F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Ferrari SF-25: perché vale la pena insistere con lo sviluppo

La Ferrari accelererà davvero sugli upgrade meccanici? Secondo Fred Vasseur, spingere serve a tenere il gruppo coeso e concentrato.

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Maggio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25

Lewis Hamilton aggredisce i cordoli del circuito di Imola a bordo della Ferrari SF-25

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mentre molti team hanno anticipato gli sviluppi e cominciano già ad riallocare le risorse in vista del cambio regolamentare previsto per il 2026, Ferrari pare scegliere una strategia controcorrente. A Maranello continuano ad attendere per spostare più in avanti la delibera di nuove parti. Gli ingegneri lavorano a un aggiornamento meccanico che potrebbe interessare l’intero retrotreno della SF-25. Ormai è risaputo, l’attenzione è sulla sospensione posteriore. Ovviamente si tratta di rumors da confermare e su cui aleggia ancora un certo mistero dato che Lewis Hamilton li ha negati mentre Fred Vasseur si è detto possibilista ma senza mai nominare la parte tanto chiacchierata della monoposto italiana.

La vettura 2025 del Cavallino Rampante sta affrontando una sfida tecnica non secondaria: il compromesso sull’altezza da terra. Sia Charles Leclerc che Lewis Hamilton hanno lamentato difficoltà legate all’impossibilità di far lavorare la monoposto a una distanza ottimale dal suolo, condizione indispensabile per massimizzare il carico aerodinamico.

L’attuale configurazione sospensiva, infatti, espone la SF-25 al rischio concreto di “bottoming” in curva, soprattutto ad alta velocità o con serbatoio pieno, con conseguenze sulla protezione del fondo e, di riflesso, sulla regolarità tecnica della vettura. Vedasi l’epilogo amaro del Gp della Cina.

ferrari sf25 fondo sidepod chiara avanzo
Fondo Ferrari SF-25 Spec Australia, Cina, Giappone

L’analisi condotta dagli ingegneri della scuderia italiana ha evidenziato un collo di bottiglia nel layout del retrotreno, modificato quest’anno in seguito all’introduzione di un cambio più compatto. L’eventuale revisione della sospensione avrebbe l’obiettivo di ricavare maggiore spazio attorno alla trasmissione per consentire una diversa configurazione dei bracci e degli elementi ammortizzanti, migliorando così la gestione dell’altezza da terra in condizioni dinamiche critiche. Il nuovo disegno permetterebbe anche di gestire meglio i flussi aerodinamici in una zona nevralgica della vettura. È risaputo, infatti, che le configurazioni meccanica sono adottate per favorire la canalizzazione dell’aria.

Le nuove componenti, ammesso che Loic Serra e il suo staff intravedano concreti benefici, non verranno introdotte già a Barcellona, dove invece arriverà un pacchetto aerodinamico che ha il fine di rispondere anche alla direttiva tecnica sulla flessibilità alare. Uno spauracchio che difficilmente andrà ad alterare i valori in campo. I tempi di produzione e collaudo rendono verosimile un debutto del nuovo schema sospensivo tra fine giugno e inizio luglio, con l’Austria e Silverstone tra i primi weekend papabili.

Ferrari SF-25
la Ferrari SF-25 in azione a Miami

Ferrari SF-25: perchè è utile non mollare il progetto

La decisione di investire in uno sviluppo così invasivo sulla vettura attuale ha suscitato più di una perplessità, considerando che le specifiche tecniche del 2026 saranno radicalmente differenti. Ferrari si potrebbe trovare quasi obbligata a operare sulla meccanica poiché l’imposizione FIA di una nuova specifica di ala anteriore da introdurre a Barcellona rappresenta più un obbligo normativo che una leva per lo sviluppo prestazionale. Da qui l’importanza strategica attribuita alle componenti meccaniche, le uniche che, con opportune modifiche, potranno essere eventualmente adattate anche ai nuovi telai 2026.

Ma la Ferrari intende andare oltre la pura logica tecnica. Smettere di sviluppare di colpo sarebbe un errore, un segnale demotivazionale che verrebbe usato come alibi. Per restare competitivi serve pressione interna, è necessaria l’urgenza del risultato. È questa la condizione che Fred Vasseur intende creare tra i suoi uomini per evitare le derive della sfiducia che potrebbe pesare anche in chiave 2026.

L’intero gruppo di lavoro deve restare concentrato sulla stagione in corso, questo è il target: “Non posso pretendere che un team di 1000 persone resti motivato se sa che non sta lavorando per un obiettivo imminente. Il progetto 2026 va avanti, ma chi è coinvolto nelle attività in pista deve continuare a spingere“, ha spiegato Vasseur nell’avvicinamento al Gp dell’Emilia Romagna.

Una scelta che riflette il tentativo della Ferrari di bilanciare presente e futuro, cercando di non sacrificare le prestazioni immediate sull’altare della lunga attesa verso il nuovo ciclo tecnico. Maranello non intende gettare alle ortiche il mondiale in corso ma con la consapevolezza che ribaltare i valori è un’impresa titanica che probabilmente non andrà in porto.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Formulacritica

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFerrari SF-25Gp Imola 2025NewsSF-25
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Fred Vasseur, Ferrari

Gp Imola - Vasseur ammette: “Ferrari deve fare meglio, ma la motivazione è alle stelle”

Franco Colapinto

Gp Imola 2025 - Franco Colapinto: adattamento lento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica