F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari, resta solo l’ermeneutica 

Il Gp di Imola sembra quasi esser diventato un dettaglio secondario. Intorno alla Ferrari prevale una narrazione interpretativa che non riesce a far luce su quanto sta accadendo realmente a Maranello

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Maggio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari F1

Sventola il tricolore brandizzato Ferrari durante l'evento di presentazione di Milano

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il giovedì della Ferrari dedicato ai media è stato a tratti surreale. Si è passati dall’assenza forzata di Charles Leclerc, appiedato per un improvviso stato debilitativo che si conta di aver già superato, alle parole di Lewis Hamilton e Fred Vasseur che sono state usate in un processo di mega interpretazione. Come se i discorsi dei suddetti fossero stati raccolti in testi antichi ora oggetto di studi ermeneutici.

Sgombriamo subito il campo: nessun ragionamento di profonda filosofia è stato concepito da Fred e Lewis. L’unica cosa che si può desumere dalle rispettive cogitazioni è che ci sia un po’ di confusione che è stata alimentata da certi organi stampa già prima che il Circus arrivasse sulle sponde del Santerno.

Lewis si confronta con Lando Norris

Ferrari SF-25, sospensione nuova: sì, no, forse.

L’oggetto del dibattere, il fulcro dell’analisi, è l’aggiornamento alle sospensioni posteriori che nei giorni scorsi ci hanno venduto per cosa fatta (non i ferraristi, ma chi la Rossa la racconta) e che invece non pare essere in agenda. O sì?

“Non so di cosa si stia parlando. Non stiamo facendo alcun lavoro sulla sospensione posteriore”, ha replicato seraficamente il sette volte iridato a chi gli chiedeva se la Ferrari stesse lavorando a un nuovo sistema sospensivo. Un’uscita che stoppa il chiacchiericcio e raffredda la vena lavica verbale di chi pretende di avere il verbo nel palmo della mano. Lewis ha parlato di update da introdurre a Barcellona (leggi l’intervista integrale) per sbloccare il potenziale e per adeguarsi allo spauracchio che agita le notti dei tecnici e dei tifosi: la direttiva tecnica che si ripromette di dare un giro di vite al fenomeno dell’aeroelasticità.

Fred Vasseur, Ferrari
Fred Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari HP

Ferrari SF-25: Vasseur possibilista ma non confermativo

Se Lewis è stato franco, un po’ più sibillino è apparso Vasseur che non ha escluso interventi sull’area meccanica. Anche se non ha esplicitamente parlato della sospensione posteriore, sogno bagnato degli “spargitori di verità”.

“Siamo al punto in cui è difficile portare grandi aggiornamenti sulla vettura, perché dopo 4 anni con le stesse regole si sta operando più sui dettagli. Lo sviluppo maggiore sarà probabilmente quello che si vedrà in Spagna, perché ci sarà un grande cambiamento di regole con un’ala anteriore completamente nuova. Questo potrebbe cambiare un po’ il volto del mondiale. Attendiamo questo momento. Potrebbe essere un reset nell’immediato, anche se non sul campionato. Chi si troverà in testa al mondiale prima della Spagna, lo sarà anche dopo. Ma se ragioniamo in termini di prestazioni pure, potrebbe cambiare le carte in tavola”.

E poi il punto che più interessa: “Stiamo lavorando anche sulla meccanica della SF-25 perché è qualcosa che possiamo portare con noi. Stiamo cercando di capire come migliorare le nostre prestazioni e quindi stiamo lavorando sugli aspetti aerodinamici, ma anche su quelli meccanici”. 

Insomma, il team principal conferma che verranno introdotte novità aerodinamiche – e ci mancherebbe visto che la SF-25 è un mezzo catorcio – e che si vagliano possibilità d’intervento sull’area meccanica. Senza mai citare la sospensione posteriore, senza confermare che sarà proprio quella l’area su cui Loic Serra e il proprio staff apporranno la lente d’ingrandimento.

Le esternazioni sopra riportate non hanno fatto altro che alimentare quella ridda di ipotesi e congetture che hanno caratterizzato l’avvicinamento al Gran Premio dell’Emilia Romagna che sembra essere diventato un dettaglio secondario rispetto a quel che dovrà compiersi più avanti. Chi ha sostenuto una linea editoriale votata allo scoop prova a trovare i riferimenti per dare forma alle proprie indiscrezioni, chi non ha cavalcato questa linea ha mostrato più avvedutezza e continua a mantenere un profilo basso evitando di sobillare i lettori.

Ferrari Imola
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari HP

La Ferrari sta lavorando e lo sta facendo, come lo stesso Vasseur ha ammesso, su un doppio binario temporale: alla SF-25 per provare a ridare un senso tecnico a un mezzo recalcitrante e nato male, al progetto 678 per il quale sono già allocate risorse umane e finanziarie. Per ora Maranello non intende abbandonare il figlio zoppicante, ma è netta la sensazione che Barcellona sarà uno spartiacque decisivo: se la monoposto non svolterà allora tutte le forze saranno spese per quel che sarà.

Nel frattempo, da un punto di vista mediatico, continua a verificarsi quel giochetto dell’auto-attribuzione di veline predittive: “Come anticipato”, “come vi abbiamo raccontato”, “da nostre fonti”, “da informazioni raccolte”… La narrazione intorno al motorsport si è ridotta a questo. Se in Ferrari devono ancora capire, i media italici non hanno smesso di interpretare.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1FerrariGp Imola 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Cadillac F1

FIA - La maldestra operazione simpatia di Mohammed Ben Sulayem

Ferrari SF-25

Ferrari SF-25 in difficoltà: è iniziato lo scaricabarile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica