F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Ferrari SF-25: una rondine non fa primavera

La buona performance della Rossa non deve trarre in inganno: troppe le variabili in gioco a Monaco. Solo a Barcellona capiremo se i progressi sono reali o se si è trattato di un exploit.

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Maggio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25 Monaco

Charles Leclerc - Scuderia Ferrari HP - Gp Monaco 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Un secondo e un quinto posto (con partenza dalla settima piazzola). Se qualcuno avesse preconizzato risultati simili per la Ferrari SF-25 in quel di Monaco, probabilmente sarebbero intervenuti quelli della neuro con le camicie di forza. Il budello del Principato è la sublimazione del lento: tratti di pista che la creatura rossa aveva sempre sofferto nelle prime sette gare di un mondiale avarissimo di soddisfazioni. Nel GP del glamour, le cose sono andate diversamente. Perché?

Monte Carlo è un circuito deviante, un teatro che di “normale” non ha nulla. La prima considerazione che vien da fare è che, per essere agili su quei cordoli alti come marciapiedi (a volte lo sono per davvero), è necessario alzare notevolmente la vettura. E qui si entra in un campo che la Ferrari conosce bene, benissimo. Di certo meglio degli altri.

Per tutta la stagione, per evitare che il pattino della SF-25 si consumasse con i risultati che si sono osservati in Cina, è stato necessario elevare il corpo vettura, contemplando una massiccia perdita di carico che ha determinato prestazioni deludenti. In rare occasioni si era vista l’auto girare nella sua finestra operativa corretta, situazioni in cui erano giunti risultati brillanti.

Vedasi la sprint race cinese, in cui non si è imbarcato il massimo del carburante. In quella circostanza, l’interazione tra sfera meccanica e aerodinamica è stata perfetta: un sottile equilibrio – la famosa finestra operativa – che si è raggiunto arrivando a una vittoria convincente.

Ferrari, Monaco GP 2025

Tuttavia, quelle condizioni non sono state replicabili nelle altre circostanze e ne è venuta fuori una serie di gare semi-disastrose. A Monaco, la rotta è stata invertita poiché i tecnici hanno lavorato in condizioni che conoscevano bene. Ma ridurre tutto a ciò sarebbe banale. Tra i muretti rivieraschi, l’aerodinamica conta meno che in altri teatri. Ed ecco che la SF-25 non ha mostrato quei difetti tipici che sorgono quando la veste aero “pesa” molto.

Poi c’è un altro elemento che ha fatto la differenza: il fattore umano. Charles Leclerc da queste parti si esalta. Il feeling con la sua Monaco è confermato da prestazioni da urlo sciorinate nell’arco della sua carriera, anche in quelle domeniche sfortunate che non hanno portato punti. A Monaco, il fattore umano è dirimente, e anche stavolta il 16 ha fatto la differenza, provando a giocarsi fino alla fine una vittoria difficile ma non impossibile.

Leclerc, GP di Monaco 2025

Ferrari SF-25 all’esame della normalità

Quelle sopra descritte, è evidente, sono condizioni anomale e irreplicabili. Venerdì si apre il weekend del GP di Spagna, da tenersi al Montmeló, una pista sfidante che da sempre è in grado di dire chi ha prodotto un mezzo efficace. Stavolta ci sarà anche l’aggiunta della direttiva tecnica che limita l’aeroelasticità. I team dovranno adeguarsi con ali rinnovate che potrebbero creare qualche grattacapo.

Ieri Fred Vasseur, forse bluffando, ha spiegato che a Maranello si limiteranno a testare un’ala anteriore nuova per capire come risponde, per poi proseguire col piano sviluppi. Forse una piccola bugia, perché potrebbero esserci altre novità, che di certo non insisteranno sulla sospensione. Per quella, eventualmente, bisognerà attendere l’estate. Ammesso che ne valga la pena e che il Cavallino Rampante sia ancora in corsa per qualcosa di buono.

Monaco è stata una parentesi, non va considerata come il punto di rinascita. Marc Gené, durante la cronaca live dell’evento monegasco, ha ripetuto che in Ferrari hanno capito come attivare le gomme. Ottima notizia, certo, ma bisogna verificare se la cosa è circoscritta a Montecarlo o se è stato definito un piano coerente e valido su ogni pista. E questo lo capiremo solo da Barcellona in poi.

Proprio in attesa di comprenderlo, è necessario volare bassi ed evitare di cadere nel tranello dell’ottimismo a spada tratta. La SF-25 è e resta un malato serio. Monaco è stato un brodino rigenerante, non di certo una cura definitiva. Troppe le variabili, da quelle tecniche a quelle di pilotaggio, per finire a quelle strategiche, che non hanno aiutato a inquadrare i veri valori in campo.

GP Monaco 2025
Una delle poche emozioni del Gp di Monaco, una gara piatta nonostante il doping regolamentare

Red Bull era davvero dietro la Rossa? Mercedes, autrice di un sabato a tinte horror, avrebbe avuto altra forza se fosse stata là davanti? McLaren era davvero così vicina? Lando Norris, che ha allontanato le paure con una vittoria convincente, sembrava soffrire nell’ultimo stint. La verità è che il britannico stava semplicemente gestendo, sapendo di non poter essere superato.

Quando Max Verstappen si è fatto da parte, la MCL39 ha demolito il cronometro mostrando un potenziale che aveva celato nelle fasi precedenti. D’altro canto, il pilota di Bristol era stato in grado di aprire un gap di sicurezza su Leclerc ogni volta che era stato necessario, a testimonianza del fatto che il margine c’era. E anche in misura cospicua.

Monaco, quindi, è la classica rondine che non fa primavera. È un’iniezione di fiducia su cui costruire il futuro, ma non va considerata come la svolta tecnica della stagione. Quella deve arrivare da Barcellona in poi. Montmeló sarà un momento chiave nell’economia stagionale della Ferrari. O si colmerà il divario quasi completamente, oppure l’annata sarà destinata a rimanere un lungo limbo, con qualche sprazzo di gioia qua e là.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, McLaren 

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1Ferrari SF-25Gp Monaco 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Mercedes Monaco

Mercedes: ora la crisi è conclamata. Cosa sta succedendo al team di Brackley?

Gp Imola 2025 risultati

Red Bull: l’azzardo strategico non basta per superare le difficoltà della RB21

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica