F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari SF-25: problemi, aggiornamenti e speranze in vista del GP di Imola 2025

La Ferrari SF-25 arriva al GP di Imola 2025 tra problemi irrisolti e piccoli aggiornamenti. Analizziamo le difficoltà tecniche, le prospettive in gara e le novità in arrivo, inclusi i nuovi innesti tecnici e gli sviluppi previsti per la seconda parte della stagione.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
13 Maggio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo le prime sei gare del campionato 2025 di Formula 1, Domenica prossima avrà luogo la prima gara europea. Ad essere protagonista sarà il circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola, che ospiterà il Gran Premio dell’Emilia Romagna. 

Che gara sarà quella che ci aspetta? Gli interrogativi non sono tantissimi, a maggior ragione se poniamo l’attenzione su McLaren, Mercedes e Max Verstappen. Dove restano ancora dubbi, visto il deludente weekend di Miami, è nella scuderia di casa, ossia Ferrari. 

Ferrari SF-25: tra imprevedibilità, problemi di bilanciamento e assenza di aggiornamenti a Imola

Se per la squadra guidata da Toto Wolff e Red Bull sono previsti degli aggiornamenti, Ferrari rimanda il tutto al GP di Barcellona. Quella a cui potremo assistere, probabilmente, sarà una gara in pieno stile Miami. 

Se c’è una parola per descrivere la Ferrari SF-25, forse, è imprevedibilità. Si dava per certo che il punto forte della Rossa di Maranello fossero i circuiti dai tratti veloci, ma a quanto pare così non è stato.

Una vera e propria spiegazione non la sanno dare neanche gli addetti ai lavori, compresi Vasseur, Leclerc e Hamilton. La monoposto non ha una sola tipologia di problema, se così possiamo dire, ma è tutto un insieme di elementi che mal combaciano tra loro.

Elementi che vanno a smuovere il bilanciamento della vettura, con mancanza di grip al posteriore se l’attenzione è posta all’anteriore, con aggiunta di sovrasterzo e così via. Per non parlare del problema dell’innalzamento da terra, che non permette alla SF-25 di andare veloce correttamente. 

In più, problema che Ferrari si porta dalla scorsa stagione, c’è il non riuscire a portare le gomme alla giusta temperatura nel giro di lancio in qualifica. Il che ci fa capire che, nonostante la struttura attuale della monoposto sia completamente differente dalla SF-24, non si è cavato il ragno dal buco.

Ferrari Imola
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

Mescola C6 al GP di Imola: un’opportunità per la Ferrari SF-25 e Leclerc?

In merito alle gomme, Pirelli per il GP di Imola introdurrà la mescola C6, ossia quella più morbida, tanto da essere definita una gomma da qualifica. La scelta interesserà anche il GP di Monaco e quello del Canada, in quanto sono due circuiti che non richiedono un grande impegno della gomma. La speranza è nella maggiore usura, per favorire una diversificazione della strategia ai box tra i vari team.

Ma, tornando a Ferrari e ripercorrendo la stagione scorsa, notiamo come Leclerc si sia sempre trovato a suo agio con la mescola più morbida, che nel 2024 era la C5. Un agio che lo ha portato ad un’ottima gestione del passo gara, tanto da vincere sia a Monza che a Montecarlo, circuiti dove si è corsi con la mescola appena citata.

Una storia destinata a ripetersi? Tutti vorremmo poter rispondere positivamente, ma conoscendo la monoposto attuale ed i problemi che comporta, probabilmente siamo costretti a non farlo. Poi, mai dire mai. Magari Charles ci regala una magia delle sue. Ma non illudiamoci. 

Aggiornamenti Ferrari SF-25: novità aerodinamiche e sospensioni in arrivo da Barcellona in poi

Come accennavamo all’inizio, per il GP di Imola Ferrari non porterà novità di rilievo, se non degli adattamenti aerodinamici. Per il resto, rimanderà il tutto a Barcellona e nei GP successivi. L’idea sarebbe quella di apportare importanti update nella seconda parte di stagione, non tanto per la lotta mondiale, ma per provare a salvare il salvabile ed arrivare al 2026 con un umore più sereno. 

In seguito alle direttive FIA sulle ali flessibili, a Barcellona Ferrari monterà una nuova ala anteriore. Inoltre, la modifica più importante riguarderebbe la sospensione posteriore pensata per permettere un set-up meccanico più aggressivo, in grado di abbassare l’altezza da terra del retro-treno e generare quella downforce che al momento manca. Ma qua siamo nell’ambito dei rumors che sono tutt’altro che verificati.

Ciò che è certo è che lo schema resta sempre lo stesso, ossia il pull rod. Resta da capire se ci saranno alcune modifiche alla scatola del cambio, in quanto al momento le fonti sono contrastanti. Un aggiornamento importante potrebbe riguardare la seconda parte di stagione, ma ne sono attesi altri inerenti all’aerodinamica, per il triple header che vedrà protagonisti il GP di Silverstone, Belgio ed Ungheria. 

Ferrari Gp Cina 2025
Meccanici Ferrari intenti nella sostituzione degli pneumatici durante il Gp della Cina 2025

Ferrari rivoluziona il team tecnico: nuovi innesti strategici da Mercedes e Red Bull per il futuro

Tralasciando gli aggiornamenti alla monoposto, ci sono importanti novità anche per quel che riguarda i tecnici che compongono il box della scuderia Ferrari. Molti sono gli uomini che hanno lasciato il team per unirsi ad altri team. Tra questi, ad esempio, per citarne qualcuno troviamo Cardile, Di Resta e Laurent Mekies.

Non sono gli unici ad aver lasciato Ferrari e Fred Vasseur è subito corso ai ripari. L’intento è sì quello di farli collaborare alla stagione in corso, ma soprattutto farli immergere totalmente nella stagione 2026, anno in cui l’obiettivo è tornare non vittoriosi, ormai utopia, ma quantomeno competitivi.

Tra gli uomini arrivati in Ferrari, troviamo due figure importanti, ossia Christos Christoforidis e Coen Holland. Il primo proviene dalla Mercedes, ed è un ingegnere con una solida esperienza nell’ambito della simulazione. Arrivato a Maranello nel marzo scorso, avrà il compito di ottimizzare le prestazioni al simulatore, un aspetto sempre più cruciale nella preparazione dei weekend di gara e nello sviluppo della monoposto. 

Il secondo, invece, è un giovane talento proveniente dalla Red Bull, specialista in CFD (fluidodinamica computazionale), entrato a far parte del team nel mese di maggio. A lui spetterà il compito di contribuire alla progettazione aerodinamica delle future Ferrari, con un occhio già rivolto alla prossima stagione.

Entrambi sono già operativi a Maranello, impegnati a lavorare fianco a fianco con gli altri reparti per aiutare la Scuderia a superare le difficoltà emerse in questo inizio di stagione. Le loro competenze si inseriscono in un quadro più ampio: Ferrari, infatti, ha recentemente attirato altri tecnici da team rivali come Alpine e Aston Martin, segno di una strategia chiara che punta a rinnovare e rafforzare la struttura tecnica con un mix di esperienza e innovazione.

La strada per tornare ai vertici è ancora lunga, ma questi innesti rappresentano un passo concreto verso la costruzione di una Ferrari più competitiva e solida per il futuro. Dunque, Ferrari arriva a Imola con più domande che certezze, consapevole di dover affrontare un weekend difficile davanti al proprio pubblico. Ogni passo che sarà compiuto da qui in avanti potrà essere fondamentale per avvicinare la Rossa a quel ritorno in vetta che i tifosi aspettano da troppo tempo. La strada è lunga, ma l’intento, sembrerebbe quello giusto.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariFred VasseurGP ImolaLeclercNews
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Gp Imola 2025 F1: orari e TV edizione 2025

Gp Imola 2025 F1: orari e TV edizione 2025

Mohammed Ben Sulayem

Il despota non illuminato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica