F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari SF-25: oggi si fa sul serio

Secondo giorno di prove per la Ferrari in quel del Mugello. Ieri sono andati in scena i test TPC, oggi gli occhi sono puntati sulla nuova sospensione

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25 Mugello

Il retrotreno della Ferrari SF-25

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ieri, 16 luglio, il circuito del Mugello ha ospitato una sessione di test per la Ferrari nell’ambito del programma TPC (Testing of Previous Cars). La giornata ha rappresentato il preludio a quello che oggi si prospetta come un momento decisivo per l’evoluzione tecnica della SF-25.

Durante la prima sessione, la SF-23, le vettura deputata per svolgere le operazioni, ha macinato chilometri sotto la guida alternata di Guanyou Zhou e Antonio Fuoco, entrambi piloti collaudatori, costantemente monitorati dal team tecnico specializzato di Maranello.

Parallelamente, la SF-25 ha effettuato una breve ma strategica apparizione, configurata nella specifica standard utilizzata nei primi dodici Gran Premi stagionali, con l’obiettivo di raccogliere dati telemetrici di riferimento fondamentali per il confronto odierno.

Zhou Ferrari
Guanyu Zhou e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Ferrari SF-25 al Mugello: oggi debutta la sospensione posteriore di nuova concezione

Oggi, 17 luglio, il circuito toscano diventa teatro del test più atteso della stagione: la prima prova in condizioni operative della nuova sospensione posteriore sviluppata dagli ingegneri del Cavallino Rampante. Questo componente rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnico; è il frutto di mesi di ricerca e sviluppo mirati a risolvere una delle problematiche più complesse della SF-25.

Secondo le analisi condotte dal reparto tecnico di Maranello, la nuova sospensione posteriore dovrebbe fornire la chiave per superare le criticità legate alla gestione dell’altezza dal suolo durante le fasi dinamiche più delicate: le frenate e le accelerazioni. Questi momenti del comportamento vettura hanno rappresentato finora un tallone d’Achille nella capacità della monoposto di mantenere il carico aerodinamico nella corretta finestra d’utilizzo.

La sfida tecnica è particolarmente complessa: ottimizzare la geometria sospensiva per consentire alla vettura di sfruttare al meglio l’effetto suolo senza incorrere nel fenomeno del “porpoising” o in perdite di efficienza aerodinamica. Gli ingegneri Ferrari hanno lavorato per creare un sistema che garantisca stabilità e predicibilità nelle transizioni dinamiche, elementi essenziali per permettere ai piloti di esprimere il massimo potenziale della vettura.

La sessione odierna al Mugello rappresenta un punto chiave nel percorso di evoluzione tecnica della Ferrari. La possibilità di confrontare direttamente le prestazioni della configurazione standard con quelle della nuova sospensione posteriore costituisce un’opportunità preziosa per validare gli sviluppi teorici elaborati dal reparto corse.

Gp Gran Bretagna risultati Fp3
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP, Gp Gran Bretagna 2025

Il successo di questa innovazione potrebbe segnare (in Ferrari lo sperano) una svolta nella competitività della SF-25, fornendo ai piloti uno strumento più raffinato per gestire le dinamiche vettura e massimizzare l’efficacia del pacchetto aerodinamico che è stato evoluto col fondo introdotto in Austria. L’impegno profuso in questa fase di sviluppo testimonia la determinazione del Cavallino Rampante nel perseguire ogni possibile margine di miglioramento, elementi che potrebbero rivelarsi decisivi nell’evoluzione competitiva della seconda metà di stagione.

Attenzione, in chiusura, alla variabile meteorologica che introduce un elemento di incertezza anche per la seconda giornata di test, dopo che ieri uno scroscio di pioggia ha costretto a chiudere anzitempo la sessione. C’è la possibilità che condizioni simili possano ripresentarsi e influenzare nuovamente il programma di lavoro. Bisognerà tenerne conto provando a dribblare gli agenti atmosferici perché testare il nuovo elemento sul bagnato sarebbe controproducente.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariMugelloNewsSF-25
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Visuale dell'ultima curva del circuito del Kyalami che dovrebbe ospitare la F1, in Sudafrica

Il Sudafrica è pronto al ritorno in F1

Red Bull su pista bagnata

Red Bull tra incertezze e rivoluzioni: lavori in corso per il 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025
fia kart anti decollo

FIA introduce un nuovo dispositivo di sicurezza per il karting: rivoluzione o illusione di sicurezza?

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica