F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

GP Miami, Ferrari SF-25: cromaticamente bocciata

Non è bella la livrea per il Gp di Miami della Ferrari SF-25. L'ossequio allo sponsor è un atto dovuto nella F1 iper commerciale e la storia della N.A.R.T. non c'entra un bel niente

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Maggio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
2
Ferrari SF-25 Miami

La Ferrari SF-25 con la livrea speciale per il Gp di Miami - Illustrazione: Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Miami 2025 – Avviso ai naviganti: questo è un giudizio puramente personale e, in quanto tale, non ha la pretesa di essere oggettivo. La livrea della Ferrari SF-25, con quella macchia biancazzurra sul muso, sull’alettone posteriore e sul cofano motore, è un gran pugno nell’occhio (e non solo), un abbinamento cromatico che non funziona. E non c’è bisogno di essere esperti della miscelazione dei colori per avvedersene.

Ma in Formula 1 non c’è spazio per le questioni di gusto. D’altro canto le vetture non devono fare ossequio alla bellezza ma devono appunto funzionare, perché per essere vincenti bisogna soddisfare i principi della fisica e non quelli dell’estetica. Questo accorgimento procedurale vale anche per le livree: non devono necessariamente essere accattivanti ma hanno l’obbligo di assurgere ad altre funzioni: soddisfare le necessità degli sponsor che aprono i cordoni della borsa e sommergono di soldi i team, che così possono svolgere le loro normali attività dentro e fuori la pista.

Gp Miami 2025, Ferrari SF-25: una livrea che fa discutere

Sgombriamo immediatamente il campo dalle illazioni: la Ferrari rosso-bianco-azzurra vista ieri e che ci accompagnerà per tutto il weekend Sprint del Gran Premio di Miami non ha nulla a che fare con l’epopea del North American Racing Team. Quel tocco di azzurro, o di blu, interpretatelo come vi pare, non è un omaggio alla N.A.R.T. (chi non conosce quella pagina leggendaria può approfondire qui); è, in realtà – a costo di essere irriverenti e spoetizzanti – un assist volontario allo sponsor che da un anno si è insinuato anche nel nome del team: HP.

Rosso, bianco e...HP! A Miami la Ferrari celebra il primo anno di partnership

L’accento predominante sul logo Hewlett-Packard è evidente. La Ferrari ha mollato un po’ della sua identità in favore di interessi commerciali. Ci sta, per carità. Nessuno cade dal pero: it’s business, baby. Il logo HP, replicato all’infinito sulla carrozzeria della SF-2 si associa (maluccio, ahinoi) a tutto l’azzurro di contorno che, guarda caso, è il colore sociale dell’azienda leader nella produzione di computer e affini. Più che la memoria della N.A.R.T. di Luigi Chinetti, è stato lo sponsor a orientare le decisioni estetiche della scuderia italiana che, obbediente e col conto in banca gonfio, si adegua. Agli ordini, capo!

Si tratta, per provare a trovare una cosa positiva in questo collage fatto a occhi bendati, di una livrea “one-off” che sarà mollata nella prossima gara. Un abbinamento cromatico mal riuscito che può passare alla storia solo se la SF-25, con Charles Leclerc e Lewis Hamilton, dovesse riuscire a centrare una vittoria che, date le premesse, sembra un qualcosa di abbastanza utopico, ma non necessariamente impossibile. In un Gran Premio come quello di Miami tutto può accadere. E chi siamo noi per inaridire le speranze ancor prima che partano le operazioni in pista?


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Copertina: Chiara Avanzo per Formulacritica

Seguici sul nostro canale YouTube a questo link:clicca qui

Tags: F1Ferrari SF-25Gp Miami 2025NewsSF-25
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Con l'idrogeno, il motorsport guarda al futuro a zero emissioni

L’idrogeno protagonista alla 6 Ore di Spa: il motorsport progetta un futuro a zero emissioni

F1

Imola celebra i 75 anni di storia della Formula 1

Comments 2

  1. Dy says:
    5 mesi ago

    Solo cromaticamente?

    Rispondi
    • Diego Catalano says:
      5 mesi ago

      Volevo essere buono 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica