perdita di feedback per il pilota, che si ritrova con una vettura meno comunicativa nei transitori. È un equilibrio delicato, che impatta sulla capacità del driver di leggere il comportamento meccanico nei punti di frenata e inserimento.

Parallelamente, l’abbassamento dell’altezza pone il rischio concreto di una maggiore interferenza tra il fondo e il piano pista, con il pericolo di superare i limiti di usura della tavola (plank) imposti dal regolamento tecnico FIA. Da qui la necessità di intervenire anche sugli ammortizzatori. Ed è quello che probabilmente ha fatto la Ferrari anche se non c’è certezza in tal senso poiché quell’area non è stata visibile durante i test toscani ampiamente blindati. Come normale fosse.

Gp Austria 2025 strategia
Lewis Hamilton scende in pista a bordo della SF-25 col fondo nuovo – GP Austria 2025

Ferrari SF-25: nuovo controllo dello smorzamento e dell’escursione

È plausibile, dunque, che il pacchetto introdotto al Mugello comprenda una rivisitazione della taratura degli ammortizzatori. Il sistema Ferrari si basa su tre elementi (due principali e uno terzo centrale) che controllano il comportamento della sospensione in compressione ed estensione, in particolare in relazione alla velocità del movimento verticale.

Uno smorzamento più rigido o meglio calibrato consente di contenere l’abbassamento del fondo ad alte velocità, quando la deportanza è al massimo, evitando un contatto eccessivo tra plank e asfalto. L’ipotesi che emerge è che la configurazione precedente non fornisse sufficiente controllo nella zona operativa di altezze da terra ridotte, costringendo i tecnici a lavorare con un compromesso penalizzante. Cosa delle quale, più o meno velatamente, si sono lamentati Charles Leclerc e Lewis Hamilton.

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari
Lewis Hamilton e Charles Leclerc

Ferrari SF-25: fondo evoluto e sospensione: il pacchetto definitivo?

Il fondo introdotto a Spielberg ha rappresentato il primo step visibile nel piano di evoluzione Ferrari per la SF-25. L’integrazione con il nuovo layout sospensivo consente ora di esplorare realmente la finestra di funzionamento ottimale di questa configurazione.

A Spa, circuito particolarmente sensibile alle variazioni d’assetto e alla stabilità del carico in fase di percorrenza veloce (Eau Rouge, Blanchimont e via citando), la SF-25 aggiornata potrebbe fornire indicazioni significative sul potenziale tecnico del pacchetto nella seconda metà della stagione. Non resta che dare la parola alla pista, nella speranza che il meteo sia clemente. Cosa non scontata nei boschi delle Ardenne.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Ferrari SF-25Gp Belgio 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 Logo

La F1 Commission decreta l’effetto traino dei contenuti mediatici

L'Eau Rpuge-Raidillon durante le prime fasi del Gran Premio del Belgio nel 2022

F1 - Eau Rouge-Raidillon: la curva più bella del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica